Arte e Cultura
Musei, approvati bilanci e attività

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore alla cultura Mirko Bisesti, i bilanci di previsione 2019-2021 ed i piani triennali di attività di tre istituzioni museali – il Museo degli usi e costumi della gente trentina, il Museo Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali ed il Museo d’arte moderna e contemporanea – disponendo al contempo l’assegnazione di risorse per finanziare i programmi di investimento.
Museo degli usi e costumi della gente trentina
Il bilancio di previsione 2019 del Museo che ha sede a San Michele all’Adige pareggia a 738.287 euro (681.397 euro per il 2020 e 673.787 euro per il 2021); per le spese di funzionamento del Museo sono state previste in bilancio, per l’anno in corso, risorse per 358.909 euro, la Giunta provinciale ha disposto oggi l’assegnazione al Museo della quota a saldo (170.909 euro). Assegnato contestualmente anche un finanziamento di 22.000 euro per sostenere alcuni programmi di investimento.
Museo Castello del Buonconsiglio
Il bilancio di previsione 2019 del Museo pareggia nell’importo di 3.818.000 euro circa (3.559.000 euro per il 2020 e 3.556.000 euro per il 2021): per le spese di funzionamento del Museo sono state previste in bilancio, per l’anno in corso, risorse per 1.289.000 euro, la Giunta provinciale ha disposto oggi l’assegnazione al Museo della quota a saldo (602.642 euro). Assegnato contestualmente anche un finanziamento di 150.000 euro per sostenere gli investimenti previsti quest’anno.
Museo d’arte moderna e contemporanea
Il bilancio di previsione 2019 del Museo pareggia nell’importo di 8.761.000 euro circa (8.142.000 euro per il 2020 e 8.128.000 euro per il 2021): per le spese di funzionamento del Museo sono state previste in bilancio,
per l’anno in corso, risorse per 4.633.000 euro, la Giunta provinciale ha disposto oggi l’assegnazione al
Museo della quota a saldo (2.251.000 euro).
Spettacolo
Pergine: domenica il teatro dei ragazzi presenta «La fabbrica dei cuori. Una piccola storia d’amore»

Il teatro ragazzi – domenica 24 febbraio 2019 alle ore 16.00 al Teatro Comunale di Pergine – si aprirà al linguaggio della danza con lo spettacolo “La fabbrica dei cuori. Una piccola storia d’amore”, una produzione della Compagnia Era Acquario che mette in scena un racconto dove un lui e una lei ragionano e danzano sui possibili ingredienti che servono a costruire cuori.
Si tratta di una narrazione danzata, ispirata al testo “L’Aggiustacuori” di A. Abad e G. Pacheco.
La Compagnia Era Acquario nasce dall’unione artistica di Lucia Nicolussi Perego e Thierry Parmentier, danzatore di Maurice Bejart.
Sono due sono le parole chiavi di questa compagnia: “sperimentazione e curiosità; queste le permettono di avere un sano rapporto col passato proiettato in un presente dinamico e di portare l’esperienza del movimento creativo e della danza contemporanea su più settori, dai laboratori nelle scuole istituzionali di ogni ordine e grado, al lavoro con attori, adolescenti, persone diversamente abili “.
Con lo spettacolo La fabbrica dei cuori. Una piccola storia d’amore viene messa in scena una storia dove un lui e una lei ragionano e danzano sui possibili ingredienti che servono a costruire cuori.
Lui è Mattia, un “fabbricante” di cuori, lei è Beatrice, una ragazza “senza cuore” che di sentimenti avrebbe tanto bisogno.
Mattia ogni anno la cerca regalandole un cuore con dentro un pezzetto del suo.
Il rischio di perdere completamente il proprio cuore e quindi tutta la propria vitalità è sempre più concreto per Mattia, sino a che stanco e senza forze verrà salvato proprio da Beatrice.
Nel dettaglio: ideazione e regia Lucia Nicolussi Perego. Danza e recitazione: Giancarlo D’Antonio e Francesca Grisenti. Scenografie: Donatello Galloni. Produzione: Compagnia Era Acquario in collaborazione con l’Associazione Culturale MP. Ideograms.
Spettacolo
Morto l’imitatore Franco Rosi: era la voce del Telegattone

Franco Rosi, attore e imitatore conosciuto soprattutto per avere dato la voce al “supertelegattone” Oscar, è morto oggi a 75 anni nell’ospedale di Magenta, vicino a Milano.
La notizia è stata confermata dalla figlia Selina Rosi all’Ansa.
Rosi si chiamava in realtà Emilio Eros De Rosa ed era nato a Roma il 28 gennaio 1944, aveva scelto il nome d’arte Franco Rosi su consiglio di Cino Tortorella all’inizio della sua carriera.
Poi aveva lavorato con Mike Bongiorno nel 1964 nella trasmissione La fiera dei sogni.
Nel 1969-70 prende parte a “La domenica è un’altra cosa”, spettacolo televisivo della domenica del pomeriggio, presentato da Raffaele Pisu con tra gli altri, anche Ric e Gian. Nel 1974 è a fianco di Raimondo Vianello in Tante scuse dove interpreta il ruolo di commentatore sportivo nello sketch del ciclista Birocci, rappresentando una divertente parodia del celebre Adriano De Zan.[2]
La sua voce era diventata molto conosciuta tra gli anni ’80 e ’90, grazie al suo doppiaggio del gatto a cartone animati Oscar e del DJ Super X, che altro non era che una palla stroboscopica da discoteca cui era data la forma di un volto, all’interno del programma Superclassifica Show, e per la sua collaborazione con Mike Bongiorno nelle trasmissioni Flash e Giromike.
Sono particolarmente ricordate le sue imitazioni di Luciano Salce, Enrico Montesano, Fred Bongusto, Franco Franchi, Mike Bongiorno e del cantante Pupo.
Rosi ha collaborato poi con Carmen Chiaro, vincitrice del premio “Alighiero Noschese”, ed ha fondato a Milano il “Laboratorio voci”.
Arte e Cultura
Bruno Ganz è morto

L’attore svizzero Bruno Ganz è morto a Zurigo all’età di 77 anni, alle prime luci dell’alba, a causa di un carcinoma all’intestino che gli era stato diagnosticato nel 2018. (altro…)
-
Trento3 settimane fa
Richiedente asilo nudo colto da raptus colpisce auto, negozi, e passanti con una mazza in zona industriale
-
Trento4 settimane fa
Trovato morto nella sua officina Dario Piffer
-
Trento21 ore fa
Svanita nel nulla, preoccupazioni per una 14 enne di Trento
-
Trento19 ore fa
È tornata a casa e sta bene Ilaria Predelli
-
Trento4 settimane fa
Discoteca Artè di Trento: la verità sull’ennesima bufala razzista totalmente inventata
-
Trento2 settimane fa
Trento, pronto soccorso pediatrico: l’odissea di un papà con la sua bimba di 9 mesi
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 settimane fa
Ritrovato al Brennero Matteo Zanoner
-
Trento3 settimane fa
Allerta protezione civile: fra poche ore e fino a domenica abbondanti nevicate su tutto il Trentino, anche nel fondovalle