Valsugana e Primiero
Scurelle, trovate 30 bare con resti umani dentro un capannone

È un autentico film dell’orrore quello che hanno trovato i Carabinieri del NOE ieri verso mezzogiorno appena entrati nel capannone di Asola di Scurelle in Valsugana ex Samatec poi acquisita da Pasquazzo Costruzioni, che a sua volta l’aveva ceduta alla Eurosic di Vobarno che ha poi affittato il capannone per vari utilizzi
Un fonte anonima ha avvertito che nella struttura c’erano molte cose sospette, e così ieri il Noe insieme ai vigili del fuoco, il sindaco di Scurelle e il personale dell’azienda sanitaria ha deciso di effettuare un blitz. (leggi cosa hanno trovato)
Dentro la drammatica scoperta: in un capannone fatiscente e pieno di rifiuti di ogni genere anche una trentina di bare abbandonate fra detriti e polvere, accatastate una sull’altra e con dentro dei resti di persone decedute da molti anni.
Appena entrati hanno trovato degli operati intenti a trasportare i resti umani dalle casse a dei sacchetti di nylon per essere poi conferiti presso il forno crematorio.
Il capannone utilizzato evidentemente per le macabre operazioni è subito stato sequestrato e sono partite due diverse denunce.
La prima per gestione illecita di rifiuti, la seconda per vilipendio di cadavere.
La ditta della Valsugana, una cooperativa sociale, che aveva in affitto il capannone era autorizzata a trasportare le bare, ma non certo a svolgere queste operazioni di apertura e trasporto dei resti.
L’ immobile è stato messo sotto sequestro e sigillato sia sul basculante che sulla porta che altrimenti condurrebbe negli spazi interni del capannone.
Si sospetta che l’operazione sia stata fatta per risparmiare sullo smaltimento dei cadaveri e sul recupero dello zinco.
L’ipotesi è che le salme provengano dai loculi e dopo un certo periodo siano state tolte senza l’avvallo dei parenti.
È opportuno sapere che i forni crematori per accettare il feretro in cremazione richiedono specifiche caratteristiche per le bare quali –ad esempio- essenze lignee facilmente combustibili, assenza di zinco interno e di verniciatura esterna (o un massimo di 1kg di vernice ad acqua).
Quindi le bare potrebbero essere state depositate per essere lavorate prima del trasporto al crematorio.
Gli inquirenti indagato sul fatto che in questi anni dal capannone di Scurelle possano essere passati centinaia di cadaveri da tutta Italia.
Ricordiamo che la legge vieta che qualsiasi cosa esca da un cimitero senza l’autorizzazione.
La normativa in tal senso è chiara: per avviare il corpo alla cremazione è necessaria un’autorizzazione al trasporto
La zona, che si estende su oltre 7 ettari, è piana zeppa di capannoni che ospitano varie attività.
La struttura sequestrata si trova nell’area produttiva a ridosso della Statale 47 ed è divisa in 3 parte ben distinte.
Il capannone dove sono state trovate le bare è forse il più degradato della zona
Sarà compito degli investigatori capire ora chi avesse in affitto il capannone degli orrori.
L’entrata alle serie di capannoni dell’area è automatica. Si apre con un cancello alle sei del mattino e si chiude alle 20.00 della sera.
Nell’area possono entrare solo le aziende: Litodelta, Aluvals, Toller Fulvio, Pasquazzo lattonerie e Zircotec. (Qui le ultime inquietanti notizie nello sviluppo delle indagini)
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento3 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento20 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Giudicarie e Rendena7 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro6 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni