Arte e Cultura
Annibale Salsa racconta i paesaggi del Trentino

Il filmato documentario “Annibale Salsa.
I paesaggi del Trentino” ha superato con successo le selezioni ed è stato inserito nella programmazione ufficiale della 67a edizione del Trento Film Festival, all’interno della sezione Orizzonti Vicini.
Il documentario, che sarà proiettato presso il cinema Modena a Trento domenica 28 aprile alle 15.15 e martedì 30 aprile alle 19.15, è un progetto di Trentino Marketing ed è frutto di una collaborazione tra la tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e la Fondazione Museo storico del Trentino.
È stato scritto e diretto da Gianluca Cepollaro e Alessandro de Bertolini; la produzione è stata curata da Pillow Lab.
Il paesaggio è spazio di vita, specchio riflettente delle attività dell’uomo e delle comunità che lo hanno abitato: per questo può essere interrogato come una fonte della storia.
Il documentario ripercorre le principali tappe che hanno portato alla costruzione del paesaggio del Trentino, raccontando quelle connessioni uomo-ambiente che maggiormente hanno rappresentato e rappresentano il rapporto tra l’uomo e la natura. Ponendo l’attenzione sui paesaggi dell’abitare, sui paesaggi del lavorare e sui paesaggi dell’attraversamento, il filo narrativo segue la tripartizione per fasce altitudinali: dai fondovalle alla montagna di mezzo alle terre alte. Il linguaggio è divulgativo ma allo stesso tempo rigoroso e scientifico. Annibale Salsa è il protagonista del documentario e la voce narrante.
Salsa, antropologo ed esperto conoscitore delle Alpi, ha insegnato Antropologia filosofica e Antropologia culturale all’Università di Genova.
È stato Presidente generale del Club alpino italiano (CAI) e Presidente del Gruppo di Lavoro «Popolazione e cultura» della Convenzione delle Alpi.
È componente del Comitato scientifico della tsm-step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e della Fondazione Dolomiti-UNESCO.
Nell’ambito del programmazione del Trento Film Festival il documentario sarà proiettato in anteprima mondiale domenica 28 aprile alle ore 15.15 (Multisala Modena, Sala 2) e martedì 30 aprile alle ore 19.15 (Multisala Modena, sala 1).
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Evana Stone, la donna con la lingua più lunga del mondo spopola su TikTok
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato