Viaggi & Turismo
Lago di Tenno: una passeggiata in un mondo incantato

Staticità assoluta in una fresca serata di primavera. L’estate non è più un ricordo lontano ma è il passo successivo.
Ora il lago è freddo e cupo, malinconico.
Lo specchio di un’anima sola. Ma, tra qualche mese, le sua acque turchesi torneranno a risplendere nel caldo sole della bella stagione.
Il Lago di Tenno, la cui origine risale intorno al 1100 dC, è nato da una frana staccatasi probabilmente del dosso di Ville del Monte. La conca che si è generata, ad oggi, oltre ad avere una capienza di circa 195,190m², ha due immissari: il Laurel ed il Rio Secco. L’unico emissario, invece, è il torrente Picinino, un affluente del fiume Magnone, corso d’acqua conosciuto per le cascate che crea a pochi chilometri di distanza: le Cascate del Varone.
Le Cascate del Varone, insieme al parco Grotta Cascata del Varone sono tra le attrazioni più suggestive della zona: tra ponti, tunnel scavati nella montagna e sentieri nascosti questo parco è stato apprezzato da molti artisti quali Thomas Mann, Franz Kafka e da altre personalità di rilievo come il Principe Umberto II di Savoia e l’Imperatore Francesco Giuseppe I d’Asburgo solo per citarne alcuni.
Questo particolare lago dalle acque smeraldine è situato nel Comune di Tenno, vicino ad uno dei quattro borghi che vanno a formare Villa Canale insieme a Villa Sant’Antonio, Villa Pastoedo e Villa Calvola: Canale di Tenno.
Il Borgo Medievale di Canale di Tenno è senza ombra di dubbio una delle località tra le più belle d’Italia la cui origine viene datata intorno al 1200. Qui è possibile visitare la Casa degli Artisti, una struttura dedicata al pittore Giacomo Vittone e, ad agosto, partecipare a Rustico Medioevo, un festival di arti varie che riporta in vita il Medioevo tra le vie di questo suggestivo Borgo. Durante il periodo natalizio, invece, Canale ospita i Mercatini di Natale.
Sul lago sono presenti due isole: una di circa 3000mq che viene considerata biotopo, ed una seconda molto più piccola, conosciuta come “Isola dell’86” perché quello è stato l’anno in cui è emersa per la prima volta ma che non è sempre visibile: questo dipende, infatti, dalla capienza del lago.
Circondato da prati, pascoli e boschi, Tenno è una delle mete preferite di tutti coloro che vogliono trascorrere una giornata di puro relax: che sia passeggiare lungo le rive, prendere il sole o rinfrescarsi tra le sue acque, Tenno è il posto perfetto per staccare la spina dalla realtà per qualche ora.
Il Lago di Tenno si trova ad una quindicina di chilometri da Riva del Garda ed è raggiungibile in auto, uscendo a Rovereto Sud dall’Autostrada A22 e proseguendo prima per Riva del Garda e poi per Tenno. In treno, scendendo a Rovereto e proseguendo in autobus fino a Riva del Garda e poi Tenno.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Lockdown totale per l’Alto Adige: da lunedì altre tre settimane
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto: inquinamento Rio Coste e fiume Adige, i Carabinieri del Noe sequestrano i pozzi della Suanfarma