Connect with us
Pubblicità

Telescopio Universitario

Due brevetti UNITrento nella vetrina della migliore ricerca italiana

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Un prototipo del Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica e un approccio terapeutico innovativo del Dipartimento Cibio selezionati tra i 170 brevetti italiani più promettenti per la prima edizione di InnovAgorà, la ‘piazza dell’innovazione italiana’, in corso fino a domani a Milano. La presentazione davanti a investitori, imprenditori e rappresentanti delle associazioni di categoria.

Due brevetti dell’Università di Trento sono stati selezionati per partecipare alla prima edizione della manifestazione nazionale InnovAgorà, la ‘piazza dell’innovazione italiana’, in corso da ieri a Milano

L’evento è dedicato alla promozione dei risultati della ricerca pubblica e si propone di presentare a imprese e investitori una selezione di tecnologie brevettate per favorirne il trasferimento e la valorizzazione verso il tessuto imprenditoriale del Paese.

Pubblicità
Pubblicità

In tre giornate, spazio a 170 brevetti, selezionati tra i risultati di ricerca più promettenti, provenienti da 48 atenei e tre enti di ricerca italiani. E tra i vincitori anche due brevetti targati Università di Trento

Si tratta di un prototipo sperimentale per un dispositivo per prove di trazione su nanomateriali, ideato da Maria Pantano e Nicola Pugno (Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica – Dicam) e Giorgio Speranza (Fondazione Bruno Kessler – FBK) e di un approccio terapeutico in vitro per una terapia mediata da RNA di interferenza per malattie neurodegenerative, inventata da Michela Denti, Giuseppina Covello e Kavitha Siva (Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata – CIBIO).

Il progetto del Dicam è stato selezionato per la categoria “Manifattura Intelligente: materiali innovativi, robotica e ICT”, quello del Cibio per la categoria “Nuovi farmaci e biotecnologie per la salute

Pubblicità
Pubblicità

Entrambe le invenzioni sono state presentate al pubblico, composto da investitori, imprenditori e rappresentanti delle associazioni di categoria partner dell’evento. A supportare le ricercatrici nelle presentazioni erano presenti anche Vanessa Ravagni, responsabile della Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento e Gianluca Carenzo, Technology transfer manager area biotech e agrifood di HIT-Hub Innovazione Trentino, oltre al presidente del Consiglio di amministrazione dell’Università di Trento, Daniele Finocchiaro, presente all’inaugurazione della manifestazione.

Per i brevetti selezionati è senz’altro una vetrina di grande visibilità, anche perché ampie schede individuali di progetto sono disponibili sul sito della manifestazione (http://www.innovagora.it/index.php/brevetti).

L’evento, che mira a diventare un appuntamento annuale per far conoscere e valorizzare la migliore ricerca italiana, è promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e in collaborazione con Il Corriere della Sera.

I brevetti UniTrento selezionati:

Device per prove di trazione su nanomateriali

Maria Pantano e Nicola Pugno (Dicam) e Giorgio Speranza (FBK)

L’invenzione, nata anche nell’ambito delle collaborazioni esistenti con la Fondazione Bruno Kessler (FBK), si riferisce ad un dispositivo e a un metodo per determinare le proprietà meccaniche di nanomateriali, come microfibre, film ultrasottili, inclusi strati monoatomici (ad esempio il grafene) e simili mediante prove di trazione.

In letteratura esistono diversi dispositivi per la caratterizzazione meccanica dei materiali alla micro e nanoscala. Alcuni implementano prove di trazione, ma nessuno di essi dà la possibilità di lavorare con un provino inizialmente depositato su un substrato rigido, senza, al contempo, introdurre errori di misura.

Ecco come funziona: per determinarne le proprietà meccaniche, il campione di interesse viene ancorato ad una piastrina di silicio (substrato), secondo modalità che dipendono dal tipo di campione in esame. La piastrina viene a sua volta fissata da un lato ad un attuatore e dal lato opposto ad un sensore. Il substrato è realizzato in modo da potersi rompere, secondo una linea di frattura ad una posizione prefissata, in due parti, di cui la prima parte connessa all’attuatore e la seconda al sensore.<

In questo modo, prima del test, il campione risulta essere vincolato a due supporti che ammettono un moto relativo. Quando l’attuatore è attivato, questo tira la parte di substrato ad esso collegato, mettendo in trazione il provino che, a sua volta, provoca uno spostamento della seconda metà di substrato e del sensore ad esso vincolato. Monitorando la variazione di distanza fra le due metà del substrato si possono ricavare in ogni istante del test la deformazione indotta nel provino e la tensione ad essa associata, in modo da costruire la curva tensione-deformazione del provino stesso.

Il sistema, semplice ed economico, ha il vantaggio di permettere una caratterizzazione meccanica completa del provino, ricavando tutta la curva tensione-deformazione. Permette di rilevare dati con il provino inizialmente depositato su un substrato – riducendo difficoltà dovute a manipolazione ed ancoraggio di nanoprovini – senza però introdurre effetti di disturbo dovuti alla presenza stessa del substrato. Permette inoltre una caratterizzazione meccanica di micro e nano film e di micro e nano fibre, con l’ulteriore vantaggio di poter combinare test meccanici a caratterizzazioni fisiche di altro tipo. Il dispositivo opera in aria e può essere, quindi, integrato in altri strumenti di caratterizzazione.

Terapia mediata da RNA di interferenza per malattie neurodegenerative

Michela Denti, Giuseppina Covello e Kavitha Siva (Cibio)

La ricerca biomedica studia i fenomeni che scatenano le malattie neurodegenerative. Queste patologie, per le quali ad oggi non esistono cure, si caratterizzano per un’irreversibile e progressiva perdita di funzionalità neuronale. La chiave è dunque nella diagnosi precoce e nell’identificazione di cure da applicare nelle fasi precoci d’insorgenza.

L’invenzione del Cibio si riferisce a una terapia molecolare mediata da interferenza da RNA per malattie neurodegenerative (denominate Taupatie), causate da anomalie funzionali della proteina TAU. Questa proteina, codificata dal gene MAPT, è associata alla stabilità dei microtubuli.

Le molecole oggetto dell’invenzione costituiscono la prima opzione terapeutica per la Demenza frontotemporale con parkinsonismo legata al cromosoma 17 (FTDP-17). In molti casi di FTDP-17, la mutazione nel gene MAPT causa alterazione dello splicing dell’RNA messaggero che, a sua volta, induce accumulo neurofibrillare e morte neuronale. L’invenzione consiste nell’applicazione di molecole ad RNA (“RNA interference”) che, degradando selettivamente l’isoforma dell’RNA messaggero di MAPT contente l’esone 10, portano alla correzione dello splicing alterato.

Un approccio mirato che si dimostra estremamente efficace e che è in grado di ridurre gli effetti collaterali. Le applicazioni possibili riguardano la terapia di varie patologie: la Demenza frontotemporale con parkinsonismo legata al cromosoma 17 (FTDP-17), i disordini neurodegenerativi dovuti ad alterazioni della proteina TAU (Taupatie), oltre ad altre malattie neurodegenerative in cui MAPT subisce splicing alterato (ad esempio la malattia di Huntington e la Distrofia miotonica).

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero3 ore fa

La Giunta provinciale in visita a Malga Rolle

Piana Rotaliana4 ore fa

Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lavis assume un nuovo pompiere

Trento6 ore fa

Ritardi arretrati, sindacati: «basta con “i Don Abbondio” la giunta mantenga gli impegni»

eventi6 ore fa

Cinemart prosegue con “Godland, nella terra di Dio”, il viaggio di un prete luterano nell’Islanda di fine ‘800

eventi6 ore fa

“Scalare il tempo”: la storia del Trento Film Festival diventa un libro

Trento7 ore fa

Coronavirus, il report settimanale dei contagi in Trentino

Spettacolo8 ore fa

«Le signore delle cime. Storie di donne alpiniste e delle loro imprese» nel ricordo di Alba Chiara

Trento8 ore fa

Incastra la figlia in un matrimonio combinato, 48 enne pakistano a processo

Trento8 ore fa

Odori nauseabondi dai lavori di bonifica delle rogge di Trento Nord: scoppia la polemica

Valsugana e Primiero8 ore fa

Polo culturale di Levico Terme, via libera al finanziamento di 5 milioni di euro

Trento8 ore fa

Aggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica

Valsugana e Primiero8 ore fa

Sabato 25 Marzo torna la 3 ^ Giornata ecologica “prendiamoci cura del nostro territorio”

Arte e Cultura8 ore fa

Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

Un gestore per il bar di Pavillo

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Campodenno, posti auto in affitto in piazza Santa Barbara

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza