Alto Garda e Ledro
A Bolognano il giornalismo on line torna nelle scuole

E’ passato un anno dal primo incontro: la prima volta che le porte di una scuola trentina si sono aperte ad una giornalista.
Alessandra Corrente, giornalista pubblicista, nostra collaboratrice, è stata nuovamente accolta da altri insegnanti e studenti della nostra regione.
Grazie al progetto ‘Giornalismo delle scuole’ promosso dall’Associazione Grande Quercia, di cui la dottoressa Corrente è la Referente dell’Ufficio stampa, anche l’Istituto Comprensivo di Arco ha potuto incontrarla.
Due le classi coinvolte: la classe 5B e la classe 5A della scuola primaria di Bolognano.
“Anche questa volta le parole che leggerete sono quelle scritte dai ragazzi, che ringrazio davvero di cuore per tutto quello che mi hanno donato” afferma Alessandra Corrente. “Quando entro nelle classi vedo negli occhi dei bambini la meraviglia di incontrare chi fa questo mestiere, la curiosità di conoscere cosa si celi dietro parole e articoli. In realtà poi, lasciata dietro di me la porta della scuola, sono io quella che torna a casa ancora più arricchita. Ogni incontro è sempre uno scambio in cui si dà e si riceve. Io ho ricevuto davvero tanto da questi bambini. Grazie piccoli giornalisti in cerca della verità”.
Nella classe 5B, con il supporto dell’insegnante Lara Piantoni, i bambini hanno formato 5 gruppi e ognuno ha dato alla luce un articolo diverso: lo stesso fatto, lo stesso incontro ma 5 risultati diversi.
Sotto i 5 articoli scritti dagli alunni delle classi
LA GIORNALISTA IN CLASSE – La giornalista, Alessandra Corrente, è venuta in classe a spiegarci il suo lavoro
Intorno alle 10.15 è venuta in classe una giornalista di nome Alessandra Corrente che ci ha spiegato il difficile mestiere della giornalista.
Essa ha i capelli castano chiari a caschetto, la pelle chiara, gli occhi marroni e gli occhiali bordò. Lei è molto alta e indossava dei pantaloni rosso mattone e una camicetta bianca.
Ci ha parlato di una ragazzina che sul comodino non aveva né cellulari, né computer. Questa ragazzina leggeva e scriveva molto.
Poi abbiamo scoperto che era lei: Alessandra, la giornalista venuta in classe. Ci ha colpito l’importanza di dire la verità in un articolo, bisogna essere coraggiosi e dirla, anche se c’è qualcuno che è contro.
Lei ci ha detto che ogni parola ha il suo significato e quindi è una perla preziosa. Poi ci ha parlato di alcune persone che hanno avuto il coraggio di manifestarsi. Ci ha detto che dobbiamo confrontare diverse fonti per sapere la verità del fatto. Poi per farci capire, ci ha fatto questo esempio: ha chiesto a una nostra compagna di descriverla; quando ha finito la descrizione, la giornalista ha chiesto ad altri due compagni di fare la stessa cosa, anche se le informazioni erano riferite alla stessa persona, c’era chi diceva cose in più e chi in meno o leggermente sbagliate.
Ci sono poi anche dei giornalisti che scrivono delle “fake news”, cioè notizie false oppure si schierano da una parte, anziché dall’altra, scrivendo così le cose sbagliate, fatte dal loro “favorito”.
Alla fine abbiamo scoperto nuove parole e cose molto brutte, di cui non sapevamo l’esistenza.E’ stato un momento unico incontrare una vera giornalista.
CATERINA, DAVIDE, ISABEL TOMMASO
UNA GIORNALISTA IN CLASSE -La giornalista Alessandra Corrente spiega alla classe 5 B di Bolognano la sua esperienza da giornalista.
“ Le parole devono essere espresse al momento opportuno”, iniziò così la giornalista; poi proseguì dicendo che le parole usate in modo scorretto possono ferire più di una lama, ma usandole in modo corretto possono essere dolci come il miele e,a volte, anche il silenzio è una parola, con un enorme significato.
Poi, fece un esempio da più punti di vista: chiese a tre bambini di descriverla, ognuno la descrisse diversamente seguendo, naturalmente, la proprio opinione e il proprio modo di vedere.
“Alcune volte, soprattutto in certi ambiti, dire la verità porta alla morte ”, disse Alessandra, infatti alcune persone importanti sono morte per fermare illeciti. Inoltre purtroppo esistono le “fake news”, cioè le notizie false. Con questo modo di informare, la gente viene manipolata.
Ad un certo punto, la giornalista raccontò alcuni aneddoti, ecco uno di questi: un giorno, un ragazzo dichiarò pubblicamente che suo padreera un boss mafioso, disse che volevabene a suo padre,perché appunto era suo padre,ma non era d’accordo con il suo modo di vivere;così facendo stimolò tutte le altre persone a denunciare le persone mafiose.
In quel momento, in quell’istante, il 20 maggio del 2019, alle 11.25, una terribile verità si aprì nel cuore di ogni bambino presente alla lezione “Giornalismo nelle scuole”.
GABRIEL, RAFFAEL, SERENA, VERONICA
ALESSANDRA CORRENTE: UN’ONDATA DI INFORMAZIONI – Quattro ragazzi della 5B di Bolognano ispirati da una giornalista: Alessandra Corrente, una bambina che amava leggere e scrivere dando una grande importanza alle parole, perché le parole feriscono e fanno gioire una persona ma, a volte, è meglio tacere.
“Non farti manipolare dal web, cerca e ascolta più pareri”, così disse la giornalista.
Alcuni giornalisti creano false notizie, cioè le “fake news”.
Un buon giornalista dovrebbe dare sempre informazioni seguendo la verità oggettiva.
“Non bisogna aver paura di dire quello che pensiamo, prendete esempio da Falcone, Borsellino e Daphne Caruana”, così esortò Alessandra. Queste persone sono morte perché hanno detto la verità; in particolare, ci ha colpito la storia di Daphne, la giornalista maltese che stava tornando dal lavoro e non vedeva l’ora di riabbracciare i suoi figli, quando, a un certo punto, esplose la sua macchina e lei morì.
Poi descrisse un altro aneddoto: il figlio di un boss mafioso disse: “Io a mio padre vorrò sempre bene, però prendo distanza da lui per non prendere il suo esempio, è un consiglio che dò ai figli degli altri boss mafiosi.”
Ci sono, inoltre, molte fonti che ingannandoti ti possono spingere a spendere soldi inutilmente dandoti anche idee sbagliate, una di queste è la pubblicità. Le emozioni in questa giornata sono state tante e una di queste è stato lo stupore di capire che cosa sta succedendo in questo MONDO.
EMMA, INDIA, FEDERICA, NICOLA
NOTIZIA E VERITA’: le notizie devono essere vere. La giornalista Alessandra Corrente ci racconta, ci spiega e ci insegna il lavoro del giornalista. Lunedì 20 maggio, è venuta in classe la giornalista: ci ha letto un articolo per capire come si fa a scriverlo e a leggerlo.
Ci ha detto delle cose stimolanti, altre belle e altre ancora brutte.
Ci ha raccontato che alcuni giornalisti hanno perso la vita perché hanno cercato di trovare la verità di un fatto accaduto.
La giornalista ha anche raccontato una breve storia: c’era una volta una bambina, che sul suo comodino non aveva oggetti elettronici, ma una torre di libri.
Era una bambina che stava chiusa nella sua stanza a leggere e a scrivere perché era quello che amava fare di più, alla fine, ci ha detto che era lei.
Ci ha colpito sapere che a volte scrivere la verità su un giornale può essere pericoloso.
IWEN MARTINA RICCARDO SARA
GIORNALISMO E SINCERITA’ – Quello che c’è dietro al giornalismo. Oggi, 20 maggio 2019, nella nostra classe è venuta una giornalista di nome Alessandra Corrente per parlarci del suo lavoro: il giornalismo.
Ha iniziato col raccontare un pezzo del suo passato, dicendo che quando era piccola, circa alla nostra età, ha iniziato ad amare la lettura e la scrittura.
Alessandra ci ha invitato a scrivere e a leggere maggiormente, così il nostro lessico diventerà sempre più sviluppato.
La giornalista, poi, ha iniziato a spiegarci che un articolo può contenere fatti falsi, in questo caso si possono chiamare “fake news”; per credere a ciò che scrivono sul giornale bisogna approfondire l’argomento, andando a verificare su altri giornali e confrontare i vari articoli, solo così si capirà se il fatto realmente accaduto è avvenuto in un modo o nell’altro, o in un altro ancora.
Gli argomenti che ci ha descritto sono vari, ma quello che ci ha colpito di più è stato quello del ragazzo che aveva come papà un boss mafioso.
Un giorno il ragazzo disse : “ Io amo con tutto il mio cuore mio padre, ma lui è un mafioso e quindi mi dissocio da lui.”
Poi,aggiunse che ai suoi tempi non esistevano oggetti elettronici con cui passare il tempo, c’erano solo i libri, quindi , spesso , leggere era l’unica cosa che rimaneva da fare, ora è una donna che lavora con le parole.
ALESSIA CHIARA EDISON
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO