Val di Non – Sole – Paganella
A Ossana si viaggia nel tempo con la rassegna culturale “Oltre le mura”

L’andarsene, il tornare, il tempo che è passato e il tempo che verrà sono il filo conduttore di “Oltre le mura. Tempo di viaggi, viaggi nel tempo”, la ricca stagione culturale promossa dal Comune di Ossana che a Castel San Michele animerà l’estate della Val di Sole.
“In questa edizione Ossana con il suo castello si propone come luogo del tempo, un luogo che vuole approfondire alcune domande banali ma altrettanto fondamentali: da dove veniamo? dove vogliamo andare?” spiega l’assessore alla cultura del Comune di Ossana Laura Marinelli.
Il programma si aprirà ufficialmente domenica prossima, 23 giugno, all’interno del Castello di San Michele. Alle 14.30 sarà inaugurato l’allestimento multimediale “Il mistero svelato: alla scoperta della casa degli affreschi”, realizzato nell’ambito della campagna “I luoghi del Cuore” con il sostegno del FAI e di Intesa Sanpaolo, che racconterà a fondo la storia di questa antica casa affrescata.
La rassegna culturale proseguirà poi il 28 giugno con la presentazione della mostra d’arte intitolata “La forma del vento”.

La casa degli affreschi a Ossana
L’esposizione è interamente opera di un artista trentino, Stefano Cagol, che esprime le sue idee riguardanti il cambiamento climatico attraverso opere di arte contemporanea. Anche quest’ultima sarà ospitata all’interno delle mura del castello.
Nei mesi di luglio e agosto saranno proposti poi numerosi spettacoli teatrali adatti sia per gli adulti, sia per i più piccoli.
Si inizia il 6 luglio con “Il mondo in piazza”, una carta geografica che diventa teatro, interpretato dalla compagnia Eisbolè. Lo stesso giorno ci sarà la possibilità di confrontarsi con il giornalista Raffaele Crocco sul tema delle migrazioni ai giorni nostri.
Si continuerà poi con uno spettacolo messo in scena dalla compagnia laboratorio “Unpaesenellenuvole”, intitolato “Le donne delle dighe”, e ancora “La scelta di Boh”, il 30 luglio, messo in scena dalla compagnia Bernaut di Reggio Emilia.
Un appuntamento che sarà riproposto vista la grande partecipazione dello scorso anno è “Il sogno di Aconcio” (in programma il 2 agosto), uno spettacolo recitato da un numeroso gruppo di attori e nato proprio su iniziativa dall’amministrazione comunale di Ossana.
Il 9 e il 10 di agosto saranno proposti altri due spettacoli teatrali: il primo prende il nome di “Carrozzone degli artisti”, mentre l’altra rappresentazione, l’8 agosto, è intitolata “Piantala Emma!”.
Nel ricco programma estivo ci sarà spazio anche per la musica: in più occasioni, infatti, saranno proposte serate a carattere musicale.
La sera del 28 luglio ci sarà la presentazione tra musica e parole di “Ossana-Cile e ritorno”, un libro ambientato nel passato, ma che tratta un tema ancora oggi ricorrente come quello della migrazione.
Per la musica anche il castello sarà un luogo importante. All’interno delle sue mura si potrà assistere a “Castelli in musica” con l’Ensemble Fresco Baldi (il 12 agosto) e a un’opera intitolata “Senti che luna” (il 21 agosto).
Un altro luogo di grande valore per il Comune di Ossana è sicuramente la chiesa di Sant’Antonio, la quale ospiterà un concerto-viaggio nell’Europa del 1800, intitolato “Strange man” (il 31 agosto).
Inoltre in più di un’occasione i turisti e non solo potranno ammirare e studiare da vicino il cielo più bello d’Italia attraverso le serate intitolate “Con il naso all’insù” ospitate al castello ma anche al Bosco Derniga.
A concludere il tutto ci sarà una due giorni interamente dedicata all’agricoltura. Come da tradizione a settembre sarà riproposta “La Fera dei Set” grazie alla quale si potrà conoscere da vicino l’operato dei contadini della Val di Sole, che metteranno in mostra il loro bestiame.
Infine, la novità di questa edizione della fiera sarà il mondo delle api e del loro miele con una serata dedicata proprio all’assaggio dei mieli prodotti dagli apicoltori della Val di Sole.
Per informazioni su tutti gli appuntamenti della rassegna basta accedere al sito www.valdisole.net.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento4 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Politica2 settimane fa
Anche una delegazione Trentina alla conferenza di Fratelli d’Italia, Meloni: «E’ arrivato il nostro tempo»
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’