Trento
La Giunta provinciale presenta alle categorie economiche il progetto degli Stati Generali della Montagna

E’ una sfida decisiva per l’Autonomia trentina. Far rimanere la gente e le attività economiche in montagna, farla vivere. Lo ha detto chiaramente il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, incontrando oggi pomeriggio, insieme alla Giunta provinciale, i rappresentanti delle categorie economiche del Trentino ai quali ha illustrato il progetto degli Stati Generali della Montagna.
Un percorso sul territorio che intende coinvolgere tutti gli attori che lo vivono e che culminerà in una convention plenaria in programma a metà giugno a Comano Terme, nella quale si proverà a fare sintesi delle istanze emerse per elaborarle in un piano di proposte strategiche per la valorizzazione della montagna.
Un progetto che ha registrato l’apprezzamento dei rappresentanti del mondo economico e produttivo, presenti con Marina Mattarei per la Federazione della Cooperazione, Roberto Pallanch per gli albergatori, Roberto Busato per Confindustria, insieme a Marco Giglioli responsabile della piccola industria, Aldi Cekrezi per Confesercenti, Marco Segatta per l’Associazione Artigiani e Giorgio Buratti per Confcommercio.
“Abbiamo iniziato un percorso – ha spiegato Fugatti – e vogliamo condividerlo con voi. Si tratta di un progetto aperto che vogliamo costruire insieme. Vi chiediamo quindi di partecipare con i vostri referenti sui territori, perché se è vero che ci sono temi trasversali e vero anche che molte questioni riguardano le diverse aree. Fare l’artigiano a Sagron Mis – ha evidenziato Fugatti – non è come farlo a Rovereto. Sappiamo che non potremo risolvere tutti i problemi e sappiamo anche che ci saranno tante richieste economiche, ma abbiamo bisogno di capire dove sia meglio indirizzare, per il futuro sviluppo del Trentino, le risorse che l’Autonomia ci mette a disposizione.
I rappresentanti delle categorie economiche hanno evidenziato la positività del progetto, garantendo la massima disponibilità a condividerlo.
Fra i temi posti in questo primo giro di tavolo, quello della viabilità, del sostegno al turismo, delle infrastrutture e degli effetti del maltempo. “E’ importante far emergere dal basso le esigenze dei territori – ha detto il direttore di Confindustria Busato. Mentre per Giorgio Buratti di Confcommercio è fondamentale che gli Stati Generali della Montagna non portino ad una lista della spesa, ma a mettere insieme una lista di idee strategiche. “Per gli artigiani – ha detto Segatta – far vivere la montagna è fondamentale. Dunque massima collaborazione per costruire insieme una proposta che possa guardare al futuro sviluppo del Trentino.
-
Italia ed estero2 settimane fa
Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena1 settimana fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento1 settimana fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana5 giorni fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Trento1 settimana fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Ambiente Abitare1 settimana fa
Premiati i sei Comuni “Plastic Free” 2023 del Trentino