Val di Non – Sole – Paganella
Aria di primavera al Parco Fluviale Novella, che lunedì riaprirà le porte ai visitatori

Si respira aria di primavera nel Parco Fluviale Novella che lunedì prossimo, 1° aprile, riaprirà le porte al pubblico dando il la a un “concerto” di colori, profumi, emozioni, avventure, scoperte che durerà per tutta la nuova stagione arricchita come al solito da grandi novità, con eventi interessanti per grandi e bambini.
Le visite guidate si svolgono secondo questo calendario: da aprile a novembre con prenotazione obbligatoria nei giorni feriali; senza prenotazione il sabato alle 15 e la domenica alle 10 e alle 15. Dal 15 giugno al 30 settembre tutti i giorni senza prenotazione alle 10 e alle 15.
Per il mese di aprile, vista la particolarità degli eventi legati a Pasqua e a vari “ponti”, le visite si terranno secondo un calendario speciale che è possibile consultare accedendo al sito www.parcofluvialenovella.it.
E a proposito di eventi domenica 14, 21 e 28 aprile ci saranno delle visite guidate particolari alle 10 e alle 15 dal titolo “Fior fior di canyon”.
In occasione del mese “Aprile Dolce Fiorire”, poi, il Parco Fluviale Novella dedicherà alcune escursioni speciali ai fiori e ai loro segreti. Lungo il percorso, oltre ad ammirare i meleti vestiti a festa in un tripudio di fiori e colori, si andrà alla ricerca delle prime orchidee spontanee e alla scoperta di segreti e strategie del mondo delle piante.
Si continua poi domenica 19 maggio con la quarta edizione del Trofeo “La Noela”, l’unica ed esclusiva gara di corsa sospesa tra i canyon, in collaborazione con l’associazione Romallo Running. Tra le novità 2019 anche due giornate di “Porte Aperte”, il 7 luglio e l’8 settembre, occasioni nella quali sarà possibile visitare il Parco senza guida, senza limiti di tempo, senza fretta per godersi ogni singolo passo. E ancora escursioni in notturna, al bagliore delle fiaccole, sia a piedi che in kayak.
Oltre a poter scoprire i canyon attraverso il percorso su passerella nel Parco Fluviale Novella, infatti, c’è la possibilità di visitare le selvagge gole del torrente da un’altra prospettiva: da giugno a settembre, a bordo di un kayak, ci si può avventurare accompagnati da esperte guide all’interno degli stretti canyon tra luci e ombre misteriose infrangendo le acque del lago di Santa Giustina. Un’avventura di mezza giornata che permette di scoprire paradisi nascosti accessibili solo per vie d’acqua.
Il Parco è una fucina di idee e di proposte sempre nuove. Tra queste anche l’opportunità di un’esperienza di 6 mesi con il Servizio Civile Universale Provinciale dal 1° maggio al 31 ottobre 2019 (qui l’articolo).
“Ti racconto la natura!” è il titolo del progetto di quest’anno aperto ai giovani dai 18 ai 28 anni. È possibile candidarsi entro l’8 aprile all’indirizzo mail del Parco [email protected]
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi