Trento
Trento, piazza Lodron: abbattute due paulonie presenti da decenni

Abbattute due paulonie in piazza Lodron.
Evento triste per tutti i trentini che avevano ammirato in pieno centro storico questi due alberi presenti da decenni.
Erano cresciuti con la città ed erano diventati parti del paesaggio urbano.
L’architetto Giovanna Ulrici spiega: “Erano state potate per renderle meno pesanti, ma non è bastato. Avevano cavità profonde nella base, causate anche dai topi, e la loro stabilità era compromessa“.
Ieri due operai del comune hanno abbattuto le due piante, transennando la zona.
Alle domande incuriosite dei passanti, l’assessore ai lavori pubblici Italo Gilmozzi risponde: “I risultati della prova di stabilità, il cosiddetto Bta che ci è stato consegnato la scorsa settimana, ci ha dato tempi strettissimi per intervenire. Una delle piante era praticamente morta, l’altra era anch’essa instabile. La decisione che abbiamo preso vuole garantire la sicurezza, non possiamo rischiare che un albero cada addosso a qualcuno. Purtroppo in altre città è già accaduto“.
In piazza Lodron il comune pianterà in tarda primavera due alberi di gelso senza frutto.
L’architetto Ulrici motiva così la scelta: “Hanno una bella chioma rigogliosa e ombreggiante, che sarà utile in particolare nella stagione estiva per lo spazio giochi dei bambini e per chi riposa sulle panchine. Cercheremo di piantarli già abbastanza grandi per non far rimpiangere le Paulonie”.
Ricordiamo che gli alberi per una città sono importantissimi perché regolano la temperatura, specie quella estiva.
Gli alberi valgono oro, in tutti i sensi, e non solo per la salute e per l’inquinamento che eliminano. Specie nelle città.
Una ricerca internazionale ha infatti dimostrato che gli alberi in città hanno un valore pari a 1,2 milioni di dollari per chilometro quadrato.
Un vero tesoro. Ma, a parte le cifre, la natura è talmente generosa e funzionale da avere assegnato a ciascun albero specifiche proprietà antismog, anti-inquinamento, o per darci fresco e aria pulita in generale.
Il bagolaro, il platano e il frassino sono gli alberi migliori in funzione antismog. L’acero e il tiglio sono perfetti per l’ombra e per la frescura naturale.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Trento4 settimane fa
Morto «Orso» il cane del più famoso clochard di Trento
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- fashion4 settimane fa
Deva Cassel, figlia di Monica Bellucci, è la nuova musa di Dolce & Gabbana
- Bolzano3 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio