Spettacolo
Forward: il percorso dedicato ai produttori cinematografici con taglio internazionale

Le competenze creative e imprenditoriali, l’internazionalizzazione dei prodotti audio-visivi e l’approccio al mercato sono solo alcuni dei temi che saranno approfonditi dal percorso formativo “Forward.
Trentino Producers Lab”. L’iniziativa, alla sua prima edizione, offrirà a 11 partecipanti la possibilità di approfondire le competenze proprie del produttore cinematografico e televisivo nazionale in quattro giornate di formazione dal 30 aprile al 3 maggio.
Gli incontri saranno condotti da Nadia Trevisan, presidente e co-fondatrice di Nefertiti Film, e da Erica Barbiani, autrice, produttrice, story-editor e fondatrice di Videomante. “Forward” è promosso da Trentino Film Commission, il team di supporto alle produzioni cinematografiche di Trentino Sviluppo, e di Trento Film Festival e di RE-ACT, iniziativa trans regionale finalizzata allo sviluppo di co-produzioni audiovisive internazionali. Il termine per presentare la propria candidatura è il 25 marzo.
Sviluppare le competenze dei produttori cinematografici e televisivi per rendere il settore dell’audio-visivo più competitivo, anche all’estero.
Con questa finalità, Trentino Film Commission e l’Area Internazionalizzazione di Trentino Sviluppo hanno lanciato una nuova opportunità formativa rivolta a produttori, sia emergenti che già affermati.
Il corso si svilupperà su quattro giornate dal 30 aprile al 3 maggio, con focus specifici e sessioni plenarie. Prevede la partecipazione di nove corsisti con un progetto proprio, che potranno quindi strutturare la proposta formativa sulla base del loro lavoro specifico, e di due partecipanti uditori.
I principali temi sviluppati saranno: l’apporto creativo del produttore nello sviluppo dei progetti, la diversificazione, la formazione di un team creativo, i modelli di finanziamento tradizionali e alternativi, il flusso di cassa nelle fasi di sviluppo, la produzione e la post-produzione, i modelli contrattuali, il credito d’imposta e i rapporti con gli sponsor. Saranno inoltre analizzati alcuni esempi significativi di coproduzioni internazionali.
L’ultima giornata, quella del 3 maggio, sarà dedicata ai colloqui individuali tra docenti e corsisti e a due masterclass di approfondimento sulle strategie di distribuzione per prodotti audiovisivi e cinematografici indipendenti.
Il corso sarà chiuso da due eventi del settore aperti al pubblico. Il primo, in programma il 3 maggio dalle 17.00 alle 18.00, sarà il focus informativo Creative Europe Desk Media di Torino, con la presentazione dei bandi del programma “Media Europa Creativa”.
Seguirà, il 4 maggio, dalle 10.00 alle 18.00, il Trento Film Festival – Industry Day e One to one meetings: tavola rotonda sulle tendenze del mercato con distributori, broadcaster e direttori di Festival del circuito Alliance, cui seguiranno incontri personalizzati tra distributori e produttori.
Le candidature vanno presentate entro le ore 12.00 di lunedì 25 marzo sulla base delle indicazioni pubblicate sul sito trentinofilmcommission.it.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi