Politica
Domani in aula le nomine per Tar, Corecom, Pari opportunità, Commissione dei 12, Difensore civico e Garanti

Nove proposte di mozione, nove nomine, quattro designazioni e 22 question time formano l’ordine del giorno dei lavori del Consiglio provinciale convocato in aula da domani a giovedì.
La sessione mensile, che occuperà per intero le giornate di martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 marzo, si aprirà con le risposte della Giunta alle 22 interrogazioni orali (il cosiddetto “question time”) discusse dal presidente della Provincia o da un assessore solo con i consiglieri da cui sono state presentate
Seguirà la comunicazione del governatore Fugatti sulla modifica della composizione della Giunta provinciale che renderà ufficiale l’assegnazione a Mattia Gottardi (Civica Trentina) delle deleghe in materia di enti locali e di rapporti con il Consiglio provinciale.
Alla nomina del nuovo assessore (le cui competenze riguarderanno anche riassetto istituzionale, usi civici, vigilanza e tutela sulle amministrazioni comunali, sui consorzi, sugli enti e istituti locali, ad eccezione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza), seguirà quella di Vanessa Masè (Civica Trentina) che prenderà il posto di Gottardi nelle Commissioni permanenti Prima e Quinta nonché nella Commissione speciale di studio sui danni causati dal maltempo di fine ottobre, ma anche nella Giunta delle elezioni.
Dopo queste prime nomine il Consiglio discuterà (ma senza votazione) la relazione sull’attività svolta dal Difensore civico nell’anno 2018, già presentata alla stampa.
Si passerà poi alla designazione di un magistrato presso il Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento (il Tar), alla nomina del Presidente del Comitato provinciale per le comunicazioni (il cosiddetto “Corecom”) e di due componenti dello stesso organismo, uno dei quali su indicazione delle minoranze consiliari.
Sarà quindi la volta delle nomine di due componenti della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto di autonomia (la cosiddetta “Commissione dei Dodici“), del Difensore civico, del garante dei diritti dei detenuti, del garante dei diritti dei minori (in questo caso si tratterà della prima volta).
Ancora, sono previste anche le designazioni di due esperte/i nella Commissione provinciale per le pari opportunità fra uomo e donna, di tre componenti effettivi e di tre componenti supplenti delle Commissioni elettorali circondariali di Trento e Rovereto e delle Sottocommissioni elettorali circondariali di Borgo Valsugana, Cavalese, Cles e Tione, e la designazione, su indicazione delle minoranze consiliari, di un componente del collegio dei revisori dei conti della Cassa provinciale antincendi.
Spazio, infine, alla discussione e votazione delle mozioni proposte dai consiglieri (9 in tutto), riguardanti, nell’ordine, la realizzazione di percorso ciclopedonale di collegamento tra la Valle dell’Adige e la Valsugana (Coppola), l’introduzione di forme di coordinamento tra il reddito di cittadinanza e l’assegno unico provinciale e l’utilizzo di risorse eventualmente disponibili per interventi di welfare attivo (Olivi), l’introduzione di corsi di educazione civica nelle istituzioni scolastiche (Moranduzzo), una modifica delle direttive per l’assistenza sanitaria e assistenziale a rilievo sanitario nelle Rsa per l’anno 2019 (Demagri), la rimozione di limiti all’utilizzo dei buoni di servizio e all’accesso ai soggiorni socio-educativi (Degasperi), la riqualificazione del Castello del Buonconsiglio mediante l’illuminazione esterna della cinta muraria e degli edifici interni (Cia), la ridefinizione dell’assetto della gestione delle risorse idriche e della produzione di energia idroelettrica (Manica), interventi per ridurre il rischio di legionella nelle strutture ricettive extra-alberghiere (Ossanna), interventi finalizzati al rimboschimento a seguito degli eventi meteorologici dell’ottobre 2018 e alla riconversione delle aree ex pascolive e prative (De Godenz).
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento3 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Correva l anno....3 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Ampliamento Rsa San Bartolomeo: al via il progetto da 4,3 milioni di euro