Spettacolo
Mercoledì 27 al teatro Sociale “Panorama”, teatro sperimentale per l’identità contemporanea

Tra le novità di questa stagione, la rassegna “Altre Tendenze” volge lo sguardo oltre confine, per mostrare al pubblico ciò che succede fuori dal nostro Paese da un punto di vista teatrale.
Ed ecco che mercoledì 27 febbraio al teatro Sociale arriva “Panorama”, spettacolo nato dalla collaborazione tra lo storico gruppo dell’avanguardia italiana Motus e La MaMA Experimental Theatre Club, il più grande gruppo di teatro sperimentale newyorchese.
Panorama è parola di origine greca formata dalla radice del verbo “vedere” e dalla parola “tutto” e sulla possibilità di “vedere il più possibile”, di intraprendere nuove avventure esistenziali Altrove, senza barriere o limiti all’orizzonte delle opportunità, è incentrato il progetto.
In particolar modo, la scintilla che ha innescato il progetto è stato l’incontro con un gruppo di attori della grande compagnia fondata da Ellen Stewart (1919-2011), una delle madri del teatro off-off Broadway (con cui s’intende il teatro più indipendente e alternativo all’industria teatrale).
Negli anni La MaMa ha ospitato e aiutato nomi celebri dello spettacolo americano, tra cui Sam Shepard, Pacino e De Niro.
Incuriositi da quella situazione, la Compagnia Motus, sensibile rispetto a tematiche sociali e politiche, ha iniziato ad indagare nelle vite degli attori, mettendo in comune le loro esperienze e realizzando così una sorta di inno alla mescolanza, con sovrapposizioni tra i personaggi che impediscono di capire dove finisce la vita dell’uno e inizia quella dell’altro.
Con il supporto del drammaturgo Erik Ehn – e un elaborato dispositivo visuale sviluppato al Seoul Institute of the Arts – Motus delinea nuovi panorami esistenziali, dove il nomadismo diventa una proprietà intrinseca dell’esistere (e dell’essere artista), mettendo a dura prova ogni tentativo di fissare irrevocabilmente persone, nazionalità, etnie, professioni in categorie gerarchiche e immutabili.
Lo spettacolo è interamente in lingua inglese con sovratitoli in italiano.
Ideazione e regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò
Drammaturgia Erik Ehn e Daniela Nicolò
Con gli attori della Great Jones Repertory Company (Maura Nguyen Donohue, John Gutierrez, Valois Marie Mickens, Eugene the Poogene, Perry Yung/Richard Ebihara, Zishan Ugurlu)
Musiche Heather Paauwe
Sound design Enrico Casagrande
Luci Andrea Gallo e Daniela Nicolò
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- economia e finanza4 settimane fa
Bonus auto: per il 2021 stanziati 420 milioni di euro per il settore
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Vermiglio: party nella piscina di un hotel senza mascherine. Il video diventa virale
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Val di Non: Crm aperti la vigilia di Natale, chiusi il pomeriggio del 31 dicembre
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Assembramenti, minorenni senza mascherina e festa a base di alcolici in un bar di Predazzo: il VIDEO della vergogna