Trento
La banca per l’impresa: a maggio appuntamenti a Trento e Rovereto

Dopo il successo delle prime due tappe a Borgo Valsugana e Arco, nei mesi di marzo e aprile, il progetto “La banca per l’impresa” si concentra sull’asta dell’Adige con gli incontri di maggio previsti a Trento (8 e il 22 maggio) e a Rovereto (16 e 29 maggio).
Un’iniziativa promossa dalla Provincia autonoma di Trento, Dipartimento Sviluppo Economico, Ricerca e Lavoro, Trentino Sviluppo e Cassa del Trentino per avvicinare due mondi che a seguito della crisi si sono progressivamente allontanati.
Rivolti principalmente alle piccole e micro aziende, ma anche ad altri soggetti coinvolti professionalmente nella catena del credito, gli appuntamenti toccano tutto il Trentino e sono strutturati in moduli serali secondo un calendario definito, presso 13 diverse sedi dell’Associazione Artigiani.
I sistemi di valutazione e concessione del credito da parte degli istituti bancari e, nella prospettiva dell’imprenditore, le migliori modalità per rivolgersi alle banche e ottenere il finanziamento richiesto: sono queste le tematiche del progetto “La banca per l’impresa”, volto a creare cultura nel campo del credito e della comunicazione.
Informazione necessaria e importante, per rilanciare il dialogo tra mondi – quello della banca e quello dell’impresa – che a causa della crisi hanno operato con regole diverse.
Riallacciare questi rapporti, oggi, ed aprire canali di comunicazione nuovi, significa per gli imprenditori attrezzarsi maggiormente, sul versante delle conoscenze esercitando più consapevolmente la cittadinanza attiva, date le dimensioni consistenti del credito indirizzato in Trentino alle piccole e medie imprese. Non da meno è un elemento indispensabile alle imprese per stare sul mercato ed elemento cruciale per le politiche di sviluppo territoriale.
Il percorso “La banca per l’impresa” è nato in seguito alla firma nell’ottobre 2018 di un Protocollo d’intesa fra Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo, Cassa del Trentino, i Confidi, le Associazioni di Categoria con i relativi Centri di Assistenza Tecnica (C.A.T.) e gli istituti bancari, che aveva individuato una serie di azioni per favorire l’accesso al credito alle micro e piccole imprese del Trentino, in particolare servizi di informazione/formazione, linee di finanziamento dedicate, sviluppo di nuovi meccanismi di garanzia.
Malgrado l’economia provinciale sia uscita dalla fase di crisi, infatti, il mercato del credito locale evidenzia ancora alcune criticità strutturali, che complicano l’accesso al credito da parte delle imprese, soprattutto di piccole dimensioni.
Nel mese di maggio l’iniziativa fa tappa nelle città di Trento e Rovereto.
Le adesioni sono tramite il portale: www.bancaimpresa.tn.it, dove è disponibile il calendario completo e per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla propria sede territoriale dell’Associazione Artigiani di riferimento.
Tutti i moduli a carattere informativo si svolgono in orario serale, dalle ore 20 alle 22 e sono tenuti da Banca d’Italia, Confidi, Cooperfidi e dagli istituti bancari aderenti al protocollo: Cassa Centrale Banca, Volksbank, MPS, Unicredit, Intesa San Paolo, Sparkasse e BNL.
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati e accessibili alle imprese di tutti settori economici (artigianato, commercio, industria, cooperazione, esercenti, albergatori) che occupano meno di 25 addetti oppure ad altri soggetti e categorie coinvolti professionalmente nella catena del credito.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento21 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Giudicarie e Rendena5 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Valsugana e Primiero2 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi