Spettacolo
La scortecata: Emma Dante a Rovereto con una favola sulla vanità

Martedì 16 aprile alle 21 arriva a Rovereto, all’auditorium Melotti, La scortecata (2017), che Emma Dante ha tratto dalla decima favola de Lo cunto de li cunti di Giovanbattista Basile (1634).
Un re sente un canto muliebre e decide di conoscere la cantante, ignaro che si tratti di una donna vecchia e povera (Rusinella), che vive con la sorella. Questa si cela e prende tempo cercando un modo di nascondere la sua vera età.
Il re e Rusinella passano una notte insieme al buio, ma al sorgere del sole il re si rende conto dell’errore e fa gettare Rusinella dalla finestra – per la fortuna di quest’ultima che, grazie a un incontro fortuito, riceve una seconda giovinezza.
Il re prontamente s’innamora della nuova Rusinella e decide di sposarla. Rusinella si propone di usare la posizione che otterrà per aiutare la sorella, ma questa non fa che tormentarsi: come ha fatto Rusinella a tornare giovane?
Quello descritto da Basile è un mondo affascinante e sofisticato, animato da personaggi che, attraverso il dialetto napoletano, espressioni gergali e proverbi, producono modi e forme espressamente teatrali, tra lazzi della commedia dell’arte e dialoghi shakespeariani.
Un mondo rintracciabile anche nell’opera di Emma Dante, popolato da due vecchie brutte e sole che vogliono tornare giovani, da un re innamorato e ingannato e da fate pronte a fare incantesimi.
La morale, secondo Emma Dante stessa, è che “il maledetto vizio delle femmine di apparire belle le riduce a tali eccessi che, per indorare la cornice della fronte, guastano il quadro della faccia; per sbiancare le pellecchie della carne rovinano le ossa dei denti e per dare luce alle membra coprono d’ombre la vista.
Ma, se merita biasimo una fanciulla che troppo vana si dà a queste civetterie, quanto è più degna di castigo una vecchia che, volendo competere con le figliole, si causa l’allucco della gente e la rovina di sé stessa”.
Ad interpretare i due ruoli femminili, due uomini, come nella tradizione del teatro settecentesco. In una scena vuota, seduti su due sedie, i due drammatizzano la fiaba di Basile, incarnando le due anziane e il re.
La scortecata
Liberamente tratto da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile
Testo e regia Emma Dante
Con Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola
Elementi scenici e costumi Emma Dante
Luci Cristian Zucaro
Produzione Festival di Spoleto 60, Teatro Biondo di Palermo
- Trento2 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Dal 15 marzo il Trentino è zona rossa. Dal 3 al 5 di Aprile l’Italia torna blindata in lockdown
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Ore drammatiche per i genitori di Sara Pedri residente a Cles scomparsa dal 4 di marzo
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona rossa? Ecco le misure restrittive
- La Voce della FAI CISL4 settimane fa
Ristori, Fai Cisl e Inas: riconoscere bonus agli agricoli e prolungare al 30 aprile la disoccupazione agricola
- Trento4 settimane fa
Over 70: assalto al vaccino AstraZeneca in Trentino. In poche ore quasi 10 mila prenotazioni
- Trento4 settimane fa
Vaccino Covid-19: da domani prenotazioni al Cup per gli over 75. Ecco come fare
- Trento4 settimane fa
Il Trentino in bilico, lunedì a rischio l’apertura delle scuole. Fugatti: «Dipenderà dai parametri scelti dal governo»
- Trento4 settimane fa
Da domani il Trentino è zona rossa: Ecco cosa si potrà fare nei prossimi 15 giorni
- Trento3 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Italia ed estero4 settimane fa
Benno e la crisi psicotica anche a Bolzano. “Chiudetevi a chiave in camera la notte” il consiglio ai genitori
- Trento4 settimane fa
‘Stranieri’ vogliono pagargli il biglietto, lui insulta e bestemmia:”Dovete andare a caga…” IL VIDEO