Giudicarie e Rendena
“Sotto l’ombrello del picchio”: si è svolta a Tione la serata naturalistica del Parco Adamello Brenta

Si è svolto martedì sera presso la sala conferenze del municipio di Tione il secondo appuntamento della rassegna “I Martedì del Parco” dal titolo “Sotto l’ombrello del picchio”.
La serata, moderata da Andrea Mustoni, responsabile del Settore ricerca scientifica ed educazione ambientale del Parco, è stata aperta con il saluto dell’Ente da parte di Matteo Masè, assessore con competenza in marketing e comunicazione, che ha introdotto i due relatori: l’ornitologo e naturalista, Luigi Marchesi, e il responsabile del Distretto forestale delle Giudicarie, Giacomo Antolini; entrambi bravissimi a catturare la curiosità dei presenti su un tema molto specifico.
Se passeggiando nei boschi trentini dovessimo scorgere una grande P rossa su un tronco, dobbiamo sapere che quell’albero, non solo ospita il nido di un picchio ma è anche oggetto di osservazione della ricerca scientifica che sta conducendo Luigi Marchesi per il Muse.
I forestali la conoscono molto bene e sanno che quell’albero non deve essere abbattuto, anzi, al contrario, deve essere tutelato. Il picchio, infatti, pur non essendo un uccello raro, riveste un ruolo ecologico molto importante, in quanto “specie ombrello”.
La presenza di una specie ombrello indica che in quell’ambito sono presenti anche tutti gli elementi da cui essa dipende e che da essa dipendono. Sotto il suo ombrello c’è quindi ricchezza di biodiversità e proteggerla significa proteggere anche tutti i livelli sottostanti dell’ecosistema.
Il picchio, soprattutto quello nero, è piuttosto diffuso nei boschi maturi del Trentino e le cavità che scava, attraverso le sue celebri “tamburellate” sui tronchi, diventano oggetto del desiderio di numerosi altri animali. Bussando sul tronco, infatti, non è affatto detto che si affacci proprio un picchio!
Una volta abbandonate dal legittimo proprietario, queste cavità sono prese d’assalto da molte altre specie, tra cui rapaci notturni, come la civetta capogrosso (specie rara di interesse comunitario), l’allocco e l’assiolo, ma anche molti passeriformi, tra cui le cince, da vari mammiferi, tra cui pipistrelli, ghiri, scoiattoli e martore, oltre che da invertebrati, tra cui le api.
Marchesi ha fatto notare che negli ultimi anni la presenza dei picchi nelle foreste trentine è in aumento. Senz’altro è da considerarsi un buon segnale, certo è che i cambiamenti climatici in atto ed episodi come Vaia, spazzando via i nidi, stanno facendo aumentare la competizione per la sopravvivenza.
Giacomo Antolini ha confermato l’aumento di biodiversità delle foreste trentine, dandone il merito anche alle scelte di selvicoltura applicate a partire dagli anni ’50. Di fronte a boschi impoveriti da un’economia basata sul legname, l’intuizione giusta è stata quella di passare ad una coltivazione cosiddetta “prossima alla natura”, ovvero molto simile a cosa accadrebbe in natura: plurispecifica, multistrato e non coetanea.
In questo modo si è rafforzata la vegetazione e sono iniziate a proliferare specie faunistiche importanti. Oggi il prelievo di legname e gli interventi migliorativi sono molto attenti agli habitat degli animali.
I forestali sono intransigenti, per esempio vietano il taglio laddove sanno che esistono arene di canto del gallo cedrone (e dove riconoscono le P della ricerca scientifica di Marchesi), oppure eradicano dall’invasione del rododendro gli habitat del gallo forcello.
Uno spazio conclusivo è stato dedicato alla professoressa Giulia Andina e alle due idee di educazione ambientale che ha messo in pratica insieme ai suoi studenti del Liceo Guetti di Tione.
Il primo è stato un progetto di citizen science, condotto attraverso dei biobliz nel Parco con la App iNaturalist e, il secondo, la realizzazione del “Sentiero Biodiverto”, nelle vicinanze dell’istituto superiore, la cui inaugurazione era in programma proprio il giorno seguente.
Il prossimo appuntamento dei Martedì dal titolo “Alieni tra noi” sul problema delle piante aliene invasive sarà il 2 luglio a Tuenno.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki