Trento
Giro d’Italia in Trentino: in prefettura la prima riunione sulle misure di sicurezza

Nella mattinata odierna ha avuto luogo presieduta dal Prefetto Lombardi la prima riunione per l’organizzazione delle tappe del prossimo giro d’Italia che il 29 e 31 maggio e il 1° giugno prossimi attraverseranno il territorio trentino.
All’incontro hanno partecipato oltre ai rappresentanti dell’ente organizzatore Rsc sport, i delegati della provincia autonoma di Trento – tra cui quelli del servizio strade e di Trentino trasporti – i sindaci dei comuni interessati, le forze di polizia statali e locali, i rappresentanti dei vigili del fuoco, dell’azienda provinciale per i servizi sanitari e della centrale unica di risposta (nue).
Nel corso della riunione sono stati pianificati i dispositivi di prevenzione al fine di garantire la sicurezza e l’incolumita’ sia dei ciclisti sia dei numerosi sportivi che assisteranno al passaggio della “corsa rosa”.
Sono stati attentamente approfonditi gli aspetti legati alla sicurezza della circolazione stradale, quelli della sicurezza sanitaria e quelli relativi all’incolumita’ pubblica.
Il Prefetto Lombardi ha sottolineato, in particolare l’importanza che il dispositivo di sicurezza delineato nell’incontro odierno – che verrà ulteriormente perfezionato nella riunione già fissata per il 3 maggio prossimo venturo – possa consentire alla popolazione di partecipare a questa festa dello sport nella massima sicurezza e serenità, offrendo ancora un volta, l’opportunità agli ospiti ed ai turisti di conoscere le bellezze e le tradizioni del trentino.
Il 102° Giro d’Italia arriverà tra le montagne e le valli trentine verso la fine della corsa, nelle tappe finali che decideranno l’esito della competizione che da oltre un secolo continua ad emozionare gli italiani ed il mondo.
La prima tappa trentina è la numero 17 che prevede l’arrivo a Commezzadura attraverso il passo della Mendola il 29 maggio.
Il Giro tornerà quindi in Trentino il 31 maggio per la tappa numero 19: Treviso – San Martino di Castrozza, una lunga salita dalla pianura veneta fino alle Dolomiti.
Il giorno successivo, la numero 20: partenza ed arrivo in Veneto, da Feltre fino al Monte Avena, ma passando per Cima Campo, Tesino, passo Manghen e, dopo aver percorso per intero le valli di Fiemme e Fassa, ovvero l’equivalente della Marcialonga, il passo Rolle.
In 102 edizioni il Trentino ha ospitato il Giro d’Italia 158 volte: 71 partenze, 72 arrivi e 15 tappe con partenza e arrivo.
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato