Trento
Morte Sofia Zago per malaria: respinta la richiesta di archiviazione

E’ stata respinta la richiesta di archiviazione del procedimento aperto in seguito alla morte della piccola Sofia Zago.
Sono ancora molte le zone d’ombra per le indagini sulla morte della bimba, avvenuta il 4 settembre 2017 in seguito a un contagio di malaria all’ospedale di Trento.
Non sarebbe ancora chiara la dinamica del contagio e si prosegue dunque verso l’udienza che a luglio vedrà la possibilità per il gip Marco La Ganga di ordinare al pubblico ministero nuove indagini per l’imputazione dell’infermiera del Santa Chiara.
L’accusa: omicidio colposo.
E’ stato già accertato, al termine delle lunghe analisi ordinate dal pm Gallina, come il contagio sia avvenuto all’interno del nosocomio cittadino, tanto che l’azienda sanitaria ha già proceduto al risarcimento dei danni alla famiglia.
Quello che resta da accertare è l’eventuale accusa a carico della professionista.
L’attenzione degli inquirenti continua a concentrarsi sulla giornata del 17 agosto 2017, giorno in cui vennero effettuati nove prelievi del sangue, tra i quali quelli ad una bimba africana affetta da malaria.
L’ipotesi del contagio avvenuto attraverso l’agocannula utilizzato rimane da verificare così come la seconda idea per la quale la donna potrebbe avere utilizzato due volte un guanto usa e getta.
Tutte accuse che l’infermiera, assistita dagli avvocati Alessandro Melchionda e Giuliano Valer, ha sempre respinto con forza, affermando di avere agito sempre ed esclusivamente nel rispetto delle regole.
In quelle ore, inoltre, era presente in reparto anche un’altra infermiera. Elemento che tenderebbe ad escludere la certezza assoluta nell’indicare un solo possibile responsabile.
Tra le ipotesi, infine, quella che le bambine possano essere entrate in contatto da sole.
I diversi episodi di epistassi (sangue da naso) della piccola africana malata e le diverse ferite di Sofia potrebbero infatti far pensare che il contagio sia avvenuto in modo alternativo all’errore umano.
Nessuna prova concreta e la presenza di scenari alternativi rendono dunque impossibile l’archiviazione del procedimento.
A luglio il pm deciderà se disporre ulteriori indagini o mandare l’infermiera a processo.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair