Trento
Dialogo strategico tra turismo e agricoltura: incontro di Asat con gli assessori Giulia Zanotelli e Roberto Failoni

Un incontro congiunto per discutere di turismo, di agricoltura e delle strategie per migliorare il dialogo tra questi due mondi così importanti per l’economia trentina: è questo l’intento con il quale la giunta Asat (Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della provincia di Trento) ha invitato ieri a Palazzo Stella a Trento l’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli e l’assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni della provincia autonoma di Trento.
Il presidente di Asat Battaiola, dopo aver dato il benvenuto ai due assessori, ha velocemente ricordato quanto fatto dall’associazione su queste tematiche negli ultimi anni: dalla Casetta dei Sapori – iniziativa dei Giovani Albergatori del Trentino – al progetto Sapori in Albergo, realizzato in collaborazione con Astro e Melinda, per arrivare al più recente Progetto del Gusto, che è stato illustrato dal vice direttore Davide Cardella e dal responsabile del gruppo di lavoro Mauro Nardelli, che punta ad una valorizzazione e ad una migliore promozione del turismo enogastronomico e del turismo slow.
Gli assessori hanno ascoltato con estremo interesse la presentazione del progetto e le sollecitazioni provenienti dai diversi componenti della giunta Asat che hanno via via sottolineato quanto fatto di buono in tutti questi anni, ma anche le criticità che tuttora persistono e che ostacolano una maggiore diffusione delle produzioni agroalimentari trentine nelle strutture ricettive e ristorative della nostra provincia.
L’assessore Zanotelli ha voluto innanzitutto sottolineare l’ottima collaborazione esistente su queste tematiche tra i due assessorati, anticipando alcune delle linee che stanno alla base degli interventi che si pensa di mettere in campo: rivisitazione del Marchio di Qualità e dei relativi disciplinari, azioni per rafforzare la cultura del consumare “trentino” ed altri interventi per sostenere l’economia di montagna in un’ottica di sostenibilità e circolarità.
Il presidente Battaiola ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza di lavorare assieme su alcuni aspetti quali la reperibilità e la distribuzione dei prodotti trentini nonché sulla qualità e sui prezzi degli stessi se si vuole aumentarne la diffusione e l’utilizzo da parte delle aziende del territorio.
La riunione si è chiusa con l’impegno di ritrovarsi per entrare nel dettaglio delle iniziative della giunta su questa materia, ma anche per riprendere le tematiche che sono state solo accennate dall’assessore Failoni in apertura dell’incontro, quali la riforma del sistema della promozione, la Trentino Guest Card e la mobilità.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento3 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento18 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Giudicarie e Rendena7 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro6 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo2 giorni fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni