Benessere e Salute
Oggi la quinta giornata trentina delle malattie rare

Le malattie rare sono patologie che colpiscono meno di una persona ogni 2 mila abitanti.
La scarsa presenza e conoscenza di queste malattie, prevalentemente di tipo ereditario, la difficoltà di diagnosticarle nonché la mancanza di terapie specifiche e un loro andamento cronico spesso invalidante, sottopone pazienti e professionisti sanitari alla continua ricerca di risposte.
È per questo che informazioni e conoscenze sono essenziali per raggiungere una consapevolezza comune su queste malattie.
L’Azienda sanitaria, vista la rilevante complessità di queste patologie, ha deciso di strutturare un percorso di formazione per operatori che si concluderà con l’evento di oggi organizzato per la 5a giornata trentina delle malattie rare.
Il focus di quest’anno sarà l’integrazione dell’assistenza sanitaria con quella sociale, un’occasione per affrontare tematiche di interessa trasversale e ascoltare le preziose testimonianze di alcuni pazienti e familiari.
Benessere e Salute
VediamociChiara.it: successo per il portale dedicato alla salute femminile

Il primo consulente medico è internet, anche se spesso le notizie riportate non sono del tutto esatte, a volte sono parziali e quasi sempre innescano meccanismi di apprensione non giustificati.
Statisticamente sono più le donne rispetto agli uomini che lo utilizzano per raccogliere informazioni ed è per questo che è nato un portale tutto al femminile – vediamociChiara.it – che negli ultimi dodici mesi ha fornito 8 mila consulti medici online.
Il portale è dedicato alla salute ed al benessere femminile che spazia dai disturbi dell’apparato riproduttivo al mal di testa, alle patologie autoimmuni, all’osteoporosi e tanto altro.
Oltre agli 8 mila consulti, 6 mila clic negli ultimi 10 mesi, è stata pianificata una newsletter con 300 mila utenti profilate e 20 specialisti che interagiscono con gli utenti con video, articoli, interviste e video conferenze.
“ VediamociChiara.it” nasce nel 2013 con l’intento di fornire informazioni certe e sicure sulla salute che arrivano anche dalla collaborazione con associazioni e fondazioni nazionali e locali.
Il portale si rilancia anche con una rubrica presente in molte reti radiofoniche e promuove stili di vita salutari e l’importanza dello screening nella prevenzione.
Una recente indagine del Censis ha stabilito che 15 milioni di italiani cercano informazioni sanitarie sul web, 8,8 milioni si sono affidate al “ dottor Google” imbattendosi in informazioni false o peggio ancora fake news.
Il portale è nato per salvaguardare la corretta informazione specialmente per i giovani che cercano nel web le risposte sui contraccettivi, su patologie ginecologiche giovanili, per arrivare poi alle donne alle prese con i problemi della menopausa.
Accanto alle problematiche femminili, uno spazio per quelle familiari .
Benessere e Salute
Depressione e non solo, quando le donne rischiano di più.

Inizia il mese di dicembre e siamo nel periodo dell’anno nel quale la depressione guadagna terreno facilitata dal clima festivo, che spesso lo diventa a tutti i costi.
Ad essere a rischio sono maggiormente le donne fino a tre volte in più dei maschi, mentre per gli uomini sono le malattie cardiovascolari a farla da padrona.
La propensione nasce da vari fattori.
Il primo è quello del post parto, dopo la fatica fisica e psicologica della gravidanza può arrivare una fase di rilassamento che talvolta sfocia nella depressione.
Poi c’è “l’altena ormonale”, l’effetto degli estrogeni, la tiroide ed il metabolismo degli alimenti.
La differenza tra uomo e donna – come è emerso dai dati contenuti nel Libro Bianco presentato da Francesca Merzagora presidente dell’Osservatorio Salute Donna – è anche negli incidenti sul lavoro che interessano le donne per il 32,9% e gli uomini per il 67,1%.
Con una punta curiosamente legata agli incidenti nel tragitto casa – lavoro e viceversa.
E’ qui che il 22,7% delle donne subisce danni, contro il 10,4% degli uomini, percentuali calcolate sulle denunce del così detto “ rischio in itinere”.
Un altro dato sul quale riflettere è l’incidenza delle malattie cardiovascolari che più frequenti negli uomini, piuttosto che nelle donne.
Una causa è data dal fatto che mediamente le donne fumano meno degli uomini ( circa un terzo di sigarette in meno rispetto a quelle fumate dai maschi).
Ma in caso di diabete il rischio al femminile sale fino ad un 44% rispetto agli uomini con pari compenso glicemico, cioè con uguali valori del sangue.
Nelle donne c’è una maggiore predisposizione alle malattie autoimmuni e endocrine ( fino a 50 volte più frequenti) ed alle nevrosi associate al nuovo ruolo sociale della donna, diventato fortemente competitivo.
Con l’Osservatorio Salute Donna, l’Italia è all’avanguardia nella medicina di genere.
Un’ultimo dato è quello relativo alla multicronicità che riguarda il 29,2% delle donne contro il 21,7% degli uomini e se consideriamo che la nuova produzione farmaceutica è indirizzata per il 42% alla medicina di precisione, ecco perché lo studio delle differenze di genere diventa fondamentale.
Benessere e Salute
Sconfiggere il morbo di Parkinson grazie all’attività fisica e al Tango

Uno studio del CIMeC dell’Università di Trento indagherà i benefici nel cervello e nel comportamento dei pazienti coinvolti in attività motorie.
Lo studio, finanziato nell’ambito dell’accordo quadro con il Comune di Rovereto, sarà presentato sabato in un convegno a Palazzo Piomarta, promosso l’Associazione Parkinson Odv in occasione della Giornata nazionale dedicata alla malattia
Quale effetto ha il movimento sul comportamento dei pazienti affetti da Parkinson? Cosa accade nel loro cervello mentre ballano o fanno attività fisica? E questo movimento porta benefici nella riabilitazione?
Da queste domande parte uno studio pilota condotto dal Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento e finanziato nell’ambito dell’accordo quadro tra Ateneo e Comune di Rovereto.
A partire dall’inizio del prossimo anno, i pazienti contattati tramite l’Associazione Parkinson Odv, saranno coinvolti in una serie di iniziative, dal tango all’attività fisioterapica, per valutare e validare gli effetti di diversi training motori.
Il progetto, coordinato dal ricercatore Luca Turella, misurerà i cambiamenti nelle loro abilità motorie, nelle capacità cognitive e nell’umore prima e dopo il training.
«Dal punto di vista neurale – spiega Turella – valuteremo le modificazioni cerebrali associate nella sostanza grigia e la connettività anatomica e funzionale indotte dal training. I risultati saranno acquisiti e studiati al CIMeC e al Centro di Riabilitazione Neurocognitiva (CeRiN), parte integrante del CIMeC. I risultati permetteranno una diffusione più ampia delle conoscenze su questa malattia che sarà di beneficio sia per i malati stessi, sia per le loro famiglie e poi più in generale per tutta la cittadinanza».
Il progetto sarà presentato da Costanza Papagno, direttrice del CeRiN dell’Università di Trento, in occasione della Giornata nazionale della malattia di Parkinson che si celebra sabato prossimo, 30 novembre, con iniziative promosse da tante istituzioni, associazioni, università e centri di ricerca in tutta Italia.
Il convegno “La malattia di Parkinson. Trattamenti non farmacologici: indicazioni e opportunità” si terrà proprio sabato dalle 9 a Palazzo Piomarta a Rovereto (corso Bettini 84).
Il convegno è promosso dall’Associazione Parkinson Trento Odv in collaborazione con l’Università di Trento e con il patrocinio del Comune di Rovereto e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
-
Trento3 settimane fa
Trattato dai condomini peggio di un “animale”: la storia di Andrea, bambino autistico di 9 anni
-
Italia ed estero3 settimane fa
Spaventoso incidente in Slovenia, tir precipita da viadotto. Il Video
-
Trento4 settimane fa
Annalisa Ravagni: il racconto degli ultimi sei mesi di vita insieme a Michele
-
Offerte lavoro3 settimane fa
Gourmet Italia di Borgo Valsugana ricerca personale da assumere
-
Food and Wine3 settimane fa
Pancaffè, il posto dove trascorrere i migliori momenti di pausa accompagnati dalla tradizione
-
Valsugana e Primiero3 settimane fa
Auto danneggiata, l’appello di Riccardo Frison: «Offro una ricompensa a chiunque mi aiuti»
-
economia e finanza4 settimane fa
Cassa centrale Banca vara «Allitude»: nasce a Trento il colosso da 160 milioni di euro all’anno
-
Trento2 settimane fa
È Serena Pedergnana la 25 enne trovata morta ieri. C’è il sospetto di un’overdose di eroina tagliata male