Valsugana e Primiero
Escort panamense tenta di truffare un uomo del Primiero, denunciata

Un cinquantenne del Primiero, nell’autunno 2017, mentre attraversava un periodo di crisi personale, ha trovato, cercando in internet, una Escort nel vicino Feltrino.
Dopo però aver consumato con Lei alcuni rapporti sessuali, la donna ha contattato l’uomo informandolo che lei aveva partorito una bambina frutto dei rapporti sessuali consumati con l’uomo, chiedendo del denaro per il mantenimento della bambina.
La donna, per rendere più credibile il racconto, gli ha anche fornito delle foto della bimba, sostenendo che il denaro era necessario perché la piccola aveva problemi di salute.
All’inizio l’uomo credeva al racconto della donna versando qualche centinaia di euro su una carta poste pay da lei indicata.
Ai successivi dubbi rappresentati dall’uomo, la donna in un primo momento sembrava disponibile anche ad effettuare il test del DNA, ma poi quando l’uomo ha fatto comparire, nella vicenda, il suo legale di fiducia, la donna si è resa irreperibile.
Sono stati interessati i Carabinieri della Stazione di Canal San Bovo, dove l’uomo ha raccontato tutta la sua vicenda sporgendo una denuncia per truffa e sostituzione di persona.
Dopo una breve attività investigativa, i Carabinieri del Vanoi, accertavano che non esisteva nessuna bambina e che la donna aveva già adottato il medesimo comportamento in altre occasione e con altri clienti nel vicino Feltrino.
Nei confronti della donna, poi identificata, una 40enne del Panama, è scattata una denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Trento, mentre il denunciante ha riacquisito la dovuta serenità.
Valsugana e Primiero
Inaugurata in Primiero la mostra su Chiara Lubich

Sabato a Trento, alle gallerie di Piedicastello, è stata inaugurata la mostra “Chiara Lubich, Città Mondo” con la quale si sono aperte le celebrazioni per il centenario della nascita della fondatrice del Movimento dei Focolari.
La mostra di Trento ha una sua sezione anche presso Palazzo Scopoli a Tonadico, nel Primiero, che è stata inaugurata nel pomeriggio alla presenza del co-presidente del Movimento, Jesus Moràn, della co-responsabile del Centro Chiara Lubich, Alba Sgariglia e di Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico di Trentino.
La sezione della mostra allestita a Tonadico, presenta, nella splendida cornice della Valle di Primiero, un percorso cronologico all’aperto della vita di Chiara Lubich. Grandi immagini, citazioni e brevi didascalie scorrono a fianco di palazzo Scopoli e proprio di fronte a quella baita in cui Chiara ed alcune delle sue prime compagne andarono a riposare nell’estate del 1949 e dove ricevette un insieme di illuminazioni sul carisma dell’unità e sul futuro del Movimento.
Al piano terra del palazzo, che conserva stacchi degli affreschi della cappella di San Vittore, si trovano alcuni scritti fondamentali di quell’estate e video delle prime Mariapoli, vacanze estive, che fino al 1959, di anno in anno, si arricchirono di persone di diverse vocazioni, culture e provenienze. Significativa la testimonianza delle “cittadelle” del Movimento nel mondo, Mariapoli permanenti, in cui oggi, come nell’esperienza del Primiero, si sperimenta e si testimonia un’unità possibile.
La mostra, aperta fino al 7 dicembre 2020, è promossa dalla Fondazione Museo Storico del Trentino in collaborazione con il Centro Chiara Lubich, che opera per la diffusione del pensiero e delle opere della fondatrice dei Focolari.
Valsugana e Primiero
Borgo, inaugurate le nuove piazze, Galvan: «un’Agorà dove incontrarsi»

Sono state inaugurate Sabato pomeriggio le nuove piazze di Borgo Valsugana (piazza Martiri e Degasperi) addobbate di luci e luminare in occasione delle feste Natalizie.
Un’opera tanto attesa iniziata ancora sotto l’era del ex sindaco Fabio Dalledonne e portata avanti dall’attuale amministrazione guidata da Enrico Galvan
Opera all’epoca contestata duramente dal centro sinistra di Borgo che etichettava come uno spreco di denaro pubblico optando per una nuova pavimentazione.
La stessa sinistra che ieri era schierata a cercare facili consensi dimostrando ancora una volta, se ce ne fosse bisogno tutta la sua incoerenza che la portata recentemente alla terza sconfitta elettorale consecutiva
Le nuove piazze sono state realizzate in un anno e mezzo di lavori iniziati nel Luglio del 2018 per un importo poco superiore ai 2 milioni di euro cosi scomposti: 1.593.000 euro di lavori e 466.000 per somme a disposizione finanziati totalmente con fondi comunali ( 1,3 milioni con fondo strategico territoriale e 766 mila con avanzo di amministrazione).
Presenti all’inaugurazione oltre al primo cittadino Enrico Galvan insieme all’intera giunta comunale anche l’assessore alla sanità Stefania Segnana, il presidente del consiglio regionale Roberto Pachere e l’onorevole Mauro Sutto insieme a molte associazioni di Borgo e Olle e autorità civili e militari.
La volontà dell’amministrazione è di riconsegnare alla comunità di Borgo e Olle uno spazio che sia il più possibile fruito e sentito proprio per chiacchierare, confrontarsi, assistere a manifestazioni ed eventi di vario genere” ha dichiarato il primo cittadino proseguendo “lo abbiamo concepito come un’Agorà, uno spazio aperto democratico ed esteticamente all’avanguardia e piacevole”
Valsugana e Primiero
Cade sul Monte Fravort, raggiunta dal soccorso alpino con il quad

Si è concluso alle 19.30 l’intervento per il soccorso di una sci-alpinista che si è procurata un trauma ad un ginocchio mentre stava scendendo tra la cresta del Fravort e Pian dei Cavai a una quota di 2.200 m.s.l.m. insieme ad altre due persone.
La chiamata al Numero Unico per le Emergenze è arrivata verso le 15.30.
Il coordinatore dell’Area operativa Trentino centrale del Soccorso Alpino e Speleologico ha chiesto l’intervento degli uomini della Stazione di Levico.
Un totale di otto operatori ha raggiunto l’infortunata con quad e sci di alpinismo.
La donna è stata stabilizzata e imbarellata su barella con materassino a depressione.
È stata quindi trasportata fino a valle dove un’ambulanza l’ha prelevata per il trasferimento all’ospedale Santa Chiara di Trento.
-
Trento4 settimane fa
Fuga dall’incubo: la storia di Massimo uscito dai Testimoni di Geova
-
Trento3 settimane fa
Trattato dai condomini peggio di un “animale”: la storia di Andrea, bambino autistico di 9 anni
-
Italia ed estero3 settimane fa
Spaventoso incidente in Slovenia, tir precipita da viadotto. Il Video
-
Trento3 settimane fa
Annalisa Ravagni: il racconto degli ultimi sei mesi di vita insieme a Michele
-
Offerte lavoro3 settimane fa
Gourmet Italia di Borgo Valsugana ricerca personale da assumere
-
Food and Wine3 settimane fa
Pancaffè, il posto dove trascorrere i migliori momenti di pausa accompagnati dalla tradizione
-
Valsugana e Primiero3 settimane fa
Auto danneggiata, l’appello di Riccardo Frison: «Offro una ricompensa a chiunque mi aiuti»
-
economia e finanza4 settimane fa
Cassa centrale Banca vara «Allitude»: nasce a Trento il colosso da 160 milioni di euro all’anno