Connect with us
Pubblicità

Val di Non – Sole – Paganella

“A cavallo dell’orso. Il racconto di San Romedio”: in un libro per bambini la storia dell’eremo e dell’orso della Val di Non

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

La storia di San Romedio racchiusa in un libro illustrato per bambini. Giovedì prossimo, 21 febbraio, alle 20.30 Casa de Gentili a Sanzeno ospiterà la presentazione ufficiale della nuova pubblicazione “A cavallo dell’orso. Il racconto di San Romedio” dedicata al famoso eremo della Val di Non.

Il libro, promosso da Azienda per il Turismo Val di Non, Comunità della Val di Non, Consorzio BIM dell’Adige, Comuni di Predaia e Sanzeno, Associazione culturale G.B. Lampi e Centro Culturale d’Anaunia Casa de Gentili, è stato scritto da Silvia Spada con illustrazioni di Anna Pintarelli.

Questo nuovo prodotto editoriale si rivolge ai giovanissimi con lo scopo di raccontare loro, con un linguaggio semplice e adatto alla loro età, la storia dell’eremo e dell’orso della Val di Non.

La serata di presentazione sarà moderata da Walter Iori, presidente dell’associazione culturale “G.B. Lampi” e prevede due diversi momenti.

Il primo, dedicato all’introduzione della nuova pubblicazione, sarà curato dell’autrice Silvia Spada con interventi di Anna Pintarelli, artefice delle ricche illustrazioni, e di Lucia Barison, responsabile del progetto grafico.

A seguire Salvatore Ferrari, storico dell’arte e funzionario della Soprintendenza per i Beni Storico- artistici, librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, proporrà una breve relazione dal titolo “L’iconografia di San Romedio nell’arte trentina”.

Pubblicità
Pubblicità

“A cavallo dell’orso. Il racconto di San Romedio” nasce nell’ottica di avvicinare il pubblico dei più giovani alla storia e leggenda di San Romedio. Attraverso un linguaggio semplice e adatto all’età i giovanissimi potranno così comprendere nozioni solitamente poco chiare per loro come quella di “ex voto” oppure “reliquia”, “pellegrinaggio” o “eremita” e approfondire anche la storia di personaggi legati a doppio filo alla leggenda del santo come i Santi Martiri Anauniensi o Andreas Hofer, solo per fare qualche esempio.

Ad accompagnare i lettori nella narrazione sarà l’orsetto Ettore, mascotte del libro nelle bellissime illustrazioni di Anna Pintarelli, che ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics e l’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Lavora come grafico pubblicitario, ama i fumetti, i videogiochi, gli insetti e l’arte fiamminga. E non vede l’ora di visitare il Giappone.

Silvia Spada, invece, che si è occupata dei testi, è una storica dell’arte con la passione per la didattica museale. Oltre a numerosi testi scientifici e di divulgazione dedicati all’arte del Trentino Alto Adige, ha curato importanti mostre e contribuito alla creazione di una serie di musei, tra cui il nuovo Museo della Scuola di Bolzano.

La parte grafica, infine, è stata curata da Lucia Barison, laureata in Conservazione e gestione dei Beni Culturali. Attualmente lavora all’Apt della Val di Non e al Centro Culturale d’Anaunia Casa de Gentili. Opera nel campo della grafica, della comunicazione, dell’organizzazione di eventi culturali e della cura di mostre d’arte.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero3 ore fa

La Giunta provinciale in visita a Malga Rolle

Piana Rotaliana4 ore fa

Il Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lavis assume un nuovo pompiere

Trento6 ore fa

Ritardi arretrati, sindacati: «basta con “i Don Abbondio” la giunta mantenga gli impegni»

eventi6 ore fa

Cinemart prosegue con “Godland, nella terra di Dio”, il viaggio di un prete luterano nell’Islanda di fine ‘800

eventi6 ore fa

“Scalare il tempo”: la storia del Trento Film Festival diventa un libro

Trento7 ore fa

Coronavirus, il report settimanale dei contagi in Trentino

Spettacolo8 ore fa

«Le signore delle cime. Storie di donne alpiniste e delle loro imprese» nel ricordo di Alba Chiara

Trento8 ore fa

Incastra la figlia in un matrimonio combinato, 48 enne pakistano a processo

Trento8 ore fa

Odori nauseabondi dai lavori di bonifica delle rogge di Trento Nord: scoppia la polemica

Valsugana e Primiero8 ore fa

Polo culturale di Levico Terme, via libera al finanziamento di 5 milioni di euro

Trento8 ore fa

Aggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica

Valsugana e Primiero8 ore fa

Sabato 25 Marzo torna la 3 ^ Giornata ecologica “prendiamoci cura del nostro territorio”

Arte e Cultura8 ore fa

Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

Un gestore per il bar di Pavillo

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Campodenno, posti auto in affitto in piazza Santa Barbara

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza