Politica
Consiglio in aula domani per la variazione di bilancio e alcune nomine

Consiglio provinciale in aula domani e mercoledì per la sessione di febbraio.
Aprirà i lavori l’ingresso in aula e il giuramento di Vanessa Masè che prende il posto di Rodolfo Borga, recentemente scomparso, nei banchi riservati alla Civica Trentina, accanto al collega Mattia Gottardi.
Seguiranno le interrogazioni a risposta immediata, alcune modifiche al regolamento consiliare, la designazione da parte delle minoranze di un componente nel cda della Fondazioen Bruno Kessler (il nome individuato è quello del fisico trentino Battiston), la mozione per ricordare con un convegno annuale Antonio Megalizzi, proposta da Ghezzi di Futura e Ferrari del Pd e già concordata con la Giunta, e il disegno di legge 3 firmato dal governatore Fugatti sulla variazione del bilancio 2019.
Nomine e designazioni
In coda all’ordine del giorno sono state inserite varie altre nomine e designazioni: di un magistrato presso il Tar di Trento; del presidente e di due componenti, uno dei quali indicato dalle minoranze, nel Corecom (il Comitato provinciale per le comunicazioni); di due componenti della Commissione dei 12; del Difensore civico, del garante dei diritti dei detenuti (per questo incarico è prevista la proroga del mandato affidato ad Antonia Menghini, nominata il 4 ottobre 2017); del garante dei diritti dei minori (figura di nuova istituzione); di due esperti nella Commiissione provinciale per le pari opportunità fra uomo e donna, di tre componenti effettivi e di tre supplenti delle Commissioni elettotrali circondariali di Trento e Rovereto e delle Sottocommissioni elettorali circondariali di Borgo Valsugana, Cavalese, Clese Tione; e infine della designazione, su indicazione delle minoranze, di un componente del collegio dei revisori dei conti della Cassa provinciale antincendi.
Molto probabilmente per mancanza di candidature presentate, alcune delle nomine e designazioni in programma slitteranno alla prossima seduta del Consigilio.
Gli emendamenti al ddl sulla variazione del biloancio
Tornando alla variazione del bilancio, venerdì scorso erano stati depositati 534 gli emendamenti volti a modificare il testo.
Di questi, 449 sono stati presentati da Filippo Degasperi del Movimento 5 stelle.
Dei restanti emendamenti sono da segnalare i 7 proposti dalla Giunta con il presidente Fugatti, gli 8 a testa dell’ex capo dell’esecutivo Ugo Rossi (Patt) e del capogruppo del Pd Giorgio Tonini e altri firmati da Lorenzo Ossanna (Patt), da Lucia Coppola (Futura), Michele Dallapiccola (Patt) e Pietro De Godenz (UpT).
Due le principali richieste che Degasperi sottopone alla Giunta attraverso i suoi emendamenti, la maggior parte dei quali di tipo evidentemente ostruzionistico: il ripristino dei fondi per la sicurezza e maggiori risorse da destinare alla formazione professionale, che a giudizio del consigliere pentastellato esce penalizzata da questa variazione di bilancio.
Le proposte emendative di Fugatti si riferiscono alla legge sugli incarichi per la partecipazione alle commissioni tecniche e alle commissioni di concorso, allo slittamento di 6 mesi – dal 1° luglio al 31 dicembre 2019 – della scadenza della sperimantazione relativa alla riorganizzazione dell’Apss, alla sospensione dell’obbligo della gestione associata dei Comuni istituiti a seguito di fusione, all’introduzione dell’obbligo per i progettisti di opere pubbliche di avere una polizza di resonsabilità civile a copertura dei rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di competenza, alla richiesta per l’accesso all’assegno unico provinciale anche dei requisiti di residenza (10 anni) cittadinanza e soggiorno previsti dal decreto legge 4 del 28 gennaio, e a semplificazioni procedurali legate al Pup.
Politica
Ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici: accolte quasi 1.400 domande

La Provincia incrementa i soldi destinati alla ristrutturazione e alla riqualificazione energetica delle abitazioni: un bando di 150.000 euro per dieci anni, in totale 1,5 milioni di euro.
La delibera è stata approvata su proposta dell’assessore Segnana.
“Si tratta di un impegno finanziario contenuto – ha detto Segnana – che consente di dare una risposta alle quasi 150 richieste presentate negli ultimi due giorni del periodo di apertura del bando, che altrimenti sarebbero rimaste escluse.
In totale sono quasi 1.400 le domande presentate per usufruire di questa importante agevolazione, che consente un risparmio notevole per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica, che migliorano le abitazioni, aumentano il valore del bene casa e, al contempo, favoriscono il risparmio nei consumi”.
Il bando, arrivato alla terza edizione dopo quelle del 2016 e del 2017, prevede un contributo provinciale a copertura degli interessi del mutuo sulla prima casa acceso per anticipare le detrazioni fiscali.
Il mutuo deve essere stipulato con gli istituti di credito convenzionati e il contributo provinciale viene erogato in dieci rate annuali.
Le domande potevano essere presentate fino al 30 novembre 2018.
Politica
Confermato altri tre anni il Comitato provinciale per la cultura architettonica e il paesaggio

Ieri (15 febbraio) la giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica Mario Tonina, ha confermato per altri tre anni i componenti del Comitato provinciale per la cultura architettonica e il paesaggio.
Si tratta di Elena Galvagnini, progettista milanese che dal 2006 al 2010 ha fatto parte dell’analogo Comitato di Bolzano, Carlo Magnani, veneziano, professore ordinario di Composizione architettonica e urbana e già direttore del Dipartimento di culture dello Iuav, dal 2002 al 2012 presidente della giuria del Premio Architettura Città di Oderzo e di Markus Scherer, architetto di Merano, vincitore del Premio Città di Oderzo nel 2003 e vincitore di più premi per progetti nell’area alpina.
Dal 2016 l’organismo di consulenza sostiene enti pubblici, soggetti privati e progettisti che si trovano ad affrontare interventi particolarmente significativi o posti in contesti paesaggistici delicati.
“Li vogliamo ringraziare perché in questi tre anni hanno svolto un ottimo lavoro di consulenza e affiancamento, proponendo soluzioni che hanno contribuito a migliorare la qualità architettonica e del paesaggio trentino”, ha detto Tonina.
Politica
Monitoraggio parassiti nelle carni: arrivano i centri di controllo della fauna selvatica abbattuta

Un progetto in grado di assicurare il monitoraggio zoosanitario ed il rispetto delle norme in materia di igiene degli alimenti di origine animale: stiamo parlando dei futuri centri di raccolta degli ungulati selvatici abbattuti, che permetteranno la valutazione della presenza di parassiti nelle carni tramite un sistema di controllo capillare ed organizzato.
Il piano di realizzazione è stato approvato dalla giunta provinciale su proposta dell’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli d’intesa con l’assessore alla salute Stefania Segnana.
La necessità di una nuova regolamentazione è stata dettata dal costante aumento della domanda e dell’offerta delle carni di selvaggina negli ultimi anni, dovuto soprattutto all’incremento numerico di alcune popolazioni di animali selvatici, in particolare ungulati.
I centri, assicura la Provincia, verranno gestiti in stretta collaborazione tra pubblico e privato.
La giunta ha incaricato della pianificazione i dipartimenti in materia di salute, benessere animale, sicurezza alimentare e in materia di fauna selvatica, in raccordo con l’ente gestore della caccia nelle riserve.
-
Trento3 settimane fa
Richiedente asilo nudo colto da raptus colpisce auto, negozi, e passanti con una mazza in zona industriale
-
Trento4 settimane fa
Trovato morto nella sua officina Dario Piffer
-
Trento20 ore fa
Svanita nel nulla, preoccupazioni per una 14 enne di Trento
-
Trento17 ore fa
È tornata a casa e sta bene Ilaria Predelli
-
Trento4 settimane fa
Discoteca Artè di Trento: la verità sull’ennesima bufala razzista totalmente inventata
-
Trento2 settimane fa
Trento, pronto soccorso pediatrico: l’odissea di un papà con la sua bimba di 9 mesi
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 settimane fa
Ritrovato al Brennero Matteo Zanoner
-
Trento3 settimane fa
Allerta protezione civile: fra poche ore e fino a domenica abbondanti nevicate su tutto il Trentino, anche nel fondovalle