Rovereto e Vallagarina
Rovereto: anche gli alunni delle medie dicono la loro sul Global Warming

«Ribellatevi con noi alzando la voce, non parlando del clima il nostro mondo perde l’autostima»
E ancora «iniziamo a riciclare e non a recitare, combattiamo la guerra contro l’effetto serra, sennò ci troveremo tutti sotto terra, aiutiamo ad abbassare la temperatura sennò ci faremo una nuova abbronzatura».
Inizia così la canzone rap composta da alcuni ragazzi delle scuole medie “Damiano Chiesa” che ieri hanno manifestato in concomitanza con le altre 1300 città italiane contro il Global Warming.
Mentre a Trento sfilavano giovani, bambini e anziani, uniti per rappresentare una comunità preoccupata per il destino del Pianeta, gli studenti di alcune scuole di Rovereto, che per vari motivi non hanno potuto prendere parte alla manifestazione nel capoluogo, hanno comunque voluto dare il loro contributo dimostrandosi cittadini attivi.
Le nuove generazioni, e le stesse sfilate nei centri italiani lo dimostrano, sembrano essere particolarmente attente ed informate sull’argomento.
Certo, il peso del cambiamento cade sulle loro spalle, e purtroppo anche il futuro incerto reso tale dalla continua crescita e concentrazione delle emissioni di gas a effetto serra e da molte altre problematiche causate da attività umane. Se qualche anno fa si credeva che il cambiamento climatico fosse un problema futuro, ad oggi si è costatato che il futuro è arrivato e che quell’errore passato di considerare la problematica un campanello d’allarme flebile è ora una sirena il cui eco si ripercuote nelle orecchie dei più piccoli.
Alle Damiano Chiesa tutto il corpo docente e gli altri operatori scolastici hanno voluto impegnarsi per la riuscita di questo momento di “awareness”.
«Siamo partiti questa settimana istituendo una settimana di sensibilizzazione-spiegano i docenti- facendo vedere a tutte le classi il video di Greta Thunberg, la ragazza che fece quell’importante discorso ai leader mondiali. Tale testimonianza ha dimostrato ai ragazzi che non esistono limiti di età per essere cittadini attivi».
Greta è una adolescente con la sindrome di Asperger che si impegna per qualcosa in cui crede, per qualcosa di significativo. Dona un messaggio di speranza sul quale i ragazzi riflettono anche in termini di accettazione della “diversità”, che poi, ormai, diversità non dovrebbe significare più nulla.
Gli studenti sono rimasti colpiti dalla sua oratoria e infatti la nominano nella loro canzone dicendo «la nostra coetanea è stata spontanea, si riteneva una estranea e invece è contemporanea».
«Abbiamo poi mostrato loro-continuano gli insegnanti- alcuni video della Nasa dai quali si vede chiaramente come il cambiamento climatico sia mutato nel corso degli anni. Si nota come la Terra si stia surriscaldato drasticamente e ci si interroga sulle possibili soluzioni».
Le classi terze e alcune seconde hanno prodotto disegni e cartelloni rappresentando il tema del Global Warming. È stato anche preparato uno striscione di sostegno a Greta. Durante l’intervallo gli studenti hanno ascoltato il rap creato dai compagni dell’ultimo anno, che si sono esibiti con entusiasmo.
«Lo slogan è stato accolto da tutti, durante le lezioni di questa settimana ci siamo accorti che molti ragazzi erano particolarmente informati sull’argomento e questo è merito delle famiglie e della stessa curiosità dell’alunno.
Coloro che più erano più all’oscuro della situazione sono stati adeguatamente informati e documentati durante la settimana ecologica con l’obiettivo comune di formare, nonostante la loro giovane età, futuri cittadini attivi e consapevoli e di promuovere in prima persona una lista di piccole ma efficaci azioni quotidiane da rispettare sia a scuola che fuori.» conclude una docente.
Si è infine deciso, comunicano gli insegnanti, di istituire un Fridays for future andando a riprendere l’argomento l’ultimo venerdì di scuola.

La marcia a Trento
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: oggi 7 decessi. Ricoveri e terapie intensive sempre in calo, somministrati 16 mila vaccini
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Telescopio Universitario4 settimane fa
Università e Coronavirus: esami a distanza devastanti e con conseguenze disastrose. Ma pochi ne parlano
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
A Pordenone «Happy Land» il parco artificiale intitolato a Mirko Toller
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio