Connect with us
Pubblicità

Fiemme, Fassa e Cembra

La giunta a Fornace: «Il porfido merita nuove strategie per il rilancio»

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Dalle gestioni associate agli schianti boschivi causati dal maltempo, dal coinvolgimento dei giovani per attività sul territorio alle cave di porfido, fondamentali nell’economia locale: sono i temi trattati venerdì nel dialogo fra gli amministratori locali e la Giunta provinciale, che ha svolto i lavori del venerdì a Fornace, comune dell’alta Valsugana che conta 1.326 abitanti.

Un cordiale benvenuto da parte del sindaco Mauro Stenico a nome di tutta la comunità e dei suoi rappresentanti istituzionali ha accolto il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori provinciali.

Il presidente Fugatti, salutando i presenti e in particolare rivolgendo parole di stima e di gratitudine verso i Vigili del Fuoco e i rappresentanti delle forze dell’ordine e del volontariato, ha sottolineato l’importanza di instaurare un dialogo proficuo tra la Giunta provinciale e le realtà locali, motivo per il quale la Giunta ritiene di visitare frequentemente anche le comunità più distanti dal capoluogo.

L’abitato di Fornace si estende per circa 7 chilometri quadrati, con un’equivalente estensione del territorio in Val di Fiemme (per ragioni storiche, dato che fino al 1519 faceva parte della Magnifica comunità Pinetana), zona che ha subito ingenti danni a seguito dell’ondata di maltempo di fine ottobre.

Sono infatti pari a 41mila metri cubi gli schianti di legname subiti, a cui si aggiungono i 13.500 metri cubi avvenuti all’interno del perimetro del paese, come ha informato lo stesso sindaco, dopo una rapida presentazione della comunità e dei presenti, tra i quali appunto i rappresentanti locali dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri e del mondo associativo.

Fra le tematiche rilevanti presentate oggi all’attenzione della Giunta da parte del sindaco di Fornace ci sono le gestioni associate, strumento che avrebbe dovuto, secondo lo stesso sindaco, rappresentare fin dal principio un’opportunità e non una costrizione per i comuni.

Pubblicità
Pubblicità

Ringraziando la Giunta provinciale per il lavoro svolto finora in materia, Stenico ha sottolineato che l’impostazione avrebbe dovuto basarsi sulle caratteristiche proprie e peculiari dei territori, più che sulla necessità del risparmio calcolato sui dati di bilancio.

Pubblicità
Pubblicità

Inoltre la rinuncia della figura a tempo pieno del segretario comunale ha prodotto innanzitutto ritardi e spesso, in alcuni comuni, c’è stata impossibilità ad assumere personale, rendendo complessi e difficoltosi gli adempimenti in particolare in ambito finanziario.

Per quanto riguarda il ripristino delle aree ferite dal maltempo Fornace ha presentato alla Comunità di Valle Alta Valsugana-Bersntol, il cui presidente Pierino Caresia era presente oggi all’incontro, un progetto occupazionale straordinario per il ripristino dei sentieri boschivi e il rinnesto delle piante.

Un’ipotesi con finalità formative e sociali, che vedrebbe anche il coinvolgimento di giovani e studenti, per avvicinarli di più al proprio territorio.

Non ultime per importanza, il sindaco ha portato all’attenzione della Giunta provinciale alcune considerazioni sul settore estrattivo, l’attività caratterizzante la comunità di Fornace.

Attualmente nel comune esistono 15 cave, con attive 9 concessioni e 2 autorizzazioni allo scavo.

“Il porfido merita ampie strategie di rilancio locale e internazionale”, ha detto Stenico, ricordando il gravissimo momento di difficoltà che sta attraversando il settore.

Se infatti nel 2006 nelle cave di Fornace erano occupate 226 persone, con oltre un milione e mezzo di Euro in proventi per 206 mila metri cubi estratti, nel 2016 gli occupati erano scesi a poco più di 100, l’indotto a 496 mila Euro e i metri cubi estratti a 496 mila.

Grazie ad azioni virtuose dell’Amministrazione, però, i proventi delle cave nel 2017 sono cresciuti fino a 560 mila Euro, un segnale di attenzione verso il settore che vorrebbe anche concretizzarsi in un maggiore contributo degli operatori sul fronte normativo, avendo riscontrato alcune criticità nella legge di riforma sul porfido del 2017.

A sottolineare l’importanza dell’attività estrattiva, all’incontro è seguita una visita della Giunta alle cave di porfido.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento2 minuti fa

Uso di droghe, segnalati 5 giovani trentini al commissariato del governo

Italia ed estero1 ora fa

Guerra, la Russia avverte: “Germania coinvolta direttamente nel conflitto”

Italia ed estero2 ore fa

Via libera al decreto salva bollette: dalle misure per famiglie e imprese, al codice degli appalti

Trento2 ore fa

Il cordoglio della Giunta e di Luca Guglielmi per la scomparsa di Claudio Taverna

Trento2 ore fa

Approvato il progetto esecutivo della ciclabile via Trener- via Centochiavi- parco di Melta

Cui Prodest4 ore fa

Ferrara oggi, in bicicletta con Giorgio Bassani

Alto Garda e Ledro4 ore fa

Riva del Garda: nuove date per il ritiro del Kit per il nuovo sistema della raccolta differenziata

Trento14 ore fa

Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»

Val di Non – Sole – Paganella14 ore fa

Sarà implementato con altre 6 telecamere l’impianto di videosorveglianza a Ton

Piana Rotaliana15 ore fa

Mezzocorona, aperta l’area di sgambamento per cani in località “Canalone”

Rovereto e Vallagarina15 ore fa

A fuoco il tetto di un’abitazione a Terragnolo, tre famiglie evacuate e danni ingenti

Trento15 ore fa

Sgominata la banda dei bancomat: 4 arresti e 3 denunce

Trento16 ore fa

Commissione dei 12: eletto Matteo Migazzi

Trento18 ore fa

Sanità, liste di attesa: a gennaio e febbraio 21.966 prenotazioni in più rispetto al 2022

Val di Non – Sole – Paganella18 ore fa

Il 7 aprile riapre la strada per il lago di Tovel

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento7 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza