Trento
Cooperazione internazionale: al via la riforma all’insegna di una crescita del finanziamento privato

Crescita della quota di finanzianto di parte privata che dovrà essere pari al finanziamento messo a disposizione dalla Provincia; maggiore collaborazione fra i soggetti attivi nel settore, pubblici e privati, profit e non-profit, e quindi maggiore “massa critica”, con conseguente riduzione della dispersione delle risorse ed un risparmio atteso per le finanze provinciali di circa 5 milioni di euro: queste le principali novità previste nelle linee di indirizzo che riformano gli attuali criteri di finanziamento pubblico della cooperazione allo sviluppo, approvate dalla Giunta provinciale.
L’obiettivo è in primo luogo la pari compartecipazione privata al finanziamento delle iniziative avanzate dalle circa 300 associazioni del settore.
Le tipologie di progetti finanziabili saranno: progetti di cooperazione allo sviluppo; interventi di emergenza umanitaria; progetti di particolare rilievo rientranti nella programmazione annuale della Giunta provinciale.
La Giunta interverrà poi con ulteriori correzioni affidandole ad un provvedimento legislativo in sede di assestamento di bilancio.
Lo scorso dicembre la Giunta aveva sospeso rispettivamente, i termini previsti per la presentazione delle domande di contributo da parte degli organismi trentini di volontariato internazionale e il processo di approvazione e assegnazione dei contributi per iniziative programmate dalla Giunta provinciale.
Con le delibere del 21 dicembre 2018 la Giunta provinciale ha sospeso la presentazione delle domande per progetti di cooperazione internazionale e educazione alla cittadinanza globale, nonché alcuni progetti in avanzato stato di approvazione in Brasile, in Africa sub-sahariana e in Trentino.
Ciò al fine di consentire all’assessorato competente di effettuare un’approfondita analisi del settore, da sottoporre alla Giunta stessa, per poi procedere ad una riformulazione dei criteri di finanziamento pubblico del sistema trentino, propedeutici alla ridefinizione del sistema degli interventi nel suo complesso.
La riforma del sistema di sostegno pubblico al settore che la Giunta intende promuovere è ispirata da alcuni specifici obiettivi:
– dare sostegno alle attività delle associazioni trentine di cooperazione internazionale che andranno co-finanziate dal settore privato in maniera più “forte” che in passato;
– migliorare qualità, trasparenza e rendicontabilità delle proposte e delle azioni progettuali;
– favorire il rafforzamento dei partenariati territoriali con i territori di destinazione delle attività, la cooperazione sistemica tra associazioni ed il coinvolgimento di altri attori pubblici e privati trentini all’interno dei progetti. In sintesi, generare più massa critica e ridurre la frammentazione;
– riconoscere e premiare il radicamento e la capacità di autofinanziamento delle associazioni e le attività volte a creare processi di sviluppo endogeno e di cooperazione tra profit e no profit.
Vediamo ora le principali indicazioni relativamente ai tre ambiti finanziabili, contenute negli indirizzi approvati oggi con la delibera di Giunta:
Progetti di cooperazione allo sviluppo. Il periodo per la presentazione di progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo è fissato annualmente dal primo al 15 settembre.
L’approvazione della graduatoria relativa ai contributi dovrà avvenire entro e non oltre il 31 gennaio dell’anno successivo.
La proposta progettuale dovrà necessariamente prevedere, oltre all’associazione capofila e al suo partner locale, almeno altri 2 soggetti trentini, pubblici e/o privati tra i quali almeno un’altra associazione, con un ruolo attivo chiaramente definito (ai partner potranno essere corrisposte risorse, fermo restando una loro partecipazione fattiva alle attività progettuali).
Lo strumento di finanziamento provinciale sarà ispirato da un meccanismo di “raddoppio” della quota di auto-finanziamento (da fonte privata e/o pubblica non provinciale e regionale) dell’associazione. L’associazione non potrà avere attivi più di 2 progetti in contemporanea nella stessa annualità e non potrà ottenere, in qualità di capofila, finanziamenti della Regione Trentino Alto Adige a valere sullo stesso progetto o sulle stesse tipologie di attività progettuali.
Interventi di emergenza umanitaria – Vista la specifica natura dei progetti, i nuovi indirizzi non pongono delle scadenze. Per essere finanziati gli interventi dovranno dimostrare in fase di proposta lo stato di calamità e illustrare le misure per raffrontarla. Il progetto dovrà essere presentato entro e non oltre 6 mesi dall’evento calamitoso.
L’associazione non potrà avere attivi altri progetti di emergenza contemporanei e non potrà presentarne più di 1 all’anno.
I progetti si realizzeranno solo nei Paesi, inclusi nella lista DAC dell’OCSE, accessibili all’Amministrazione per una verifica di controllo rispetto a quanto realizzato. Il partenariato dovrà necessariamente prevedere l’associazione capofila e indicare il proprio partner locale che attuerà le azioni in loco.
La Provincia può sostenere anche particolari progetti rientranti in tipologie individuate annualmente dalla Giunta provinciale secondo modalità da essa stabilite ed attraverso strumenti da definire con criteri specifici.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Trento4 settimane fa
Morto «Orso» il cane del più famoso clochard di Trento
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- fashion4 settimane fa
Deva Cassel, figlia di Monica Bellucci, è la nuova musa di Dolce & Gabbana
- Bolzano3 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio