Arte e Cultura
“Kid Pass Days” al Museo Retico e al Museo delle Palafitte

Domenica 5 maggio porte aperte alle famiglie al Museo Retico di Sanzeno e al Museo delle Palafitte di Fiavé in occasione di “Kid Pass Days”.
I musei, gestiti dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, propongono “Chi cerca trova! Immagini e parole dal mondo dei Reti” e “100% latte”, due laboratori condotti dalle archeologhe dei Servizi educativi per conoscere, divertendosi, come vivevano i nostri antenati nell’antichità.
“Kid Pass Days”, giunta alla quinta edizione, è un’iniziativa che coinvolge a livello nazionale musei, teatri e associazioni proponendo oltre 160 eventi a misura di bambino con lo scopo di diffondere sempre più l’accessibilità e l’accoglienza nei confronti delle famiglie. L’edizione 2018 ha visto la partecipazione di 145.000 persone.
“Chi cerca trova! Immagini e parole dal mondo dei Reti”, in programma al Museo Retico alle ore 16.30, coinvolgerà i partecipanti attraverso un gioco che li metterà sulle tracce del misterioso popolo dei Reti.
Nella ricerca saranno affiancati da un archeologo che racconterà la storia dei reperti esposti e il contesto di ritrovamento, fornendo informazioni su questa antica popolazione che abitava la Val di Non nell’età del Ferro.
L’attività proseguirà con un laboratorio di sbalzo del rame per creare originali ciondoli ex voto che resteranno ai partecipanti come ricordo dell’esperienza svolta in museo.
La quota di partecipazione è 2 euro a persona incluso l’ingresso al museo, previa prenotazione tel. 3334686682 entro le ore 13 del giorno dell’iniziativa, massimo 20 partecipanti.
Al Museo delle Palafitte di Fiavé, sempre alle 16.30, si terrà “100% latte” laboratorio dedicato alla lavorazione dei prodotti caseari al tempo delle palafitte di Fiavé.
Dopo una caccia al tesoro alla ricerca degli oggetti esposti in museo legati all’attività del casaro, l’archeologa narrerà le vicende dell’antico lago Carera e dei villaggi preistorici situati sulle sue sponde.
Utilizzando le ricostruzioni in legno di alcuni reperti, secchio, frullino, mestolo, cucchiaio, tazze, verranno svelate curiosità e illustrati interessanti aspetti sull’alimentazione degli abitanti delle palafitte.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti