Val di Non – Sole – Paganella
Gli 80 anni della Sat di Denno vissuti tra sentieri, montagne e rispetto dell’ambiente

La Sat di Denno ha spento 80 candeline: un compleanno importante, vissuto e festeggiato dai soci in compagnia e con lo spirito di aggregazione, rispetto e consapevolezza che da sempre contraddistingue la società degli alpinisti tridentini.
Alla fine del 2018 la sezione contava 238 iscritti, di cui 45 giovani. Numeri in leggero calo rispetto al 2017, ma che non influiscono in maniera negativa sui dati relativi alla partecipazione alle tante attività che la Sat di Denno annualmente propone.
Rispetto anche ad altre sezioni Sat ben più rappresentative in quanto a iscritti, quella di Denno, nonostante la lieve flessione, fa registrare sempre numeri importanti alle iniziative proposte.
Ogni gita, ogni evento, ha infatti riscontrato una notevole partecipazione: dalle uscite con le ciaspole allo scialpinismo, dalle escursioni alle vie ferrate, fino ai corsi di ginnastica.
Per la gioia e la soddisfazione del presidente Lorenzo Gramola. “La nostra – ha dichiarato durante l’assemblea – è un’associazione che funziona bene, che continua in maniera concreta a trasmettere le finalità principali che il sodalizio si è preso l’onere di promuovere: l’alpinismo, la conoscenza e lo studio delle montagne, la tutela del loro ambiente naturale e il sostegno delle popolazioni che lo abitano”.
Particolarmente laboriose, ma comunque molto partecipate, sono state le giornate che hanno visto i soci impegnati nel sistemare e mettere in sicurezza i sentieri.
“I nostri sentieri sono stati coinvolti in maniera marginale dall’ondata di maltempo di fine ottobre – ricorda il presidente – e con una giornata di lavoro abbiamo liberato dagli schianti principali la via che da Denno porta a Malga Termoncello. Sicuramente la prossima primavera effettueremo dei sopralluoghi in tutti i sentieri di competenza della nostra sezione e presumo che ci sarà bisogno dell’aiuto di tutti per ripristinare la rete sentieristica”.
Particolarmente impegnative, ma sempre divertenti e vissute con entusiasmo e allegria, sono state le giornate dedicate alla manutenzione della Capanna Arza.
Tra le tante iniziative di aggregazione realizzate, da ricordare c’è sicuramente il concerto organizzato a Malga Arza per Denno Estate in collaborazione con l’amministrazione comunale e la Pro Loco.
Un evento significativo, risultato di un associazionismo attivo che con spirito di collaborazione ha saputo fondere insieme arte, musica, cultura, antiche tradizioni e più moderni eventi di svago e divertimento, esaltando il tutto con una scenografia naturale e suggestiva come Malga Arza.
In tutte le attività proposte, tra l’altro, la sezione ha sempre cercato di avere un occhio di riguardo per la tutela ambientale.
Ma per l’associazione è importante anche il coinvolgimento dei più giovani e quest’anno si è pensato a un’iniziativa diversa nel mese di maggio, volta a far conoscere l’arrampicata ai giovani satini.
“Vedremo se questa proposta alternativa i risultati sperati – ha commentato Gramola –. Confrontandoci con le altre associazioni coinvolte, cercheremo poi di capire come riproporre le ormai tradizionali Tracce dell’Orso per gli anni a venire”.
Aspetto da porre in evidenza è anche che quest’anno, a 80 anni dalla nascita della sezione, la Sat di Denno è riuscita a condividere un percorso e il programma 2019 con la vicina sezione Val Cadino. “Tanto si parla di fusioni e di collaborazioni. Noi abbiamo pensato che un bel segnale di collaborazione sia questo: riuscire a condividere, a lavorare insieme perseguendo un obiettivo comune” ha commentato Gramola.
In conclusione è stata la volta dei ringraziamenti, a cominciare proprio dai soci. “Un grande grazie a tutti voi perché le iniziative sono state realizzate con il contributo e la partecipazione attiva di voi soci, che siete la linfa vitale del nostro sodalizio – ha affermato il presidente – . Ci tengo a ringraziare anche i componenti del direttivo, la Cassa Rurale e l’amministrazione Comunale di Denno che come sempre ci sostengono. A 80 anni dalla nascita della sezione voglio ringraziare inoltre i presidenti che hanno guidato la sezione prima di me. Grazie a tutti. La strada, o meglio, il sentiero intrapreso è quello giusto. Excelsior”.
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Laghi di Levico e Caldonazzo fuori controllo: risse, pestaggi, furti e atti di pirateria
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 117 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 643 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 358 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Nella giungla dei bonus: sono 35 e vanno richiesti entro la fine del 2022
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 453 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 461 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 533 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Solteri, Magnete e Centochiavi: degrado senza fine e baby gang in azione
-
Trento1 settimana fa
Finalmente stop alle telefonate di telemarketing: basta solo una telefonata. Ecco come fare
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Sicurezza Laghi: ancora baby gang di africani in azione. Le testimonianze
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Inseguito dall’orsa: salvo per miracolo un 49 enne di Spormaggiore