Val di Non – Sole – Paganella
Cavareno, un Comune virtuoso che s’illumina di meno

“M’illumino di Meno”, l’iniziativa promossa dalla trasmissione Caterpillar e Rai Radio 2 per incentivare il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili, torna il 1° marzo e quest’anno è dedicata all’economia circolare.
Si tratta di una proposta simbolica e concreta, nata per chiedere agli ascoltatori di spegnere tutte le luci non indispensabili, che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti.
L’imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare il “fine vita” delle cose. Perché le risorse finiscono, ma tutto si rigenera: bottiglie dell’acqua minerale che diventano maglioni, carta dei giornali che ritorna carta dei giornali, una cornetta del telefono diventa una lampada, fanghi che diventano biogas.
Aspettando Ri-Piazza 2019, che si terrà il 31 maggio e il 1° giugno prossimi, e invitando tutte le scuole ad iscriversi al concorso “Upcycling Design” promosso dalla Comunità di Valle (qui l’articolo), il Comune di Cavareno insieme alla Charta della Regola-Fucina dei mestieri, darà vita a un momento di condivisione legato a questa importante iniziativa.
Venerdì prossimo alle 16 nella sala comunale del campanile si terrà un laboratorio per bambini e ragazzi per costruire un portacandele con materiali di riciclo.
Ci sarà anche la possibilità di scoprire i tanti modi virtuosi di usare le risorse del nostro ambiente, per poi gustarsi tutti insieme una merenda speciale a… luci spente.
Il portacandele potrà poi essere utilizzato la sera stessa, a casa, durante la cena in famiglia “a lume di candela”. Magari cucinando gli avanzi e approfittando dell’occasione per sbrinare il freezer.
Tutte le luci della piazza, poi, verranno spente per lasciare spazio alla luce naturale delle candele.
“Di strada se ne è fatta in questi anni: le lampadine a incandescenza, che le prime edizioni di ‘M’illumino di Meno’ invitavano a sostituire, oggi non ci sono più – commenta l’assessore Filippo Springhetti –. Anche le vecchie lampade, i vecchi pali Zerbetto e Scac in cemento degli anni ‘60-’70, sono stati quasi interamente sostituiti passando alla tecnologia LED che, oltre a una elevata performance e basso consumo, permette la dimmerazione degli impianti con abbassamento automatico dell’alimentazione dopo mezzanotte”.
Dal 2012 ad oggi a Cavareno i consumi di kWh sono dimezzati, e così pure le emissioni di CO2. Anche il contenimento dell’inquinamento luminoso è considerevole.
“I consumi, grazie alla sostituzione dell’impianto illuminotecnico di Cavareno, vedranno una riduzione ulteriore di kWh e di emissioni – aggiunge Springhetti –. Questo avverrà a fine 2019, quando verranno completati i lotti di illuminazione già programmati”.
Da sottolineare, tra l’altro, che gli obiettivi prefissati entro il 2030 dal PRIC (Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale) sono stati raggiunti in anticipo e con risultati superiori alle stime.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE PER UN SENSIBILE RISPARMIO – Quasi tutti i Comuni della Val di Non hanno provveduto, negli anni scorsi, alla redazione del PRIC – Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale.
All’interno di questi documenti sono riportati il consumo annuo per l’illuminazione pubblica allo stato di fatto e i nuovi consumi previsti una volta che il piano di adeguamento verrà concluso.
Si è deciso di conteggiare per ogni Comune i risparmi finali, prevedendo che entro il 2030 tutte le situazioni indicate all’interno dei PRIC saranno completate.
Nel Comune di Cavareno è stato stimato un risparmio di 89000 kWh per quanto riguarda i consumi e di 43 t CO2 di emissioni.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento20 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Giudicarie e Rendena5 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi
-
Valsugana e Primiero2 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro