Spettacolo
Filmeconomia – al Festival dell’economia 2019

Nell’edizione Il Festival dell’economia di Trento ripropone anche quest’anno al cinema Modena l’iniziativa “Cineconomia”, con la proiezione di 3 film che coprono tre decenni, anni ‘70, ‘80 e ’90, con spunti di riflessione sul tema della Globalizzazione, Territorio e Rappresentazione.
Il 30 maggio alle 20.30 si inizia con Gran Torino, il film di Clint Eastwood del 2008, con protagonista Walt, un reduce della guerra in Corea, che si trova a convivere nel suo quartiere con una famiglia asiatica di etnia Hmong, ma le cose cambiano quando i giovani entrano nel garage per ammirare la bella automobile.
La passione per un’autovettura d’epoca Ford modello “Gran Torino”, a cui dedica gran parte delle sue attenzioni, dà anche il titolo al film. La Ford con quel modello ha voluto ricordare la città di Torino, come la Detroit d’Italia, per la sua tradizione nell’industria automobilistica.
L’aspetto interessante di questo film letto dal punto di vista dell’economia, riguarda le dinamiche che si instaurano nelle periferie multietniche. La diffidenza, i pregiudizi, le paure dell’altro diverso, della cultura e comportamenti non convenzionali, vengono meno quando il collante di quest’auto d’epoca che affascina.
Vale principio che la tecnologia diffusa è elemento di condivisione di significato e di progresso. Quel modello di Ford in questione è divenuto famoso nella serie televisiva Starsky e Hutch.
Il 31 maggio alle 20.30 viene proposto il film “Pane e cioccolata”, del regista italiano Marco Brusati, del 1973, interpretato da Nino Manfredi. Il film, vincitore tra l’altro dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino, e di tre David di Donatello, tratta il tema dell’emigrazione italiana all’estero. E’ la storia tragicomica di Giovanni Garofoli, un emigrante italiano in Svizzera, che si trova a far i conti con le difficoltà e la diffidenza verso chi è straniero.
In questo vicenda c’è l’aspetto umano di dovere accettare una cultura e modi di vita diversi, abitudini che fanno fatica a venir comprese e accettate. La necessità di restare si combina con la difficoltà di integrarsi. La perdita del permesso di soggiorno costringe il protagonista a fingersi svizzero, finchè non viene scoperto e quindi espulso. Ma per una serie di circostanze troverà il modo di tornare indietro.
Un film molto attuale, anche se narra di un mondo risalente agli anni 70. Ne esce un quadro che tenta di superare i clichè di un’emigrazione che si autocelebra con l’arte di arrangiarsi; lo sguardo di Brusati è quello di chi vuole mettere in luce i problemi che causano l’emigrazione e vedere qualche soluzione.
Tra gli altri interpreti ci sono anche Johnny Dorelli, Gianfranco Barra e Paolo Turco.
Sabato 31 maggio, il trittico di film si concluderà con l’opera del regista libanese Ziad Doueri, “L’insulto”, film presentato nel 2017 al Festival del Cinema di Venezia, vincitore della Coppa Volpi all’attore Kamel El Basha, palestinese, e candidato anche all’Oscar, è un interessante racconto di come da un banale litigio per un tubo rotto e un conseguente insulto, si inneschi una vicenda giudiziaria e politica a Beirut tra Yasser, profugo palestinese, e Toni, un meccanico esponente della comunità cristiana.
Il contesto è quello del Libano e della difficile convivenza tra palestinesi e libanesi. Lo scontro raggiunge un livello talmente elevato proprio per il fatto che è forte il radicamento culturale e religioso delle due comunità, che non riescono ad accettare un principio di libera convivenza, proprio per il retaggio di una guerra che le ha viste protagoniste da decenni.
Le serate verranno presentate e moderate in sala dal prof. Marco Onado, docente di Finanza alla Bocconi di Milano, e dal prof. Andrea Landi, docente all’Università di Modena. Un’ occasione per chi vuole discutere su temi di estrema attualità, condividendo conoscenza e punti di vista multidisciplinari.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Trento9 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni