Politica
Trasporti: sui 170 autobus di Trento arrivano videosorveglianza e centraline di emergenza

Videosorveglianza sull’intera flotta di autobus urbani di Trento.
La novità forse più interessante per i cittadini che emerge tra le nuove misure per la sicurezza emanate dalla giunta Fugatti, ma non certo l’unica: anche l’installazione sulla totalità degli autobus urbani ed extraurbani delle centraline in grado di comunicare la posizione al sistema operativo centrale è una misura “per rafforzare la sicurezza e la regolarità del trasporto pubblico“, ha detto il governatore.
Dal 24 gennaio, inoltre, è partito il servizio di vigilanza privata sui treni locali della Valsugana e della Trento-Malè, con 20 treni al giorno oggetto di scorta.
L’obiettivo è quello di potenziare e migliorare il servizio offerto ai cittadini, circa 70 mila, che ogni giorno utilizzano autobus, corriere o treni per spostarsi sul territorio.
Oltre alla misura del trasporto gratuito ai viaggiatori over 70, la giunta ha approvato una delibera che prevede la modifica del sistema tariffario provinciale per i minori con disabilità e titolari di Smart card, categoria G, prevedendo per tutti la possibilità di far viaggiare con sé, gratuitamente, un soggetto adulto in qualità di accompagnatore.
Verrà rivisto anche il sistema tariffario del trasporto pubblico, con la semplificazione e l’ottimizzazione della carta a consumo.
Sul fronte del potenziamento della flotta è stato pubblicato il bando, con termine 5 marzo, per la fornitura di 169 bus, mentre per il personale è stato raggiunto un accordo con le organizzazioni sindacali per allineare il trattamento giuridico ed economico del comparto ferrovia di FTM e Valsugana, onde evitare “emorragia” di addetti verso altre imprese ferroviarie.
E ancora per ciò che riguarda il trasporto ferroviario, è in pianificazione l’attivazione della stazione fermata di Calliano a cura di RFI.
In previsione anche il rafforzamento del collegamento delle periferie al fondovalle e delle connessioni interregionali e internazionali, la modifica del modello di esercizio della Ferrovia Trento Malè e la validazione tecnico economica del progetto di Bus Rapid Transit, lungo le Valli di Fiemme e Fassa.
La linea Brescia – Madonna di Campiglio sarà messa come collegamento diretto nei fine settimana del periodo estivo.
Particolare attenzione è stata riservata dalla giunta alla mobilità di periferia, con conferma anche per il 2019 del servizio extraurbano su gomma nelle aree tra Cles e Mezzolombardo, Rovereto e Riva del Garda estivo, Ledro estivo, Cavedine e Vigolana, nonché estivo nelle Valli di Fiemme e Fassa e a servizio dei passi.
In fase di consolidamento infine il servizio di trasporto per operai: dal prossimo 4 marzo per le ditte Mariani da Ledro verso Rovereto e per Luxottica dal Primiero verso Agordo per l’intero 2019.
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Maurizio Fugatti firma l’ordinanza per le Feste Natalizie: ecco tutti i punti
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: altri 13 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Dpcm: lockdown dal 24 al 27, e dal 31 al 3 di gennaio. Solo pranzi fra «due congiunti stretti»
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 463 contagi in Trentino nelle ultime 24 ore. 13 le vittime
- Italia ed estero3 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?