Trento
Il grazie di Maurizio Fugatti ai 166 pensionati ATA, docenti ed educatori 2018

Un momento importante per ogni lavoratore, quello della pensione e un traguardo che ogni anno l’amministrazione provinciale ci tiene a sottolineare, attraverso una breve ma significativa cerimonia nella Sala Depero, una cornice ricca di storia e arte all’interno della sede principale di Piazza Dante, per ringraziare uno ad uno chi ha prestato tanti anni di lavoro al servizio della comunità nei vari comparti amministrativi.
Ieri mattina è stata la volta del personale A.T.A. (amministrativo, tecnico e ausiliario), che assieme agli insegnanti della scuola dell’infanzia, agli assistenti educatori e agli insegnanti per la formazione professionale ha ricevuto il ringraziamento del presidente della Provincia, dell’assessore provinciale all’istruzione e del dirigente generale del dipartimento Istruzione e Cultura.
Presenti anche il dirigente generale del dipartimento Organizzazione, Personale e Affari generali e il direttore generale della Provincia autonoma di Trento.
“Il vostro è un ruolo delicato e centrale per la nostra Autonomia – ha detto il presidente – Negli ultimi 30 anni è cambiata la società e il modo di educare, ma voi avete mostrato grande capacità di adattamento e il valore educativo del vostro lavoro è confermato dalla fiducia che le famiglie hanno nei vostri confronti”.
Anche l’assessore all’istruzione ha voluto riconoscere ai presenti che “nel mondo straordinario e complesso della scuola il vostro compito importante e delicato è stato svolto egregiamente”. “Visito spesso le scuole di ogni ordine e grado – ha continuato l’assessore – e devo dire che è grazie al personale come voi che la scuola trentina è un sistema di eccellenza. Il vostro lavoro contribuisce a rafforzare il senso di comunità ed è prezioso per la trasmissione ai giovani delle competenze che avete acquisito in tanti anni di servizio”.
I pensionati invitati oggi alla cerimonia erano 166, ognuno con il suo percorso e la sua storia, ma tutti a rappresentare la scuola trentina degli ultimi 40 anni, come ha notato il dirigente provinciale del dipartimento Istruzione.
Una scuola che questi professionisti, ora alla fine del proprio percorso lavorativo, hanno vissuto e praticato anche nel delicato passaggio della competenza dell’istruzione dallo Stato all’Autonomia, testimonianza di un territorio e di una comunità che ha voluto mantenere centrale, all’interno del proprio sistema amministrativo, il rapporto con la scuola stessa.
Al termine della cerimonia, è stata consegnato a tutti i pensionati il distintivo della Provincia con l’aquila di San Venceslao e una pergamena-ricordo.

Fugatti: cerimonia saluto pensionati personale ATA
Ubicazione: sede Pat – sala Depero – Trento
©2019 ph Romano Magrone
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Val di Non: Crm aperti la vigilia di Natale, chiusi il pomeriggio del 31 dicembre
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Trento4 settimane fa
Per andare a Messa si potrà uscire dal comune: ecco le disposizioni per le celebrazioni in Diocesi e le messe con l’arcivescovo Lauro
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?