Arte e Cultura
Marcello Fogolino nell’età di Bernardo Cles e di Cristoforo Madruzzo

Si è tenuta ieri, presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, in piazza Cesare Battisti, la conferenza stampa di presentazione degli eventi che il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme – Cavalese, dedicherà al pittore rinascimentale Marcello Fogolino.
Nel dettaglio si tratta della Giornata di Studi “Marcello Fogolino nell’età di Bernardo Cles e Cristoforo Madruzzo. Opere a Cavalese e nel territorio trentino”e degli “Itinerari fogoliniani”, uscite culturali sul territorio. Sono intervenuti il soprintendente per i beni culturali Franco Marzatico, lo Scario della Magnifica Comunità di Fiemme Giacomo Boninsegna, la coordinatrice del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme Francesca Dagostin.
Sabato 30 marzo il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme ospiterà, all’interno del prestigioso Salone Clesiano, un’importante Giornata di Studi dedicata alla figura del pittore vicentino Marcello Fogolino.
L’appuntamento è organizzato dalla Magnifica Comunità, assieme alla Soprintendenza per i Beni Culturali di Trento, con la collaborazione istituzionale di importanti enti come il Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali, l’Università degli Studi di Trento e l’Iprase del Trentino.
L’evento culturale viene inoltre patrocinato dall’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, dalla Rete dei castelli del Trentino e dal FAI-Delegazione di Trento.
La Giornata di Studi vedrà la partecipazione di una serie di esperti che si alterneranno nell’analisi delle vicende artistiche del pittore attivo in numerosi cantieri della Regione.
L’evento, che mira a valorizzare la figura di Marcello Fogolino, viene promosso nell’ambito degli appuntamenti organizzati in occasione della mostra temporanea “Wundertiere. Magnifici animali del mito e del territorio di Fiemme”, ospitata dal 20 luglio 2018 al 22 aprile 2019 presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Cavalese.
I lavori verranno introdotti e presieduti da Luca Gabrielli, del Centro di Catalogazione architettonica della Soprintendenza di Trento, mentre gli esperti e gli argomenti che si alterneranno nell’importante giornata di studi saranno: Luca Siracusano (Storico dell’arte, docente a contratto dell’Università degli Studi di Trento) – “Prima che tutto cambi. Ripensando al Fogolino veneto e friulano”; Marina Botteri (Storica dell’arte, Funzionario del Castello del Buonconsiglio di Trento) – “Invenzioni bizzarre e temi letterari nei cantieri fogoliniani” (I parte); Chiara Radice (Storica dell’arte, collaboratrice del Castello del Buonconsiglio e del Museo Diocesano Tridentino) – “Invenzioni bizzarre e temi letterari nei cantieri fogoliniani” (II parte); Francesca Dagostin (Coordinatrice del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme) – “Fogolino a Cavalese: dal cantiere clesiano ai restauri novecenteschi”; Roberto Daprà (Responsabile delle collezioni del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme e presidente del Gruppo FAI Valli di Fiemme e Fassa) – “Bestie, demoni ed esseri fantastici. Nuove prospettive di lettura per gli affreschi dell’ex Palazzo vescovile di Cavalese”; Ezio Chini (Storico dell’arte, già direttore del Castello del Buonconsiglio di Trento e già responsabile della tutela e del restauro del patrimonio artistico del Trentino) – “Marcello Fogolino e i suoi dintorni. Affreschi a Trento e a Cavalese”.
Ai vari interventi, articolati al mattino e nel primo pomeriggio, seguiranno una breve discussione e due interessanti visite guidate alla mostra “Wundertiere. Magnifici animali del mito e del territorio di Fiemme” e alla chiesa di Santa Maria, Pieve di Fiemme.
La partecipazione all’evento è gratuita ma, vista la limitata capienza della sala, è prevista la prenotazione obbligatoria al numero: 0462.340812, o all’indirizzo palazzo@mcfiemme.eu .
La Giornata di studi di sabato 30 marzo sarà seguita da due Itinerari fogoliniani, nei luoghi dove lavorò Marcello Fogolino: la prima a Trento, domenica 7 aprile (Castello del Buonconsiglio e Palazzo Sardagna), la secondo in Val di Non, domenica 14 aprile (Palazzo Assessorile – Cles e Castel Valer – Tassullo/Ville d’Anaunia).
Le uscite culturali sul territorio vedono la collaborazione dell’Università degli Studi di Trento, dell’APT Val di Non e del Comune di Cles. Prenotazioni entro venerdì 29 marzo.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet del Palazzo della Magnifica Comunità, alla pagina www.palazzomagnifica.eu, e sui canali social Facebook ed Instagram (Palazzo Magnifica Comunità).
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Trento7 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO