Trento
Grande attenzione al settore edilizio, l’impegno di Fugatti e Failoni

Grande attenzione della Provincia alle categorie produttive e in particolare all’edilizia, motore dell’economia, un rinnovato impegno per avvicinare scuola e impresa, la volontà di snellire normative e procedure, la realizzazione di investimenti in lavori pubblici, come quelli in arrivo per la ricostruzione dopo il maltempo dello scorso autunno, che entro il prossimo mese di settembre genereranno appalti per circa 120 milioni di euro: il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l’assessore all’artigianato Roberto Failoni hanno espresso la loro visione di quali siano le priorità per sostenere il settore edile, intervenendo questa mattina al Palalevico di Levico Terme all’inaugurazione di “A come… costruzioni”, evento dedicato alla filiera delle costruzioni, organizzato dall’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento.
Prima del taglio del nastro il commissario straordinario del Comune di Levico Marino Simoni ha evidenziato quanto siano importanti queste occasioni per trovare la strada per il rilancio del settore edile e dell’economia.
Il presidente degli artigiani Marco Segatta ha parlato di una vetrina utile per la crescita e la ripartenza del settore.“Complimenti per un’iniziativa – ha detto il presidente Fugatti – capace di coinvolgere i giovani, mettendoli in relazione con professioni che fanno parte della nostra tradizione.
I segnali per l’edilizia cominciano ad essere migliori che negli ultimi anni. La Provincia riserva grande attenzione a questo settore perché se lavora l’edilizia lavorano molti altri ambiti.
Anche da questo settore dipende la crescita economica del Trentino”.“Da parte della Giunta provinciale – ha aggiunto l’assessore Failoni – c’è la massima volontà di collaborare con tutte le realtà che rappresentano le categorie coinvolte dall’ambito delle costruzioni”.
Dopo la visita dell’esposizione, il confronto è proseguito in una tavola rotonda dedicata al futuro dell’edilizia. Ne hanno parlato il presidente Segatta, Stefano Debortoli, presidente della Federazione Edilizia, il presidente Fugatti e l’assessore Failoni, con la moderazione del direttore generale dell’Associazione Artigiani Nicola Berardi.“Guardando i dati dal 2008 ad oggi – ha detto il presidente Fugatti – si comprende quanto la crisi abbia pesato su questo settore.
Nell’ultimo anno si nota però un’inversione di tendenza. Crediamo che si debbano fare tutti gli sforzi per mantenere e rafforzare questa nuova tendenza. Servono normative meno vincolanti in materia di appalti e bisogna aumentare gli investimenti pubblici rispetto a quanto fatto negli ultimi anni.
Sapendo che è in arrivo un decreto sblocca appalti di cui vanno recepiti i principi migliori”.“Tenere vivo il territorio – ha sottolineato Segatta – vuol dure anche sostenere le aziende, anche di piccole dimensioni.” Sarebbe importante, ha aggiunto, che gli incentivi per le ristrutturazioni diventassero strutturali.“Ci stimo impegnando a 360 gradi – ha aggiunto l’assessore Failoni – con l’intenzione di veder partire quanto prima i cantieri attraverso una velocizzazione delle procedure”. “E’ arrivato – ha detto Debortoli – anche il tempo di diffondere un po’ di ottimismo”. “Su ristrutturazioni e prima casa – ha aggiunto Fugatti – confermiamo l’impegno e nel piano delle opere pubbliche daremo grande attenzione anche a quelle di minori dimensioni che possono partire. Stiamo lavorando poi, anche attraverso una apposita struttura, a ridurre la burocrazia, semplificando l’attività in capo a cittadini e aziende”.
L’assessore Failoni ha ricordato la decisione recente di accelerare, con l’aiuto delle Comunità di Valle, l’istruttoria delle pratiche di concessione dei contributi per gli interventi di riqualificazione nei centri storici. In materia di accesso al credito il presidente Fugatti ha auspicato che chi fa banca in Trentino dia attenzione e supporto alle imprese del territorio.
Riprese, interviste e fotografie a cura dell’Ufficio stampa
-
Trento6 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento2 settimane fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Giudicarie e Rendena1 giorno fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento1 settimana fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi