Val di Non – Sole – Paganella
“Dalle Dolomiti ai monti dell’Atlante” il progetto del Liceo Russel in mostra alla Cassa Rurale Val di Non a Cles

Gli spazi espositivi del Centro Direzionale della Cassa Rurale Val di Non a Cles, ospitano l’esposizione “Dalle Dolomiti ai monti dell’Atlante”, un progetto ideato e realizzato dal Liceo Russell di Cles e sostenuto dalla Cassa Rurale Val di Non e dalla Comunità della Val di Non.
La mostra, che ripercorre alcuni degli otto viaggi studio in Marocco organizzati dal Liceo Russell, rimarrà aperta fino al 5 aprile, nei giorni lavorativi dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.00 (Centro Direzionale di Cles della Cassa Rurale Val di Non, Via Marconi n. 58).
Sarà possibile ammirare i pannelli fotografici, i reperti, le illustrazioni che descrivono un viaggio fatto di incontri e relazioni, un inedito percorso formativo dove i protagonisti sono gli studenti del Liceo.
I viaggi studio in Marocco sono pensati per scoprire gli elementi culturali, geologici e sociali di questa realtà a metà strada tra l’occidente e la tradizione nomade nordafricana. Un esperimento nuovo di didattica ‘sul campo’ e un esempio di divulgazione scientifica.
L’esposizione si divide in tre sezioni: la cooperazione, il turismo equo e solidale e la geologia.
Partner scientifico di quest’ultimo comparto il MUSE di Trento, che ha affiancato i ragazzi in alcuni dei viaggi studio, approfondendo gli aspetti di natura geologica e paleontologica.
Le montagne del Marocco, in particolare la catena dell’Atlante, sono rilievi brulli.
Questa condizione pone l’osservatore nelle condizioni di capire le dinamiche che hanno portato alla formazione delle rocce e alla nascita delle montagne in relazione temporale con la storia geologica delle Dolomiti.
Collaboratore attivo del progetto il fumettista Fabio Vettori, vero protagonista di uno degli otto viaggi in Marocco, dove ha condotto un laboratorio d’arte e fumetto in una scuola nordafricana ed ha riportato in Trentino una serie di disegni esposti ora in mostra.
In esposizione anche un cortometraggio curato dal registra Michele Bellio, tratto dal docu-film “Formiche nel deserto”, un reportage realizzato durante il viaggio di due anni fa e presentato di recente al MUSE di Trento.
Alla cerimonia inaugurale, avvenuta il 13 febbraio scorso e condotta da Matteo Lorenzoni, sono intervenuti il Presidente della Cassa Rurale Val di Non Silvio Mucchi, la Vice Presidente della Comunità di Valle Carmen Noldin, la Dirigente del Liceo Russell di Cles Teresa Periti, i Professori referenti il progetto Claudio Chini e Lavinia Pinamonti, il Geologo del MUSE Christian Casarotto, il fumettista Fabio Vettori, il regista Michele Bellio e la responsabile della fotografia Sara Covi.
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto