Trento
Via Cà dei Gai: una storia complicata con l’assessore Gilmozzi fermo al palo

Su Via Cà dei Gai a Piedicastello, interviene il Difensore Civico allo scopo di acquisire la documentazione necessaria per riunire attorno ad un tavolo amministrazione comunale e residenti per dirimere una questione che con l’ormai solita testardaggine dei funzionari comunali, rischia di trasformarsi in una pesante voce di spesa.
La questione è però abbastanza complicata.
Una recente sentenza della Corte Costituzionale ha riconosciuto l’addebito delle spese di manutenzione ai comuni, laddove le vie private siano di fatto ad uso pubblico.
Per capirci è il caso di Via Franceschini la strada privata di collegamento tra la rotonda del supermercato MD e Via Untervegher, oppure la tragica storia di via Pancheri lasciata al completo abbandono da anni con i residenti sul piede di guerra nei confronti di Italo Gilmozzi che rimane completamente sordo alle legittime richieste dei molti cittadini che pare siano intenzionati a fare un esposto alla procura della repubblica.
In Via Cà dei Gai non manca nulla.
Il primo tratto di strada e pubblico, il secondo privato al termine del quale ci sono dei parcheggi ad uso pubblico.
Aggiungiamo che i residenti senza un motivo particolare hanno deciso di esporre un cartello all’imbocco del tratto di loro spettanza con la scritta “ Proprietà Privata”.
Tanto è bastato al Comune per chiamarsi fuori dai lavori di manutenzione, ma altrettanto hanno fatto i residenti anche perché l’intervento non sarà di certo a basso costo.
Così è iniziato un braccio di ferro che nessuno ha vinto e che rischia di trasformarsi in un’azione legale dai costi elevati.
Contemporaneamente i problemi della strada non potranno che accentuarsi col rischio che per motivi di sicurezza l’intervento comunale diventi obbligatorio e si apra poi la discussione per la ripartizione delle spese.
Il Difensore Civico giustamente vorrebbe evitare il peggio e studiando la documentazione, cercherà di aprire quel dialogo che finora non c’è mai stato.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi