Spettacolo
Il Drago d’Oro: a Rovereto Evoè porta il dramma della globalizzazione

Sabato 30 marzo alle ore 21 arriva a Rovereto all’auditorium Melotti Il Drago d’Oro del tedesco Roland Schimmelpfennig (Der goldene Drache, 2009), nell’allestimento della locale compagnia Evoè.
Dopo la collaborazione della scorsa stagione con Trento Spettacoli, culminata con la messa in scena di “Giudizi Universali”, ecco un altro progetto “figlio” della compagnia regionale.
Dal desiderio di indagare il tema dell’identità al giorno d’oggi è nato Il Drago d’Oro, spettacolo che propone uno spaccato crudele e intricato della società di oggi: un microcosmo di relazioni, incontri, coincidenze, dinamiche famigliari, giochi di potere, violenze.
Le varie vicende ruotano intorno al Drago d’Oro, ristorante cinese-vietnamita-thai che vende anche cibo da asporto.
Nell’angusta cucina a un giovane clandestino cinese che soffre di mal di denti viene estratto un incisivo con le tenaglie: finirà in un piatto.
Un uomo lasciato dalla moglie decide di rifarsi su una ragazzina, forse parente dell’inserviente…
Lo spettacolo è un rincorrersi di scene e situazioni dai sapori più svariati, scorci drastici e crudeli che assumono le sfumature di una favola nera, paradossale, surreale, complessa.
Più storie e più personaggi, tutti affidati alla bravura dei cinque attori di Evoè.
Un testo– diretto da un regista di grande esperienza come Toni Cafiero – che ben rispecchia la complessità della contemporaneità, in perfetta sintonia con la filosofia della compagnia nata a Rovereto.
“Ne Il Drago d’Oro Schimmelpfennig applica la sua drammaturgia di rapidi episodi al genere del dramma sociale – con la felice conseguenza che gli riesce di tirarlo fuori dalla soffitta polverosa del realismo senza mai smorzarlo, nonostante l’alienazione e l’astrattezza del testo
In brevi episodi di comicità amara Schimmelpfennig racconta storie sul lato oscuro del nostro mondo globalizzato, sullo sfruttamento, l’avidità, l’illegalità e la brutalità – come tutti siamo interconnessi dalla modernità in cortocircuito in cui viviamo, per quanto il destino di un anonimo aiuto di cucina asiatico non sembri riguardarci.
Finché un giorno uno dei suoi capelli ci finisce nel piatto, o forse ci finisce un suo dente…” (Christine Dössel, Theatertage 2010 Mülheim)
Il Drago d’Oro
Regia Toni Cafiero
Con Emanuele Cerra, Clara Setti, Marta Marchi, Silvio Barbiero, Paolo Grossi
Traduzione Stefano Zangrando
Assistente alla regia Paolo Malvisi
Disegno luci Alice Colla
Costumi Tessa Battisti
Tecnico luci Luca Brun
Organizzazione Stefania Segatta
Progetto grafico Mirko Piffer
Foto copertina Marco Leonardo Pieropan
Un ringraziamento particolare a Michele Abbondanza
Produzione Evoè!Teatro
Realizzato con il contributo di Fondazione Caritro, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Rovereto Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Comune di Brentonico.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento3 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Correva l anno....3 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini