Rovereto e Vallagarina
Mori: al via la newsletter con avvisi ed eventi

Il Comune di Mori vara un nuovo canale di comunicazione con i propri cittadini: una newsletter che sarà spedita agli indirizzi di posta elettronica di chi sceglierà di iscriversi al servizio.
Sul portale web del Comune è già predisposto il modulo per aderire: pochi click e si viene iscritti. Il primo messaggio arriverà a maggio: data di partenza del servizio; le iscrizioni potranno ovviamente continuare anche in seguito.
L’assessore di merito, Filippo Mura, spiega: «Ho spinto molto per attivare questo servizio, già testato con successo in altri Comuni.
Abbiamo lavorato con il supporto del Consorzio dei Comuni Trentini, che fornisce gratuitamente lo strumento per realizzare la newsletter, confrontandoci anche con quanto emerso dal tavolo comunicazione.
L’idea iniziale è quella di proporre una cadenza mensile, poi se lo strumento funzionerà si potrà intensificare la frequenza».
Ma quali contenuti saranno veicolati?
«L’obiettivo è avvicinare l’amministrazione ai propri cittadini. Lo strumento non è pensato per la comunicazione politica, dunque non ci saranno interventi dei gruppi consiliari.
Ci saranno sempre una foto e un testo di apertura, a riassumere i principali fatti avvenuti o in programma sul territorio e poi ci saranno due sotto sezioni.
Una sotto sezione riguarderà gli avvisi di tipo amministrativo. Già oggi gli uffici comunali caricano questo tipo di informazioni sul sito e, con pochi click, sarà possibile renderli ancor più visibili e noti grazie alle email che si produrranno.
Altra sotto sezione, ancora in via di sviluppo, è quella che si alimenterà “pescando” i contenuti tra gli appuntamenti pubblicati sul portale Eventi Mori».
Eventi Mori è un sito gestito dal Comune ma al quale tutte le associazioni del territorio hanno accesso, per caricare i propri appuntamenti.
«Fornire questa ulteriore occasione di divulgazione contribuirà ad aumentare anche la partecipazione a questa “redazione diffusa” del portale» spiega ancora Mura.
Questo porta un ulteriore vantaggio: «le associazioni potranno infatti disporre gratuitamente di un canale promozionale degli eventi capace di arrivare ad una larga fetta della cittadinanza, e allo stesso tempo per il Comune questo strumento, se ben utilizzato da tutte le realtà locali, garantirà di avere sempre un chiaro quadro degli eventi in calendario con conseguente migliore programmazione delle sale, delle attività del cantiere comunale e dell’utilizzo delle attrezzature.
Penso anche che una mail con un calendario sistematico degli eventi possa essere apprezzata da molti: spesso siamo raggiunti da moltissime informazioni puntiformi che invece, in questo caso, vengono sistematizzate».
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Trento5 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob