Alto Garda e Ledro
«Controllo del vicinato». Firmato il protocollo per l’Alto Garda e la Valle di Ledro

Con la sottoscrizione del protocollo d’intesa fra gli enti locali (Commissariato del Governo, Questura, comandi delle forze dell’ordine provinciali), il controllo del vicinato è diventato realtà.
Le zone interessate sono l’Alto Garda e la Valle di Ledro.
Il protocollo avrà una durata di un anno e si inserisce nel quadro delle iniziative di sicurezza integrata e partecipata con la quale si intende instaurare una collaborazione sul territorio fra istituzione pubbliche e società civile.
Già approvato il mese scorso dai sindaci dei setti paesi, l’accordo prevede che i cittadini si organizzino in piccoli gruppi e controllino un determinato ambito territoriale per contrastare la microcriminalità.
Ad ogni gruppo farà capo un coordinatore con il compito di mantenere le relazioni fra i componenti, e chiamare le forze dell’ordine in caso di episodi sospetti.
I cittadini non devono sostituirsi alle forze dell’ordine, ma il loro ruolo è esclusivamente quello di sorveglianza.
I volontari non potranno organizzarsi in squadre o ronde, ed è vietata qualsiasi forma di pattugliamento.
Inoltre non potranno indossare uniformi che richiamino corpi di polizia o partiti politici. Nelle zone interessate il comune porrà dei cartelli informativi gialli e bianchi.
L’operazione ha anche l’obiettivo di sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini in materia di degrado e sicurezza, utilizzando ogni utile strategia tesa a consentire inalterato l’attuale livello della qualità di vita nell’ambito della comunità anche attraverso eventuali fenomeni correlati al disagio socio – economico che può appunto determinare degrado e forme di illegalità.
Verranno dunque intensificate le azioni già da tempo intraprese nell’ambito del Tavolo provinciale della legalità per gli studenti al fine di prevenire e contrastare fenomeni di violenza di genere e di discriminazione, nonché di bullismo e di rischio connesso all’accesso alla rete.
“E’ un percorso di educazione alla cittadinanza molto importante quello che iniziamo con questo protocollo – ha detto l’assessore all’istruzione – per il quale ringrazio il Questore. L’auspicio è che il lavoro che faremo insieme ai giovani possa contribuire a formare cittadini consapevoli e responsabili. E’ una sfida complessa, ma con il contributo qualificato della Polizia di Stato possiamo ottimizzare gli interventi educativi al fine di contrastare fenomeni molto preoccupanti come il cyberbullismo o le discriminazioni”.
“Con questo protocollo – ha spiegato il Questore (nella foto sotto) – andiamo ad affiancare e a integrare le molte attività già in essere. Dobbiamo impegnarci per far capire ai ragazzi l’importanza del rispetto delle regole. Metteremo in campo tutte le forze della Polizia, con incontri che si terranno sia negli istituti scolastici che in Questura. Noi incontreremo gli studenti anche per ascoltare le loro esigenze e per dare delle risposte. La nostra attività non è solamente legata al controllo del territorio, ma anche alla capacità di stare vicino alla gente”.
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato