Connect with us
Pubblicità

Trento

“Il governo del territorio montano nello spazio europeo”, aperta la Rassegna Urbanistica Nazionale e il XXX° Congresso INU

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

“Il tema della montagna e soprattutto del governo di un territorio montano è da sempre parte integrante della programmazione e della capacità amministrativa della nostra Provincia – ha detto il vicepresidente intervenendo, stamane, al convegno al Centro Congressi di Riva del Garda. Dal primo Piano Urbanistico Provinciale (PUP) – 1967 – si è fatta molta strada raggiungendo livelli qualitativi riconosciuti sia per i propri abitanti sia per visitatori e investitori. L’equilibrio è però sempre precario, per le fragilità intrinseche del territorio e per la sua dimensione rispetto alle dinamiche socio-economiche globali. Attraverso gli “Stati Generali della Montagna” stiamo valutando e discutendo con le comunità locali i temi significativi rispetto allo sviluppo locale di tutto il Trentino”

Con il convegno “Il governo del territorio montano nello spazio europeo”, indirizzato ad amministratori, professionisti,  rappresentanti di associazioni culturali, sociali e ambientali, e responsabili di imprese si aperta oggi a Riva del Garda la settima Rassegna Urbanistica Nazionale dell’INU-Istituto Nazionale di Urbanistica “Mosaico Italia: raccontare il futuro”.

E’ in questo contesto che l’assessore all’urbanistica ha evidenziato “l’importanza di pianificare per il Trentino”.

Nel corso del suo intervento ha sottolineato come “La morfologia montana con le sue problematiche idrogeologiche, la frammentazione insediativa lungo le valli, la trama storica dei centri abitati, le relazioni tra paesaggio agricolo e boschivo e le comunità, i processi di abbandono dei nuclei storici e dei contesti agricoli marginali, sono tra i principali elementi che segnano il pregio e la fragilità del territorio provinciale.

La compatibilità degli interventi sotto il profilo idrogeologico e della tutela paesaggistico-ambientale, sono temi prioritari rispetto ai quali consolidare gli strumenti di programmazione e di intervento. I temi posti al centro del XXX° Congresso e della settima Rassegna, condivisi tra INU e la nostra Provincia autonoma, attengono agli argomenti che sono al centro dell’agenda politica di questa Amministrazione e rientrano per buona parte nelle competenze di questo assessorato“.

Il vicepresidente ha proseguito il suo intervento evidenziando come “La legge provinciale n. 15/2015 ha posto al centro degli obiettivi di trasformazione urbanistica ed edilizia il recupero dell’esistente e la qualificazione del paesaggio.

Pubblicità
Pubblicità

Obiettivo strategico, quindi, è il recupero del territorio tra identità e innovazione. Rispetto a questo obiettivo una serie di temi sono al centro dell’agenda amministrativa come la compatibilità delle trasformazioni rispetto all’assetto idrogeologico del territorio, la pianificazione territoriale e il recupero degli insediamenti, sia su scala di valle, per assicurare la dotazione di infrastrutture e servizi integrati in un’ottica di coesione territoriale e di superamento della frammentazione territoriale, sia su scala di dettaglio per perseguire il recupero dei centri abitati, in particolare storici, nonché per procedere con interventi di effettiva riqualificazione dell’edilizia esistente, ponendo particolare attenzione alle relazioni tra gli edifici e tra gli stessi e gli spazi aperti o di relazione.

Il territorio trentino – ha continuato l’assessore all’urbanistica – rappresenta, nella percezione generale, un esempio di come ambienti naturali e sapiente azione dell’uomo diano vita a paesaggi di indiscutibile bellezza e di grande pregio naturalistico.

Un territorio, come questo, tuttavia, dotato di notevole valore ambientale, necessita di elevati livelli di tutela al fine di preservare, conservare e garantire alle generazioni future la possibilità di avvalersene, conciliando lo sviluppo del territorio con la salvaguardia di un ambiente di pregio.

La sfida – ha concluso il vicepresidente  – è quella di riuscire a coniugare efficienza, dinamismo economico e sostenibilità quale attenzione per la qualità paesaggistica e ambientale dei luoghi, cura della loro bellezza, del loro valore culturale e tutela dell’ambiente nel suo complesso, al fine di preservare e valorizzare, in tutte le sue componenti, il territorio provinciale quale motore dell’economia, della società e della vita trentina”.

Il vicepresidente che ha portato i saluti dell’intera giunta ha voluto ringraziare la presidente dell’Istituto Nazionale Urbanistica Silvia Viviani “per aver scelto il Trentino e per aver organizzato per la prima volta a livello nazionale, nella stessa sede, il Congresso e la Rassegna Urbanistica“.

La Rassegna durerà fino al 6 aprile e vedrà la partecipazione di 150 espositori (saranno presenti tra gli altri 7 Regioni, 6 Comuni capoluogo di regione, 3 Città metropolitane) tra enti pubblici, organizzazioni e associazioni, per un totale di 250 pannelli che ritrarranno le innovazioni e le proposte di rilevanza nazionale in tema di progettazione e governo del territorio.

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento15 minuti fa

16 enne rapinato da baby gang in san Pio X

Io la penso così…27 minuti fa

Pestaggio figlio Giuliana: «Stabilire confine chiaro tra chi sta con le vittime e chi dalla parte dei violenti»

Alto Garda e Ledro4 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua, una “Giornata speciale per la sorgente Bugatina”

Val di Non – Sole – Paganella4 ore fa

Sarnonico, cerca di evitare un’auto che sta svoltando verso l’Eurospin e finisce col suv a cavallo di un muretto

Hi Tech e Ricerca5 ore fa

Alla transizione digitale serve un’anima etica, perché l’uomo non è un codice binario

Bolzano5 ore fa

Identificato il cadavere riemerso dall’Isarco grazie al numero di protesi, si tratta di Giuseppe Larch

Trento6 ore fa

Orso MJ5, ancora nessun parere di Ispra per l’abbattimento

economia e finanza6 ore fa

4° trimestre 2022: rallenta il mercato del lavoro in Trentino, male industria e costruzioni

Val di Non – Sole – Paganella7 ore fa

Malga Tassulla e Malga Nana in cerca di un gestore

L'Editoriale7 ore fa

Pestaggio figlio di Giuliana: l’imbarazzante silenzio di Lega e Partito Democratico

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

Perde il controllo della moto e finisce a terra sul viadotto ad Arsio: 21enne trasportato in ospedale

eventi8 ore fa

Parini Secondo, LNDFK e il trombone di Gianluca Petrella i protagonisti del secondo giorno di SPACEWAYS – Tracciati di musica e danza

Rovereto e Vallagarina9 ore fa

Scuola di arte bianca e pasticceria, a Rovereto nuovi spazi e nuova proposta formativa

Trento10 ore fa

Domenica 26, divieti e chiusure al traffico per due gare ciclistiche a Trento sud

Italia ed estero10 ore fa

Aumento drammatico dei suicidi giovanili: i ragazzi vanno ascoltati e presi sul serio

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza