Sport Trentino
Pietramurata: tutto pronto per il Gran Premio del Trentino 2019 di motocross

Torna per la settima volta consecutiva al crossodromo del Ciclamino di Pietramurata il mondiale motocross con il ‘Gran Premio del Trentino 2019’.
L’evento è ormai una tappa classica nel panorama motoristico internazionale ed è una vetrina fondamentale per il Trentino e la zona dell’Alto Garda.
La media di spettatori delle edizioni precedenti si è stabilizzata sulle 30.000 presenze per le due giornate, le richieste di accredito per giornalisti e media sono centinaia e sono almeno 100 le tv che trasmetteranno l’evento, con oltre 150 paesi collegati.
Negli ultimi anni, con la crescita dei social media, è cresciuto molto il bacino di utenza di chi segue in diretta la gara anche in streaming dal web e la promozione di immagine del Trentino, con l’evidente ricaduta turistica ed economica nella settimana della gara, ha trasformato l’evento sportivo in una vera e propria vetrina per il territorio.
La comunità locale, la popolazione di Pietramurata e di tutta la valle vive positivamente l’invasione di pubblico e di media e anzi si rende sempre più disponibile sia verso gli organizzatori che verso le migliaia di persone che con auto, moto e camper vanno ad occupare ogni posto disponibile nel raggio di km.
Per gestire l’afflusso di mezzi si sono sviluppati negli anni piani di gestione dei parcheggi e della viabilità con la collaborazione delle autorità locali e di pubblica sicurezza.
Già pronti due ampi parcheggi, collocati direttamente sulla strada statale 45 ‘Gardesana’, uno a nord del paese di Pietramurata e uno a sud nelle immediate vicinanze della pista, con parcheggiatori che coordineranno l’accesso e la disposizione dei veicoli.
Per i camper, attesi già dal giovedì, è stata predisposta una nuova e ampia zona parcheggio nel centro del paese. Per tutto il weekend saranno disponibili anche due pullman navetta che collegheranno di continuo i vari parcheggi con gli accessi per il pubblico.
Garantiti parcheggi vicini alle tribune per disabili e persone con problemi motori, ma per gestire le complesse operazioni di afflusso si dovranno richiedere preventivamente agli organizzatori i pass di transito nelle zone interne dell’impianto interdette per motivi di sicurezza alle auto.
Gli uomini del Moto Club Arco, guidati dal presidente Gianfranco Pasqua, sono al lavoro da mesi per garantire la riuscita dell’evento e saranno oltre 100 i volontari che lavoreranno e vigileranno su piloti, spettatori e giornalisti per tutto il fine settimana.
Previsti naturalmente numerosi presidi sanitari per garantire la sicurezza, oltre che dei piloti, anche delle migliaia di persone che assisteranno alla manifestazione.
La pista è stata resa più impegnativa rispetto al suo standard per rispondere alle richieste degli organizzatori del mondiale e anche per questa edizione sono state introdotte delle novità tecniche che potrebbero aumentare lo spettacolo.
Ulteriormente migliorata la logistica del crossodromo, con un paddock ampliato a quasi 40.000 metri quadrati, con 12 gruppi elettrogeni che daranno energia ai tanti e coloratissimi camion e motorhome dei team, ma si è lavorato molto anche per rendere più comodi e più sicuri gli accessi e le zone per il pubblico, pubblico che, per vedere da vicino le moto e i piloti, potrà accedere nei giorni di gara anche alla ‘cittadella dei motori’ che nel weekend arriverà ad ospitare quasi 2.000 persone tra piloti, tecnici e sponsor.
Previste numerose sessioni di autografi e selfie con i campioni. Allestiti anche numerosi punti di ristoro in tutta l’area.
Per arricchire l’offerta del weekend, alle due gare mondiali della MXGP e MX2 sono state abbinate anche due gare di campionato europeo EMX125 ed EMX250.
Dal punto di vista sportivo tutti i tifosi italiani attendono Antonio “Tony” Cairoli, partito alla grande in questa stagione e alla caccia del suo decimo titolo mondiale.
Quest’anno mancherà il campione in carica Jeffrey Herlings, il pilota più veloce e performante degli ultimi anni e trionfatore della passata edizione, fermato da un infortunio in allenamento ad inizio stagione, ma tra i big tutte le attenzioni sono puntate sullo sloveno Tim Gajser, che spesso ha fatto bene al Ciclamino e che sembra essere tornato ai massimi livelli, avendo già battuto quest’anno Cairoli.
Il programma ufficiale, disponibile in allegato, prevede verifiche tecniche alle moto e alla pista nella giornata di venerdì, prove sia per i piloti che corrono il mondiale che l’europeo la mattina del sabato, con le prime manche dell’europeo e le gare di qualifica della MXGP e MX2 nel pomeriggio.
Domenica gare valide per l’europeo al mattino e le gare valide per il GP del Trentino nel pomeriggio.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Trento9 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni