Val di Non – Sole – Paganella
Un successo la prima Giornata dell’Anziano di Ville d’Anaunia

Una giornata speciale, per stare insieme e condividere un momento di festa e di risate, ma anche di riflessione.
Domenica scorsa al Centro per lo Sport e il Tempo Libero di Cles ha avuto luogo la prima Giornata dell’Anziano di Ville d’Anaunia, fortemente voluta da Maria Zanini e Luigi Pinamonti, presidenti dei Circoli Pensionati e Anziani di Tuenno e Tassullo.
Era presente anche il vescovo don Lauro Tisi, che ha fatto riflettere i presenti sulla leggerezza con cui usiamo a volte le parole, non valutando fino in fondo le conseguenze. “Accogliere, fare il bene degli altri, è per tutti noi un’esigenza primaria, perché la gratitudine e il senso di pienezza che riceviamo ci rendono felici – ha ricordato don Lauro Tisi –. Il pensare solo a noi stessi, invece, ci chiude alla società, ci rende soli. Gli uomini sono esseri sociali che hanno bisogno di stare insieme”.
La vicepresidente della Comunità della Val di Non nonché assessore alle Politiche Sociali Carmen Noldin, che insieme al Comune di Ville d’Anaunia ha patrocinato l’iniziativa, si è complimentata con gli organizzatori e ha espresso la volontà di dar vita anche in altri ambiti iniziative di aggregazione rivolte agli anziani come questa.
Il sindaco di Ville d’Anaunia Francesco Facinelli ha sottolineato invece come sia importante il passaggio di testimone da una generazione all’altra e, riprendendo il pensiero del vescovo, ha esortato gli anziani, portatori di saggezza, a trovare il modo di aiutare i giovani, evitando giudizi e la presunzione di sapere a prescindere cosa sia giusto, ma ascoltando, con pazienza, raccontando la propria esperienza e ponendo domande che facciano riflettere i giovani.
Un ruolo fondamentale quindi, quello degli anziani, di guida e di morale ed etica, per superare l’individualismo imperante e far sentire ai giovani che la vita ha un senso che val al di là della posizione economica e sociale.
Il pranzo è stato preparato dai “NuVolA” e servito dai ragazzi dei Gruppi Giovani di Tassullo e Tuenno e dell’Oratorio di Tuenno.
Anche i Vigili del Fuoco e la Croce Bianca di Tuenno hanno contribuito alla riuscita della festa con il loro servizio.
Il pomeriggio è stato allietato dall’armonia dei Cantori Solandri e dall’irriverente Loredana Cont.
Val di Non – Sole – Paganella
Riapre stasera la Statale 421 per Molveno

Grazie all’impegno determinante del Servizio Gestione Strade della Provincia, a partire da questa sera sarà riaperta al traffico la S.S. 421 nel tratto tra S. Lorenzo in Banale e Molveno, chiusa dal 23 novembre scorso a causa di una frana staccatasi dalla parete rocciosa che costeggia la sede stradale
Gli interventi per ripristinare l’agibilità dell’arteria viaria sono stati avviati già all’indomani della frana dallo stesso Servizio Gestione Strade, in collaborazione con i geologi del Servizio provinciale e di una ditta specializzata in disgaggi.
La riapertura è avvenuta in tempi record, nonostante la situazione della parete rocciosa a monte della strada, l’entità della frana e le condizioni di intervento non certe.
Superato questo problema immediato rimane l’impegno, confermato dal presidente Maurizio Fugatti, di affrontare strutturalmente le condizioni della strada, per la quale sono già disponibili risorse a bilancio.
Al momento, oltre alla bonifica di un’ampia porzione del versante interessato dai crolli, si è provveduto allo svuotamento del materiale di frana trattenuto dalle barriere paramassi già in opera ed a realizzare una nuova barriera paramassi nella parte superiore delle alte pareti presenti.
Inoltre, per accelerare la riapertura della strada in considerazione della sua valenza turistica e considerato che sono già in attività gli impianti delle stazioni sciistiche dell’Altopiano della Paganella, per un tratto di circa 80 metri, la sede stradale è stata provvisoriamente spostata più a valle, in modo da allontanarla il più possibile dalla base della parete della frana.
Ad ulteriore protezione del traffico è stata realizzata una barriera di elementi prefabbricati in cemento armato, sormontati da una rete metallica, in modo da contenere le eventuali proiezioni di frammenti che potrebbero essere rilasciati nella fase di completamento dei lavori, prevista per le prossime settimane.
Val di Non – Sole – Paganella
In Paganella ritorna lo Slalom Gigante della Coppa Europa Femminile

Questo weekend, Andalo, da il via alla serie di gare italiane della Coppa Europa Femminile di Sci alpino.
E’ il settimo anno consecutivo che la Coppa Europa Femminile fa tappa in Paganella e quest’anno ospiterà le prime due gare della successione di competizioni che si terranno in Italia, per la precisione in Val di Fassa e in Alto Adige.
Due gare di Slalom Gigante Femminile che si terranno sabato 14 e domenica 15 dicembre 2019 selle nevi della Ski Area Paganella. (altro…)
Val di Non – Sole – Paganella
Sarà rifatto il manto stradale in via al Doss a Vigo di Ton

Da parte degli utenti di via al Doss, nell’abitato di Vigo di Ton, è stato segnalato che il manto stradale in asfalto presenta buche e avvallamenti in più parti. (altro…)
-
Trento3 settimane fa
Trattato dai condomini peggio di un “animale”: la storia di Andrea, bambino autistico di 9 anni
-
Italia ed estero3 settimane fa
Spaventoso incidente in Slovenia, tir precipita da viadotto. Il Video
-
Trento4 settimane fa
Annalisa Ravagni: il racconto degli ultimi sei mesi di vita insieme a Michele
-
Offerte lavoro3 settimane fa
Gourmet Italia di Borgo Valsugana ricerca personale da assumere
-
Food and Wine3 settimane fa
Pancaffè, il posto dove trascorrere i migliori momenti di pausa accompagnati dalla tradizione
-
Valsugana e Primiero4 settimane fa
Auto danneggiata, l’appello di Riccardo Frison: «Offro una ricompensa a chiunque mi aiuti»
-
economia e finanza4 settimane fa
Cassa centrale Banca vara «Allitude»: nasce a Trento il colosso da 160 milioni di euro all’anno
-
Trento3 settimane fa
È Serena Pedergnana la 25 enne trovata morta ieri. C’è il sospetto di un’overdose di eroina tagliata male