Sport Trentino
«Il fenomeno, i fenomeni»: è questo il tema della seconda edizione del Festival dello Sport

Tutti d’accordo su una cosa.
Dopo il clamoroso successo della prima edizione, con oltre 50 mila persone in città, tanti campioni, 115 eventi e 500 giornalisti, ci sono tutte le premesse per fare ancora meglio, vedendo anche l’entusiasmo che si è respirato oggi al Muse di Trento dove, in una conferenza stampa condotta da Giampaolo Pedrotti, capoufficio stampa della Provincia, è stato presentato il tema della seconda edizione: “Il fenomeno, i fenomeni”.
La kermesse, organizzata da La Gazzetta dello Sport e nata da un’idea dell’assessore allo sport del comune di Trento Tiziano Uez, è programmata dal 10 al 13 ottobre, con una giornata in più rispetto allo scorso anno.
E’ toccato a Gianni Valenti, vicedirettore vicario de La Gazzetta dello Sport e direttore scientifico del Festival ed a Maurizio Rossini, Ceo di Trentino Marketing – svelare il titolo della seconda edizione, non prima di aver ribadito l’importanza del connubio fra “La Gazzetta” e il Trentino nelle sue diverse componenti.
Connubio che ha dato i suoi frutti, come hanno sottolineato il direttore del quotidiano più letto in Italia, Andrea Monti ed il sindaco Alessandro Andreatta.
“Qui abbiamo trovato un ambiente ideale – ha detto Monti – che ci ha permesso di realizzare quello che era l’obiettivo del Festival, ovvero dare allo sport italiano ed europeo un luogo dove raccontarsi e ribadire i propri valori. “Abbiamo dovuto gestire in corsa un successo inatteso – ha evidenziato Andreatta e siamo carichi per la seconda edizione di un evento che rappresenta un’importante occasione per diffondere nel Paese la cultura sportiva”.
Un impegno ribadito anche da Paola Mora, presidente del CONI regionale e da Massimo Bernardoni del Comitato italiano paralimpico. “Un’esperienza bellissima anche per l’Università di Trento – ha evidenziato il professor Paolo Bouquet – che ha saputo affrontare le tematiche dello sport applicato all’economia e alla ricerca”.
“I numeri dello scorso anno parlano chiaro, si tratta di un’invenzione eccezionale in cui crediamo fermamente – ha sottolineato l’assessore provinciale Roberto Failoni, che ha portato anche il saluto del presidente della Provincia, Maurizio Fugatti – capace di fondere sport e turismo e soprattutto un grande spot per i nostri ragazzi che possono trovare nello sport valori importanti per la loro formazione”. “La prima edizione ha ottenuto dei risultati fantastici e quindi ci accingiamo alla seconda edizione sapendo che l’asticella è molto alta – ha evidenziato Francesco Carione, direttore generale della “Gazzetta dello Sport” – ma noi siamo sportivi e miriamo a superare i nostri limiti. A Trento c’è l’ambiente ideale e sicuramente ce la faremo”. “Un contenitore straordinario – ha aggiunto Raimondo Zanaboni direttore generale Rcs pubblicità – dove le aziende possono raccontarsi. Per questo stanno dimostrando un grande interesse e sono sicuro che faremo di questo Festival qualcosa di memorabile”.
“Trento e il Trentino – ha evidenziato Maurizio Rossini – non sono solamente il luogo che accoglie il Festival, ma ne fanno parte, creando un’atmosfera magica. Sarà difficile fare meglio visto che il 97% degli eventi ha registrato il tutto esaurito. Dovremo lavorare maggiormente sulla qualità, per soddisfare al meglio le esigenze di chi intende trascorrere alcuni giorni in città, continuando a percorrere i due binari del Festival, ovvero i grandi campioni e lo sport praticato nelle piazze”.
Dunque il fenomeno, i fenomeni, il tema di questa seconda edizione. “Due sostantivi – ha spiegato Gianni Valenti – che fanno sognare perché vengono assegnati solitamente a personaggi straordinari del mondo dello sport, uomini e donne fuori dal comune. Non si tratta solo di campioni, questi sono fuoriclasse che nel proprio Dna possiedono qualcosa in più. Quel pizzico di genio e a volte di follia che li rende iconici, avvolti da un fascino particolare. Quasi irraggiungibili nella loro grandezza. Che, come spiega anche il dizionario Treccani, sono fuori dal comune e destano meraviglia per le qualità eccezionali che riescono ad esprimere. Ma il fenomeno, al singolare, può essere anche una squadra che ha cambiato il corso della storia per il gioco innovativo che ha saputo esprimere o per la striscia di vittorie che è riuscita a mettere a segno, oppure – aggiunge Valenti – una grande Nazionale che compatta e catalizza l’interesse di un Paese intero come nessun’altra cosa è in grado di fare. Senza parlare poi delle grandi manifestazioni internazionali, segnate in rosso sul calendario dello sport per la loro capacità di attrarre interesse e partecipazione, non solo emotiva. La seconda edizione del Festival dello Sport – ha concluso Valenti – ha l’ambizione di presentare tutto questo attraverso lo schema collaudato con successo nella prima edizione. Con interviste, dibattiti, tavole rotonde, workshop. Per raccontare al pubblico un’altra grande storia di sport”.
Il Festival dello Sport è organizzato da La Gazzetta dello Sport e dal Trentino (Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Trentino Marketing, Apt di Trento), con il patrocinio del Coni e del Comitato italiano paralimpico.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento21 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Giudicarie e Rendena5 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Valsugana e Primiero2 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi