La Sfera e lo Spillo
L’Atalanta schiaffeggia la Juve

Tre giorni dopo la vittoria in rimonta dell’Olimpico contro la Lazio, la Juventus si presenta a Bergamo per i quarti di finale della Coppa Italia.
I Campioni d’Italia cadono rovinosamente davanti alla Dea di Gian Piero Gasperini.
Gli orobici ben messi in campo dal maestro di Grugliasco annientano senza alibi l’armata di Massimiliano Allegri.
Papu Gomez e compagni sfoderano la prestazione di qualità e orgoglio. La squadra è corta e raccolta, ben cucita nei reparti, abile nell’allungarsi negli spazi concessi dai Sabaudi.
I nerazzurri fraseggiano da manuale del calcio, sostenuti da impeto, temperamento e forza fisica. Il pressing è asfissiante, calibrato per intensità e ritmo.
Il pacchetto arretrato concede poco a CR7 e Dybala, mentre in mezzo al campo il quartetto con Hateboer, de Roon, Freuler e Castagne detta tempi e geometrie.
Davanti, infine, Duvan Zapata è onnipresente, spina nel fianco del precario bunker bianconero.
Il merito dei padroni di casa è indiscutibile, capaci di mettere all’angolo per larghi tratti della contesa, senza timori reverenziali, gli avversari più titolati.
I piemontesi scesi allo stadio Atleti Azzurri d’Italia sono apparsi indecorosi sul piano fisico e tattico. Gli ospiti deconcentrati e disorientati hanno sofferto il brio, la freschezza e la supremazia atalantina.
La ragnatela dei passaggi è imprecisa, le trame abuliche e farraginose.
Il settore d’assalto è poco rifornito dalla mediana e nelle retrovie (in particolare dopo l’uscita di Chiellini) si sbanda vistosamente. La truppa del conte Max è allungata e sfilacciata sul green, distante nelle divisioni.
Le assenze di Mandzukic, Cuadrado, Pjanic (subentrato solo nel finale) e Bonucci, non possono essere invocate come attenuanti poiché non giustificano la disfatta nella notte bergamasca. Le Zebre faticano nella corsa e il gioco latita, difficoltà già emerse nell’ultimo turno di campionato.
E’ una partita da incorniciare per il club di Antonio Percassi, mentre per la Vecchia Signora è un salutare bagno di umiltà in vista degli impegni europei.
-TABELLINO: Atalanta-Juventus (3-0)
Marcatori: 37’ Castagne (A), 39’ Zapata (A), 86’ Zapata (A)
ATALANTA (3-4-1-2): Berisha; Toloi, Djimsiti, Palomino (89’ Masiello); Hateboer, de Roon (91’ Gosens), Freuler, Castagne; Gomez; Ilicic (26’ Pasalic), Zapata. Allenatore Gasperini.
JUVENTUS (4-3-3): Szczesny; De Sciglio, Rugani, Chiellini (27’ Cancelo), Alex Sandro; Bentancur, Khedira (71’ Pjanic), Matuidi; Bernardeschi, Cristiano Ronaldo, Dybala (61’ Douglas Costa). Allenatore Allegri
Arbitro Pasqua di Tivoli (Tonolini, Tegoni; La Penna), Var: Doveri.
-POST: Milan, Fiorentina, Atalanta e la vincente tra Inter e Lazio giocheranno le semifinali di Coppa Italia.
Emanuele Perego www.emanueleperego.it www.perego1963.it
La Sfera e lo Spillo
Krzysztof Piatek, “passione” rossonera

Piatek nella lingua polacca significa venerdì.
Il giovane puntello è la fiamma, la nuova “passione” del Milan e dei suoi tifosi.
Dzierzoniow è una piccola città polacca (poco più di 30.000 anime) verso il confine con la Repubblica Ceca, nel voivodato della Bassa Slesia.
Krzysztof nasce ai piedi delle mura medievali il primo Luglio del 1995 e trascorre la sua fanciullezza nel piccolo paesino di Niemcza.
Cresciuto calcisticamente nel Lechia Dzierzoniow, debutta in prima squadra nel 2012. Dopo una stagione si trasferisce per un triennio nello Zaglebie Lubin.
Nel 2016 il passaggio al KS Cracovia dove colleziona 63 gettoni e 32 timbri, 1 rete ogni 2 partite.
Indossa le maglie della Nazionale polacca (Under 20 e 21), infine debutta con la casacca maggiore nel Settembre del 2018, match tra Polonia e Irlanda (1-1). Durante l’incontro Polonia-Portogallo (2-3) in Uefa Nations League 2018-2019 corona il sogno segnando la prima rete con i Bianco-Rossi.
Il patron del Genoa Enrico Preziosi, nell’estate 2018, acquista il cartellino del “pistolero” per 4 milioni di euro.
L’entourage rossoblù si conferma “scopritore di talenti”, scandagliando con oculatezza e abilità il mercato europeo (e non solo) delle giovani promesse. Il centro sportivo di Pegli è una fucina, palestra delle nuove leve.
Il resto è cronaca, il direttore generale del Milan Leonardo durante il calciomercato invernale sottoscrive un contratto con Piatek sino al 2023. Il club di Casa Milan versa nelle casse del Grifone circa 40 milioni di euro.
Con la giubba numero 19 dei “casciavit” debutta il 26 gennaio.
Nella stagione in corso segna 24 gol in 26 partite. In particolare con la maglia rossonera realizza 6 gol in 5 apparizioni, 1 rete ogni 53 minuti.
L’attaccante destrorso è alto 183 cm e il suo peso di 77 Kg. E’ una mole imponente, agile e aggraziato.
Il bomber polacco è una prima punta ma può vestire i panni con esuberanza dell’attaccante esterno. Possiede l’innato senso del goal sostenuto dall’intelligenza tattica e dal fiuto del cecchino di razza.
Si destreggia in area di rigore come un veterano, astuto nel gioco aereo, lesto dal punto di vista tecnico. E’ il terminale offensivo, glaciale, preciso e stoccatore.
Krzysztof Piatek, “passione” rossonera.
Emanuele Perego www.emanueleperego.it www.perego1963.it
La Sfera e lo Spillo
Paulo Dybala, “joya” e dolori

Il “gioiello” è da considerarsi, senza alcun dubbio, uno dei migliori talenti della serie A. Le qualità tecniche sopraffine, l’abilità da giocoliere, l’agilità da felino sono i caratteri distintivi del numero 10 bianconero.
Alla Continassa il campione argentino sta diventando, seppur celato, un caso spinoso.
L’entourage piemontese minimizza le difficoltà di facciata, compassionevole nei comportamenti, difendendo a spada tratta il campione e l’intrinseco valore economico.
Nella stagione in corso (2018-2019) Paulo non si esprime al meglio, al di sotto dello standard sindacale. Non è questione opinabile, singolare e soggettiva ma una tesi sostenuta dai numeri che non possono essere confutati.
L’aritmetica è in chiaroscuro. In campionato sono 19 le partite disputate, solo 2 le reti realizzate. In Champions League, al contrario, Dybala si colloca nella top ten dei cannonieri con 5 reti siglate.
Dybala è alle spalle di Lewandowski (8 reti) e Lionel Messi (6) ed eguaglia lo score di Dzeko, Kramaric, Tadic e Neymar (5).
L’inserimento nello scacchiere tattico, l’approssimazione della forma fisica, i tormenti giovanili della vita privata e alcune incomprensioni con la guida tecnica determinano la situazione paradossale.
Il player più geniale della ciurma, alle spalle del fenomeno CR7, vive un periodo abulico e inconcludente.
Tralasciando i numeri che non narrano, sul green talvolta è indolente, a tratti apatico, un poco svogliato.
In tal senso le critiche costruttive al giocatore sono ampiamente giustificate, il club e i tifosi si aspettano da “u picciriddu” (com’era chiamato a Palermo) delle prestazioni convincenti e di livello.
Un campione all’età di 25 anni deve “prendere per mano” i compagni e sospingerli alle vittorie, senza scusanti né pretesti.
E’ una seconda punta, può fare il trequartista, si destreggia come “falso nueve”; un attaccante mancino, elegante, abile nei dribbling e nelle stoccate repentine.
Possiede un tiro velenoso, implacabile rigorista e cecchino dei calci piazzati.
Paulo nasce a Laguna Larga il 15 novembre del 1993. Il nonno polacco si trasferisce in Argentina, mentre la nonna materna è di origini italiane.
Lo status e l’armatura del fuoriclasse sono conquiste sul campo. In Primera B Nacional con la maglia dell’Instituto colleziona 38 presenze e 17 reti.
In seguito, in Italia con il Palermo vince un campionato di serie B (2013-2014). Con i colori rosanero raccoglie 89 gettoni e 21 marcature.
Il grande salto con la Vecchia Signora nel 2015, vincendo 3 Scudetti, 3 Coppe Italia, 2 Supercoppe Italiane e con il bottino personale di 117 gettoni e 54 goal.
A Massimiliano Allegri è affidato l’onore e l’onere di riaccenderlo, motivarlo, avvicinarlo alla porta degli avversari.
Il genio di Dybala non è in discussione, i colpi del campione sono solo assopiti.
Emanuele Perego www.emanueleperego.it www.perego1963.it
La Sfera e lo Spillo
Serie A: Fabio Quagliarella, l’uomo copertina

Fabio Quagliarella è un bomber di razza. Nasce a Castellamare di Stabia (NA) il 31 gennaio 1983.
A pochi giorni dal suo 36esimo compleanno, il capitano del Doria vive una seconda giovinezza.
Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Torino, esordisce in serie A nel 2000 nel match Torino-Piacenza (2-1).
Colleziona più di 400 partite giocate nella massima serie segnando 143 reti.
Nella speciale classifica dei cannonieri di sempre si colloca al 28° posto alle spalle di Omar Sivori, scavalcando Christian Vieri.
Sono vent’anni di professionismo nel mondo del calcio, calcando il green di provincia. Indossa diverse casacche; Ascoli, Udinese, Napoli, Juventus, Torino e Sampdoria.
Vince 3 Scudetti (2011-2012, 2012-2013, 2013-2014) e 2 Super Coppe italiane (2012 e 2013) con la Juventus.
Veste la giubba della Nazionale italiana con 25 gettoni e 7 reti.
E’ un centravanti che fa reparto, gioca come prima punta ma in carriera si destreggia anche come esterno alto (seconda punta e trequartista). E’ nel suo repertorio il gioco aereo, le rovesciate e i colpi di tacco sono il marchio di fabbrica.
Il cecchino campano è dotato di un tiro velenoso e potente. Abile nel ruolo di rifinitore è da considerarsi un attaccante completo e moderno.
Il fallo è di Behrami su Defrel, l’arbitro Massa di Imperia indica il dischetto. La partita è Sampdoria-Udinese (4-0), Fabio Quagliarella si presenta puntuale sul dischetto e trafigge il portiere Musso (al minuto 33).
Il bomber doriano segna la quindicesima rete eguagliando il record di Gabriel Omar Batistuta (stagione 1994-1995 in Viola), in goal per undici partite consecutive nel torneo di Serie A.
Nel match Quagliarella realizza la doppietta, trasformando il secondo rigore (al minuto 56). Il numero 27 blucerchiato è il nuovo capocannoniere del campionato con 16 reti, distanziando Cristiano Ronaldo e Duvan Zapata (14 reti).
Il battesimo avviene nella 10° giornata durante Milan-Sampdoria, sabato 2 febbraio (ore 18.00) contro il “suo” Napoli può migliorare il primato.
In dettaglio riportiamo l’elenco della striscia positiva: 10° giornata Milan-Sampdoria (3-2) 1 rete, 11° giornata Sampdoria-Torino (1-4) 1 rete, 12° giornata Roma-Sampdoria (4-1) rimane in panchina, 13° giornata Genoa-Sampdoria (1-1) 1 rete, 14° giornata Sampdoria-Bologna (4-1) 2 reti, 15° giornata Lazio-Sampdoria (2-2) 1 rete, 16° giornata Sampdoria-Parma (2-0) 1 rete, 17° giornata Empoli-Sampdoria (2-4) 1 rete, 18° giornata Sampdoria-Chievo (2-0) 1 rete, 19° giornata Juventus-Sampdoria (2-1) 1 rete su rigore, 20° giornata Fiorentina-Sampdoria (3-3) 2 reti (1 su rigore), 21° giornata Sampdoria-Udinese (4-0) , 2 rei (entrambi su rigore).
Emanuele Perego www.emanueleperego.it www.perego1963.it
-
Trento3 settimane fa
Richiedente asilo nudo colto da raptus colpisce auto, negozi, e passanti con una mazza in zona industriale
-
Trento4 settimane fa
Trovato morto nella sua officina Dario Piffer
-
Trento21 ore fa
Svanita nel nulla, preoccupazioni per una 14 enne di Trento
-
Trento18 ore fa
È tornata a casa e sta bene Ilaria Predelli
-
Trento4 settimane fa
Discoteca Artè di Trento: la verità sull’ennesima bufala razzista totalmente inventata
-
Trento2 settimane fa
Trento, pronto soccorso pediatrico: l’odissea di un papà con la sua bimba di 9 mesi
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 settimane fa
Ritrovato al Brennero Matteo Zanoner
-
Trento3 settimane fa
Allerta protezione civile: fra poche ore e fino a domenica abbondanti nevicate su tutto il Trentino, anche nel fondovalle