Trento
Rimosse le scritte dalla facciata del cinema Astra. Proteste da parte delle «donne della Lega»

Grazie all’accordo tra cinema Astra e Amministrazione comunale, sono state eliminate le scritte ingiuriose comparse in seguito alla proiezione del film Red Land, che racconta la storia di Norma Cossetto, una giovane studentessa istriana torturata e uccisa dai partigiani jugoslavi all’indomani dell’8 settembre 1943.
La proiezione rientrava nelle iniziative in programma durante questa settimana per commemorare il Giorno del ricordo.
L’Amministrazione comunale, dopo aver espresso la sua condanna nei confronti di un gesto che offende la memoria delle vittime e degli esuli della Dalmazia e della Venezia Giulia e la sua solidarietà tanto al gestore quanto agli organizzatori dell’evento, ha dunque mantenuto fede all’impegno di ripristinare quanto prima la facciata del cinema.
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento4 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher
- Trento4 settimane fa
La polizia presidia la trivella di Povo contro i No -Tav
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto, prenotazione Vaccini On line per gli Over 80. C’è anche un numero di telefono a disposizione
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Borgo Valsugana protagonista oggi su Rai Tre nella trasmissione Kilimangiaro “Il Borgo dei Borghi”
- Trento4 settimane fa
Itea, possesso immobili all’estero degli stranieri. Fugatti: «Non si torna indietro, i veri discriminati sono gli italiani»