Trento
Programma LIFE, Trentino pronto a presentare progetti

Il prossimo 30 aprile a Bruxelles si terrà, promossa dalla Commissione europea, una giornata di informazione e networking sul bando LIFE 2019 per le proposte di progetto. Al bando, che mette a disposizione poco meno di 400 milioni di euro suddivisi tra il sottoprogramma Ambiente e il sottoprogramma Azione per il Clima, sono ammessi i progetti di tipo tradizionale, i progetti preparatori, i progetti integrati ed i progetti di assistenza tecnica presentate da enti ed organizzazioni pubbliche e private. Anche il Trentino è pronto a presentare i propri progetti ed iniziative per rendere migliore l’ambiente.
Per saperne di più: incontri a Bruxelles e a Roma
La giornata informativa del 30 aprile a Bruxelles è aperta a potenziali candidati che presentano proposte di progetto su tecnologia verde, protezione della natura e azione per il clima.
I partecipanti saranno invitati a una sessione informativa mattutina sul bando LIFE 2019 (in allegato una sintetica scheda informativa del programma), che copre cambiamenti significativi rispetto ai bandi degli anni precedenti, mentre il pomeriggio sarà dedicato al networking con i colleghi partecipanti per condividere esperienze, confrontarsi con potenziali nuovi partner e incontrare rappresentanti del programma LIFE della Commissione europea.
L’evento si potrà seguire anche in streaming e si potranno porre domande tramite sli.do (con il codice evento: # EULIFE19).
Altro appuntamento informativo è in calendario il 6 maggio a Roma. In questo caso si tratta di un seminario rivolto a coloro che hanno iniziato ad elaborare proposte progettuali in risposta al bando 2019.
Si potranno richiedere degli incontri one to one per un confronto sulla propria idea progetto con gli esperti del Contact point nazionale, o con esperti di EASME (Agenzia europea che ha in gestione il Programma Life) o con esperti di NEMO (struttura che si occupa del monitoraggio dei progetti Life).
I posti sono limitati. Iscrizioni entro il 3 maggio 2019 al seguente link: https://www.minambiente.it/pagina/writers-workshop-proponenti-life-2019
Struttura del bando e scadenze – Ma come è strutturato il bando 2019 del Programma LIFE? Come sperimentato lo scorso anno, per i progetti tradizionali del sottoprogramma Ambiente è prevista la presentazione in due fasi.
Nella prima fase si presenta una Concept note composta di una ventina di pagine. Se il progetto è ritenuto valido si verrà invitati a presentare una Application form completa nei mesi di gennaio/febbraio 2020. Per il sottoprogramma Azione per il clima i progetti rimangono ad uno step, come negli anni precedenti, e viene richiesto di presentare una application form completa.
I progetti integrati, che sono sempre a due step, si possono presentare in entrambi i sottoprogrammi. Le scadenze sono diversificate per tipo di progetto e per sottoprogramma e sono comprese tra il 17 giugno e il 12 settembre 2019.
Le risorse a disposizione – Il cofinanziamento europeo per i progetti tradizionali non può essere superiore al 55% dei costi ammissibili. Per i progetti Natura e biodiversità, in alcuni specifici casi, il cofinanziamento europeo può arrivare fino al 75%. I progetti integrati ricevono un cofinanziamento europeo fino ad un massimo del 60%.
In caso di approvazione i progetti del Sottoprogramma Ambiente non potranno iniziare prima del 1 settembre 2020, mentre i progetti del Sottoprogramma Azione per il clima non potranno iniziare prima del 1 giugno 2020.
Maggiori informazioni sui contenuti del bando, sul nuovo Programma di lavoro multiannuale, sulle procedure e sulla documentazione da produrre sono disponibili e scaricabili dal sito di programma
Un consiglio…
Data la complessità della application form dei progetti LIFE, il consiglio rivolto dal Servizio Europa della Provincia autonoma di Trento ai partecipanti è quello di leggere attentamente i documenti della call e di prevedere abbastanza tempo per la scrittura del progetto, per il quale potrebbe anche essere necessaria una autorizzazione a partecipare da parte della Giunta provinciale.
Il Servizio Europa resta a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e per quanto si rende necessario per la partecipazione e presentazione di progetti europei. Si allega una sintetica scheda informativa del programma.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Trento8 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni