Trento
57 licenziamenti presso la Glas Vetro Alpin e la Pulisprint: «L’idea è create 2 coop per rilevare le attività decotte»

Un nutrito gruppo di lavoratori è stato accolto ieri dal presidente del Consiglio provinciale e ha potuto incontrare dieci consiglieri al termine dei lavori in aula.
Si tratta di 57 lavoratori e rispettive famiglie che da un giorno all’altro si sono ritrovati senza nessun sostentamento economico.
In particolare, i 31 lavoratori e lavoratrici licenziati dalla ditta nuova pulisprint, che lo scorso 21 febbraio 2019 è stata dichiarata fallita dal tribunale di Rovereto, sono senza alcun sostentamento economico dal mese di novembre 2018.
Per i 26 lavoratori della Glas vetro Alpin la situazione non si presenta migliore.
Oggi, giovedì 11 aprile, nell’incontro che si svolgerà presso il servizio lavoro per la conclusione delle procedure di licenziamento collettivo, verranno tutti espulsi dalla fabbrica e dal lavoro e si ritroveranno disoccupati senza un reddito.
Nella manifestazione di ieri iniziata sotto il palazzo della regione in piazza Dante è’ stata denunciata la situazione dei rispettivi licenziati alla Pulisprint di Nago e alla Glas Vetro Alpin di Trento sud.
Il presidente del Consiglio ha assicurato ascolto e sostegno, pur nella consapevolezza che le soluzioni devono nascere dalle dinamiche di mercato.
Fulvio Flammini del Sindacato di base multicategoriale ha spiegato che Pulisprint lavorava bene ma è fallita, gli stipendi non vengono pagati da novembre.
Glas Vetro è altresì una crisi senza possibile sbocco.
La proposta allora è “creativa”: fondare due cooperative di produzione e lavoro, per rilevare le attività decotte, che hanno ancora buone prospettive e mercato.
Occorre aprire un tavolo di lavoro e prevedere corsi di formazione ad hoc per i lavoratori, molto mirati sulle necessità di questo progetto.
Il presidente ha raccolto questo input, promettendo di girarlo opportunamente al governo provinciale, che ha la competenza per supportarlo.
Da Futura 2018 è venuto un elogio per questa reazione proattiva alla crisi, che va incoraggiata.
Dalla Lega la richiesta di alcuni dettagli concreti sulla situazione di capannoni e attrezzature e contratti aperti delle aziende in questione.
Un grazie per la tenacia dal Movimento 5 Stelle, a fronte di crisi aziendali dai contorni inspiegabili, viste le ottime condizioni in cui le ditte potevano lavorare.
L’ipotesi di operazioni con intento speculativo non è peregrina. Un’altra preoccupazione: che il trasferimento dei macchinari possa rendere molto problematico far ripartire le attività produttive.
L’auspicio: che si attivino corsi ad personam, differenziati a seconda delle mansioni da assumere nelle ipotizzate cooperative.
Un consigliere del Pd ha invece chiesto se è stato attivato un rapporto con la Giunta provinciale.
Flammini ha risposto che il sindacato non guarda al colore dei governi e ha spiegato tutti i passaggi di una delicata triangolazione Provincia-azienda-sindacato tuttora in corso.
Agire per il Trentino ha tratto la conclusione politica che occorre evitare in futuro il meccanismo perverso dei finanziamenti Pat ad aziende che poi chiudono e licenziano.
-
Trento1 settimana fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Papa Francesco: per l’Ucraina, contro “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia”
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Università di Trento: ecco il piano strategico fino al 2027
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende1 settimana fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara