Val di Non – Sole – Paganella
Il focus sulla condizione giovanile dall’Europa a Novella

Un focus sui giovani di Novella, partendo dal confronto con i loro coetanei europei.
Il Tavolo del Confronto e della Proposta del Piano Giovani di Zona Carez – che coinvolge i Comuni di Cagnò, Revò, Romallo, Cloz e Brez – avendo ben presente che non si possono fare programmazione e progettazione senza conoscere la realtà alla quale si rivolgono, ha sentito nei mesi scorsi la necessità di ascoltare il territorio, attraverso la voce dei giovani, delle famiglie e delle associazioni, per averne una fotografia quanto più possibile chiara e quindi poter meglio indirizzare la propria attività di progettazione.
Per farlo il Tavolo ha ideato un progetto di ricerca che, con metodo scientifico, avesse il fine di raccogliere dati oggettivi sulla situazione, soprattutto giovanile, dei Comuni interessati, dati che, andando al di là della percezione superficiale della situazione, desse un quadro completo, necessario per poter supportare lo stesso Tavolo nel suo lavoro nell’ambito delle politiche giovanili.
È stato quindi richiesto a Delia Belloni, esperta di statistica e di ricerca sociale con pregresse esperienze in quest’ambito, sia a livello provinciale che nazionale, di studiare i metodi più adatti per leggere il territorio e, in particolare, per comprendere quale rapporto leghi l’impegno o il disinteresse dei giovani dagli 11 ai 35 anni (target di riferimento del Tavolo) nell’associazionismo e nel volontariato con le condizioni familiari di provenienza e con le proprie occupazioni ordinarie (di studio, di lavoro o disoccupazione).
Sono stati messi in campo diversi strumenti come questionari on-line e Focus Group, con i quali sono stati raccolti pareri e impressioni dalla viva voce di giovani, genitori e persone attive nelle associazioni.
Martedì prossimo, 19 marzo alle 20.30, nella Sala Incontri di Cloz la Belloni presenterà il report della ricerca condotta sul territorio di Novella partendo da una relazione sulla condizione giovanile oggi in Europa e in Italia, ponendo infine la lente di ingrandimento sul contesto locale.
“Tale ricerca è stata anche l’occasione per un aggiornamento dell’elenco delle realtà associazionistiche presenti sul nostro territorio – spiega il referente tecnico-organizzativo Alessandro Rigatti –. I dati rivelano chiaramente quanto questo tessuto sia ricco, anzi fittissimo, e come giochi un ruolo di primo piano nella crescita sociale, culturale, sportiva, e anche di fede, dei nostri giovani. Le associazioni costituiscono cioè un fondamentale tassello di sviluppo della persona e della comunità. Come Tavolo vorremmo favorire ulteriormente l’incontro tra i giovani e le associazioni e questo lavoro di ricerca potrebbe aprirci una nuova strada in questa direzione”.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Evana Stone, la donna con la lingua più lunga del mondo spopola su TikTok
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato