Trento
Comincia lo smantellamento del campo profughi di Marco di Rovereto

Un centinaio di richiedenti asilo saranno trasferiti dal centro di accoglienza di Marco di Rovereto alla Residenza Fersina di Trento.
Comincia così, come promesso in campagna elettorale da Fugatti, lo smantellamento del campo di Marco di Rovereto, trasformato in campo profughi dal centrosinistra.
Sarà infatti chiuso a brevissimo, e tornerà in capo alla protezione civile.
Nella struttura tanto contestata negli ultimi anni rimarranno solo 9 operatori che si occuperanno solo del controllo dei permessi di soggiorno.
Qualsiasi altro ente o associazione legata al Cinformi sarà smantellata al fine di contenere il più possibile le spese pubbliche.
La provincia ha stanziato 350 mila euro a favore della Croce Rossa per il periodo che va da aprile a settembre.
L’accordo con la Croce Rossa prevede che i migranti siano dislocati al piano terra della Residenza Fersina e nei container a sud della struttura.
Il trasferimento si compirà entro la fine di aprile 2019 e la nuova struttura diventerà il punto di riferimento per i migranti durante tutto il periodo di permanenza in Trentino.
Al momento la Residenza Fersina e la Residenza Adige de La Vela accolgono 200 migranti, che saliranno a 300 entro il mese.
La spesa giornaliera è calata, ed è stata portata dal ministro dell’interno Salvini dopo l’attuazione del decreto sicurezza da 35 euro a 26,35 euro per ogni migrante: 19,15 euro per l’assistenza della Croce Rossa e 7,20 euro per i servizi garantiti dalla provincia.
Sono state inoltre tagliate le tessere gratuite per i mezzi pubblici che consentiva l’utilizzo senza limiti di autobus e corriere. Un servizio che esisteva solo in Trentino.
Il 30% degli appartamenti usati dalla provincia per l’accoglienza dei richiedenti asilo è stato chiuso.
È stata inoltre bloccata la «seconda» accoglienza ai maschi richiedenti asilo che arrivano da soli e data la priorità solo ai nuclei famigliari, a donne e bambini.
Dal 1° di gennaio 2019 stop anche ai corsi di lingua per i richiedenti asilo e dal 1°di febbraio non ci sarà più nessun sostegno psicologico da parte di professionisti per i migranti
Dal primo aprile è arrivato lo stop anche al servizio di orientamento all’impiego, visto appunto che la maggior parte dei richiedenti asilo dovranno tornare a casa.
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato