Socialmente
Città a misura di tutti con la comunicazione “Aumentativa e Alternativa”

Esiste in mezzo a noi un mondo a parte in cui vivono bambini affetti da problemi cognitivi e persone con bisogni comunicativi complessi, persone che faticano a interagire con la realtà come la conosciamo.
Per affrontare questo problema è stato messo a punto un sistema di comunicazione chiamato “Comunicazione Aumentativa e Alternativa” (CAA), termine utilizzato per descrivere le modalità che possono facilitare e migliorare la comunicazione delle persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura.
Questo linguaggio è basato su un insieme di simboli, ma non esistono soluzioni universali adatte ad ogni soggetto.
L’obiettivo della CAA è quello di contenere e compensare la disabilità di chi presenta un grave disturbo di comunicazione sia sul versante espressivo che ricettivo.
Quello che si ottiene è un miglioramento della competenza comunicativa del bambino e di tutte le persone del suo ambiente di vita in modo da favorire la massima partecipazione sociale possibile.
Con l’obiettivo di creare sempre più ambienti accessibili ed una società capace di aprirsi a questo bisogno di comunicazione, in alcune città è nato il progetto “Città in CAA”, che vede l’istituzione di una rete di realtà commerciali “CAA friendly” che appoggiano l’utilizzo della CAA.
Gli esercenti che partecipano al progetto espongono immagini, scritte in CAA, adeguano i propri spazi, e formano il proprio personale per facilitare la comunicazione, promuovere le abilità sociali e favorire l’autonomia di persone con bisogni comunicativi complessi.
La rete di Città din CAA è nata in Emilia Romagna, grazie all’associazione Fare Leggere Tutti Faenza che lo ha ideato e applicato nei comuni di Castel Bolognese, Solarolo e Faenza coinvolgendo realtà commerciali, istituzionali, artigianali. Il progetto ha fatto il suo esordio anche in Umbria (comune di Corciano).
IN CONCRETO
In pratica ogni soggetto coinvolto nel progetto, sia esso un bar, un supermercato, una biblioteca piuttosto che un ufficio aperto al pubblico, terrà esposte al suo interno delle “tavole comunicative”, fogli a4 contenti i simboli tradotti in CAA, corrispondenti al linguaggio verbale, così che il soggetto con difficoltà, non si trovi a chiedere ma ad avere già presenti e visibili gli strumenti con i quali poter comunicare. Maggiori info sul progetto sono disponibili qui: http://www.cittaincaa.it/
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento1 settimana fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento6 giorni fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica1 settimana fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Vola per 500 metri sull’Ortles, muore il 23 enne Sebastiano Battisti